Un’antica ricetta del popolo cinese potrebbe essere la chiave per un trattamento anti-cancro non tossico.

L’ Artemisa Annua è ancora ampiamente usata in Asia e Africa per combattere la malaria: infatti l’artemisinina in essa contenuta reagisce alle alte concentrazioni di ferro che si trovano nel parassita della malaria. Quando l’artemisinina entra in contatto con il ferro, ne deriva una reazione chimica che origina radicali liberi citotossici, i quali rompono le membrane cellulari, liberando ogni singola cellula dal parassita. Il team della University of Washington, che ha condotto ricerche sull’Artemisia come rimedio antimalarico, ha sondato anche le sue proprietà per la cura del cancro al seno. E i risultati sono stati sorprendenti, dimostrando che “questa pianta non è solo efficace, ma anche selettiva, altamente tossica per le cellule cancerose, con impatto marginale sulle normali cellule del seno.” Questo processo funziona anche contro il cancro perché le cellule cancerogene hanno una maggior concentrazione di ferro delle cellule normali, il che agevolerebbe il processo dell’artemisinina.

L’idea fondamentale era di “gonfiare” le cellule cancerogene con il massimo di concentrazione di ferro, quindi introdurre artemisinina per vincere selettivamente le cellule cancerogene. Dai risultati dello studio in questione, sembrerebbe che, dopo un relativamente breve lasso di tempo, quasi tutte queste cellule anomale siano state eliminate

È necessaria una combinazione di integratori alimentari, antiossidanti, micoterapia nonché una buona dieta anti-cancro.
la maggior parte delle cellule tumorali mancano anche dell’enzima catalasi e gutathione perossidasi. La catalasi rompe il perossido di idrogeno. Un basso contenuto di catalasi significa un elevato carico di perossido di idrogeno Questo è infatti un meccanismo comune tra agenti chemioterapici così come la vitamina C. Queste caratteristiche rendono le cellule tumorali più sensibili al danno ossidativo Per questo motivo, la somministrazione di vitamina C in alte dosi è accettabile, anche se un intervallo di 2-3 ore è preferito.

Sebbene Artemisinina è insolubile in acqua, è in grado di attraversare la barriera emato-encefalica e può essere particolarmente adatto per curare i tumori del cervello. Finora, il più ampio studio sull’uso di Artemisinina come un agente anti-cancro è stata effettuata da scienziati bioingegneria Drs Narenda Singh e Henry Lai dell’Università di Washington. Questo studio è stato riportato nel Journal Life Science (70 (2001): 49-56).

L’idea fondamentale – affermano Lai e Singh- era di “gonfiare” le cellule cancerogene con il massimo di concentrazione di ferro, quindi introdurre Artemisinina per uccidere, in modo selezionato, il cancro. Nello studio in questione, dopo 8 ore erano rimaste solo il 25% di cellule cancerogene. Ma dopo 16 ore quasi tutte le cellule erano morte.

Come ci si potrebbe aspettare, per i tumori più aggressivi, come quelli del pancreas e leucemia acuta, che hanno rapida divisione cellulare e le concentrazioni di ferro sono elevate, l’ Artemisia Annua rispondere ancora meglio.

Le cellule tumorali hanno un maggior numero di recettori della transferrina, (che permette al ferro di entrare all’interno della cellula) rispetto alle cellule sane. Nel caso del cancro al seno, le cellule hanno da cinque a 15 volte più recettori della transferrina sulla loro superficie delle cellule normali del seno. La strategia, secondo Lai, è di pompare le cellule tumorali con ancora più ferro e poi introdurre l’Artemisia per ucciderli selettivamente

L’uso di questa pianta va visto in un protocollo che consiste oltre al ferro una dieta alcalinizzante ed un’associazione di drenanti epato renali sono essenziali a fare smaltire la quantita’ di tossine che si sprigionano dalle reazioni di ossidazione delle cellule cancerose.

Spesso il paziente puo’ avvertire una congestione nella sede del tumore proprio per questa lisi cellulare che si viene a creare in seguito ad i processi ossidativi.

Precauzioni nei dosaggi e soprattutto una somministrazione personalizzata in relazione alla funzionalita’ renale ed epatica dei pazienti.

La tossicita’ dell’artemisia puo’ essere accentuata con la formulazione in tintura madre in quanto gli olii essenziali quali il Tujone particolarmente epato-tossico con l’alcool vengono estratti in abbondanza. Nel cane e gatto e’ preferibile la forma in capsule di estratto di artemisina o della pianta in toto polverizzata.

Importante e’ la purezza della pianta il metodo di estrazione e soprattutto la serieta’ e competenza del laboratorio fitoterapico a cui ci si affida ,saranno questi particolari a fare la differenza.

Reazioni avverse specie nei casi di sovradosaggio:

gastrointestinali: si possono presentare casi con dolore addominale, diarrea, nausea e vomito.
cardiovascolari: includono bradicardia e prolungamento dell’intervallo QT che possono aumentare il rischio di gravi aritmie in pazienti che assumono altri farmaci che prolungano l’intervallo QT (avvertenza a chi fa uso di antiaritmici)
metabolici: ipoglicemia (avvertenza nei diabetici che fanno uso di insulina)
neurologici: ’ alte dosi di artemisinina possono produrre neurotossicita’, come disturbi della deambulazione, perdita di risposta spinale e il dolore, depressione respiratoria e arresto cardiopolmonare in ultima analisi (avvertenza nei soggetti epilettici)

L’Artemisia Annua rappresenta quindi un rimedio che promette molto nella gestione del paziente oncologico le ricerche vanno avanti ed i soggetti in cura danno buone speranze per una alternativa alle cure tradizionali .

Avvertenze: il dott Prota declina ogni responsabilità in merito all’assunzione del prodotto ed alla sua eventuale posologia in quanto è necessaria una diagnosi e un dosaggio specifico al caso in questione, che spetta unicamente al proprio Veterinario di fiducia.

Fonte: Dott Alessandro Prota
Medico Veterinario
Esperto in Medicina Naturale Veterinaria
www.alessandroprota.it

59 commenti
  1. Antonella Grandi
    Antonella Grandi dice:

    Buongiorno sono di Rimini chiedo aiuto sul mio cane incrocio golden e labrador anni 13 e 10 mesi con tumore alla milza di 7 cm e metastasi al fegato chiedo aiuto per come poter aiutare il mio cane se si può curare con artemisia cosa prendere e dosaggio

    Rispondi
  2. alessandro
    alessandro dice:

    Salve,
    se possibile vorrei avere informazioni sull’artemisia, ho un gatto, e qualche giorno fa gli è stato riscontrato un linfoma…

    Rispondi
  3. Giacomo
    Giacomo dice:

    Buongiorno, vorrei avere, se possibile, qualche informazione per quanto riguarda i dosaggi per un bulldog francese di 7 anni, ha un mastocitoma aggressivo labiale

    Rispondi
    • Erboristeria
      Erboristeria dice:

      Gentilissimo Giacomo,
      la ringrazio per il contatto.
      Le suggerisco, vista la situazione, di sentire il suo veterinario di fiducia.
      Valuti anche l’utilissima MICOTERAPIA.

      Maria Cristina

      Rispondi
  4. Federica
    Federica dice:

    Buongiorno, se possibile vorrei avere delle informazioni sul dosaggio di artemisia da utilizzare per curare il mio cane. Grazie

    Rispondi
    • Erboristeria
      Erboristeria dice:

      Gentilissima Federica,
      la ringrazio intanto per il contatto.
      Per suggerire un dosaggio personalizzato ho bisogno di maggiori informazioni (peso, età, situazione generale, terapie in atto).
      Grazie
      Maria CRistina

      Rispondi
  5. Nada
    Nada dice:

    Buongiorno sono di Rimini scrivo per chiedere aiuto per il mio gatto di 11 anni a cui hanno diagnosticato un tumore al cervello.

    Rispondi
  6. Sara
    Sara dice:

    Salve, la mia meticcia ha un linfoma b che pero non è stato possibile continuare a trattare con chemio visto che è molto defedata e cachettica e Va peggiorando di giorno in giorno. per ora fa il cortisone e antiemetico.in attesa di un emocromo decente. Ho voluto acquistare l artemisia annua idroalcolica su suggerimento di un amico ma nessun veterinario ed oncologo ha saputo dirmi quanta e se effettivamente può farla peggiorare visto che è pelle e ossa e con fegato e milza ingrossati e una forte anemia.

    Rispondi
    • Erboristeria
      Erboristeria dice:

      Gentilissima Sara,
      è opportuna una valutazione energetica per capire cosa sia meglio per lei in questo momento.
      Eventualmente mi può chiamare al telefono.

      Maria Cristina

      Rispondi
  7. Samanta
    Samanta dice:

    Buonasera.ho una cagnolina di quasi 10 anni che ha un tumore in bocca che le prende la parte sotto l’occhio. Le stiamo già dando vitamina c 500mg al gg in tre somministrazioni e vitamina b. Il cane pesa 9kg. Prende inoltre 6ml di aloe arborescens al giorno. La alimentiamo solo con carne
    Vorremmo provare anche l’arteria. Cosa ci consiglia?grazie in anticipo per l’attenzione.

    Rispondi
  8. Rosalba Romito
    Rosalba Romito dice:

    Posso aiutare la mia cagnolona a cui è stato diagnosticato un tumore allo stomaco con Artemisia annua ?Se si con che dosi e integratori ,pesa 20 kg ,viene nutrita da noi con pasti proteici recovery tre volte al giorno ,prende cortisone ,antidolorifico e gastroprotettore ….grazie

    Rispondi
    • Erboristeria
      Erboristeria dice:

      Gentilissima Rosalba,
      va valutata attentamente la situazione. Sarebbe preferibile optare per Micoterapia associata a canapa.
      Eventualmente ci sentiamo al telefono.
      Maria Cristina

      Rispondi
  9. Claudio
    Claudio dice:

    Salve, x utilizzare l’artemisina contro la leishmaniosi per un cane di 20 kg, quale posologia è indicata e per quanto tempo va fatta? Grazie

    Rispondi
    • Erboristeria
      Erboristeria dice:

      Gentilissimo Claudio,
      va valutata attentamente la situazione, possibilmente con maggiori informazioni. La invito a contattarmi in mail o al telefono.
      Grazie.

      Rispondi
      • Simona
        Simona dice:

        Mi può contattare per via mail perfavore ho un labrador di 11 anni gli hanno asportato la milza con tumore 7cm ..ci sarebbe speranza con artemisia di sconfiggere cellule che potrebbero già essere il circolo di metastasi?? Grazie il cane pesa 40 kili

        Rispondi
  10. Silvia
    Silvia dice:

    Buongiorno.volevo chiederle un’informazione per quanto riguarda la possibilita’di poter aiutare il mio gatto con artemisia annua.un veterinario mi dice che si tratta di carcinoma al naso.un altro mi dice che si tratta di infiammazione batterica che sta rivinando tutto il naso del micio ..interno ed esterno.ira lui presenta naso sanguinante e un vero e proprio buco sopra le narici e narici gongie e strette che provicano difficolta’respiratoria.non so piu’ a chi chiedere aiuto..mi puo’aiutare?

    Rispondi
    • Erboristeria
      Erboristeria dice:

      Gentilissima Silvia,
      più che artemisia opterei per un potente antinfiammatorio come la canapa (CBD+CBDA), meglio in gocce per facilitare l’assunzione. E’ difficile, per il gusto, far assumere artemisia ai gatti e va, comunque, valutato attentamente il dosaggio rispetto al peso. Eventualmente mi chiami al telefono o mi scriva in mail.
      Grazie.
      Maria CRistina

      Rispondi
  11. Emanuela Zuddas
    Emanuela Zuddas dice:

    Buonasera, il mio cane 12 anni e 3 mesi meticcio tra labrador e danese operato per asportazione della milza x emangiosarcoma.. momentaneamente non si vedono metastasi. Vorrei avere un protocollo x aiutarlo naturalmente in quanto non vogliamo fargli la chemioterapia. Grazie mille.

    Rispondi
  12. Laura
    Laura dice:

    Buonasera, al mio gatto maschio di 10 anni e 2 mesi è stato diagnosticato un linfoma intestinale transmurale high grade a linfociti T.
    Attualmente pesa 6,30 kg..
    L’artemisia lo potrebbe aiutare??
    Grazie mille

    Rispondi
    • Erboristeria
      Erboristeria dice:

      Gentilissima Laura,
      la ringrazio per il contatto.
      Le suggerisco di contattarmi al telefono o via mail.
      Grazie
      Maria Cristina

      Rispondi
  13. Federica
    Federica dice:

    Buongiorno vorrei chiederle informazioni x il trattamento con artemisia annua x il mio cane border collie 9 anni operato di emangiosarcoma splwnico alla milza . Attualmente il cane sta bene ma l aspettativa di vita sono 2 mesi senza chemio 6 mesi max con chemio. Grazie

    Rispondi
    • Erboristeria
      Erboristeria dice:

      Gentilissima Federica,
      la ringrazio per il contatto.
      E’ opportuno, per la delicatezza della domanda, un contatto telefonico.
      Grazie.
      Maria Cristina
      Tel. 3200469843 / 0445-524576

      Rispondi
  14. Veronica Dionisi
    Veronica Dionisi dice:

    Buongiorno,

    Vorrei sapere se può andare bene anche per la Felv nel gatto; ne parlerò comunque con il veterinario, ma vorrei capire se in quel caso posso comunque provarci o meno.
    Al momento sto per acquistare la cura tramite Interferone, quindi comunque chiederò al veterinario se nel caso posso combinarli.
    Il gatto ha 10 anni e pesa 6kg, al momento ha un lieve abbassamento dei linfociti.

    Intanto la ringrazio per l’attenzione
    Le auguro una buona giornata ed un buon lavoro
    Veronica

    Rispondi
    • Erboristeria
      Erboristeria dice:

      Gentilissima Veronica,
      la ringrazio intanto per il contatto.
      Nella situazione descritta valuterei maggiormente l’utilizzo di Mcoterapia (soprattutto Coriolus), magari in estratto, per la potente capacità di modulazione del sistema immunitario e la spiccata capacità antivirale.
      Potrebbe essere utile, ma va valutato con maggiori informazioni, anche aggiungere dei fitoterapici, tenendo conto della difficoltà di somministrazione ai gatti, molto sensibili ai gusti.
      Eventualmente mi pò chiamare al telefono.
      Maria CRistina

      Rispondi
  15. vito
    vito dice:

    Buonasera. ALla mia Cavalier King di 13 anni è stato diagnosticato 2 settimane fa un tumore alle ossa del bacino con una massa che spinge sul nervo sciatico, cosicché si trova anche da non poter muovere le zampe dietro e non riesce a stare in piedi. Sono venuto a conoscenza dell’artemesia annua e dell’artemisinina e da qualche giorno la sto usando, ma sono molto dubbioso sulla posologia e modalità di somministrazione. Mi può cortesemente aiutare indicandomi il quantitativo corretto? Grazie.
    Fino adesso ho dato 5ml di soluzione idrolito di Artemisia annua dopo i pasti (colazione e pranzo) e la sera durante il pasto 1/5 di capsula di artemisinina titolata al 98% che corrisponde a 40mg. Grazie

    Rispondi
    • Erboristeria
      Erboristeria dice:

      Gentilissimo Vittorio,
      mi chiami pure al telefono in modo da poter capire meglio la situazione, magari anche dal punto di vista energetico.
      La ringrazio.
      Maria Cristina

      Rispondi
  16. Gina
    Gina dice:

    Salve scrivo per gatto anziano appena diagnosticato tumore con metastasi ai polmoni, se posso aiutarlo con artemisia annua e anche micoterapia? Sono palliativi? Ci sono episodi di guarigione con queste cure? Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Erboristeria
      Erboristeria dice:

      Gentilissima Gina,
      micoterapia può essere senza dubbio di aiuto, dipende dalla situazione individuale. Andrebbe fatta una valutazione personalizzata con maggiori informazioni. Eventualmente ci sentiamo al telefono o tramite mail.
      Buona serata.
      Maria Cristina

      Rispondi
  17. Laura
    Laura dice:

    Buonasera! Al mio cane è stato diagnosticato un tumore verosimilmente non maligno. Ha perso la funzionalità del 70%di un polmone. Sarei davvero interessata a provare l Artemisia. Potrei avere qualche informazione in più x favore? Sono disperata

    Rispondi
      • Carlo C.
        Carlo C. dice:

        Buonasera, posso sapere le modalità, il dosaggio da dare e dove posso acquistare l’artemisia annua? È per un pincher con un linfoma (+ metastasi). Siamo disperati. Grazie.

        Rispondi
          • Serena
            Serena dice:

            Salve Maria Cristina, per favore posso avere dei consigli per il mio gatto felv con linfoma..
            Gli sto somministrando Aloe vera, melatonina e oggi pomeriggiovado a ritirare un flacone di Artemisia annua ..lui èun po anemico.. e ha lo stomaco delicato..posso somministrarla tramiteiniezionevicino il linfoma? grazie infinite
            Il mio numero di telefono 3202344679
            Serena

          • Erboristeria
            Erboristeria dice:

            Gentilissima Serena,
            l’utilizzo indicato di artemisia annua deve essere seguito dal medico veterinario.
            Buona serata.
            Maria Cristina

  18. Luca
    Luca dice:

    Salve il mio cane ha metastasi partite dal fegato ormai um po’ dappertutto beve tanto ed ha una pancia grossissima vi prego datemi una cura un nome di CBD o altro visto che dopo la TAC mi hanno dato nessuna speranza lei ha 12 anni e ora sta bene vi prego è tutto quello che ho

    Rispondi
    • Erboristeria
      Erboristeria dice:

      Gentilissimo Luca,
      credo che l’unico aiuto possa essere CBD ad alto dosaggio unitamente a micoterapia.
      Mi scriva eventualmente in mail.
      Buona serata,
      Maria Cristina

      Rispondi
  19. Francesca Brunelli
    Francesca Brunelli dice:

    Buongiorno vorrei somministrare alla mia gatta l’artemisia annua. Un tumore mammario ha prodotto delle métastasi sul polmone e conoscendo già l”efficacia di questo prodotto, vorrei provare con lei

    Rispondi
  20. Melissa
    Melissa dice:

    Salve, mi chiamo Melissa .. sto Curando la nostra piccola con varie forme tumorali ormai da anni con Argento Colloidale e Cannabis (thc e cbd) ormai da anni .. con buonissimi risultati ….. Ma la situazione è talmente ampia che ancora non è stata risolutiva ..
    Vorrei provare ad aggiungere l’Artemisia .. mi affido alla vostra esperienza affinché possiate consigliarmi la forma migliore per la situazione.
    Grazie da ora, vi auguro una felice giornata.
    Melissa.

    Rispondi
    • Erboristeria
      Erboristeria dice:

      Gentilissima Melissa,
      la ringrazio intanto per il contatto.
      Per esperienza, l’utilizzo di artemisia, disponibile, è alquanto complesso, soprattutto se si tratta di gatti, sia per la somministrazione che per i rischi collegati.
      Valuterei l’utilizzo di MICOTERAPIA, salvo maggiori informazioni.
      Mi può chiamare, se vuole, al telefono (Tel. 3200469843 / 0445-524576).
      Maria Cristina

      Rispondi
  21. Melissa
    Melissa dice:

    Salve Dottoressa .. mi sto specializzando anche io in fitoterapia che studio ormai da 15 /20 anni con risultati meravigliosi ( in alcuni casi “Miracolosi) sia sugli umani di casa sia su tutti gli altri generi Animali.. Gatti in particolare ..
    Mi sto ora avvicinando all’Artemisia e ho trovato il suo Articolo particolarmente interessante .
    Vorrei provare ad aggiungerla alla Terapia Naturale che sto dando alla nostra Micia ormai da 3/4 anni e che le permette di Vivere discretamente nonostante le varie terribili vicissitudini ( ci prepariamo a un nuovo tentativo di elettrochemio per un carcinoma squamoso al naso .. il primo non è stato fatto correttamente e così non ha dato un buon esito … Oltre a varie altre problematiche che non sto a raccontare .. ) ..
    Per questo motivo ho pensato di chiederle il dosaggio più corretto ..
    La Micia attualmente pesa 1,35 kg .. abbiamo appena fatto gli esami che, miracolosamente ( vista la situazione) rientrano nella norma .. salvo che per l’evidente Presenza di infiammazione.
    Ha un carcinoma squamocellulare al naso e neo formazioni tra collo e mascella ( nei prossimi giorni indagheremo per capire se si tratta di una recidiva di un tumore benigno tolto due anni fa’che da dietro l’orecchio si stava estendendo alla guancia e collo .. o se si tratta di una reazione eccessiva della pelle alla cicatrizzazione in seguito al delicato intervento subito) ..
    Quale dosaggio mi suggerirebbe in questo caso?
    La piccolina prende già, come terapia, CBG, CBD, THC, argento Colloidale 20 ppm, lievito di birra,rosa canina, boswellia e una piccola dose di fermenti lattici quotidiana. Le somministro le terapia 3 volte al giorno con una pausa una tantum.
    Grazie infinite per la disponibilità.
    Melissa.

    Rispondi
  22. Melissa
    Melissa dice:

    Chiedo scusa, mi accorgo ora che le avevo già scritto e me ne ero completamente dimenticata .. la chiamerò senz’altro nei prossimi giorni .. grazie ancora infinitamente per la disponibilità.
    Un abbraccio.
    Melissa.

    Rispondi
  23. Alice
    Alice dice:

    Salve. Alla mia border collie di 7 anni è stato diagnosticato un linfoma a seguito di grande ingrossamento dei linfonodi.
    Lunedì abbiamo appuntamento da oncologo per ulteriori analisi per stadiazione ed estensione.
    Vorrei sapere se in tal caso per voi potrebbe esser utile l’uso di artemisia

    Ho un conoscente che ha avuto ottimi risultati con questo prodotto sul gatto e quindi mi stavo informando.
    Grazie del suo parere

    Rispondi
  24. Carmen
    Carmen dice:

    Salve io ho scoperto da poco che il mio cagnone di 12 anni ha un tumore al cervello! Vorrei provare l’artemisia mi può dare qualche consiglio? Grazie

    Rispondi
    • Erboristeria
      Erboristeria dice:

      Gentilissima Carmen,
      l’utilizzo di artemisia, comunque disponibile in polvere, è complesso e va gestito con la supervisione di un medico veterinario per l’alto grado di tossicità.
      Le suggerisco di valutare l’altrettanto efficace micoterapia, soprattutto in supporto oncologico.
      In particolare potrebbe essere di aiuto MICO-Onco 2.0, in nanoemulsione con la disponibilità dei migliori funghi medicinali in supporto oncologico.
      (estratto di Cordyceps sinensis (3,2 %), estratto biologico di Ganoderma lucidum (3.2 %), estratto biologico di Lentinula edodes (3,2 %), estratto biologico di Polyporus umbellatus (3,2 %), estratto biologico di Agaricus blazei (2,5 %), fosfatidilserina (contiene soia), esaltatore di sapidità (glicina), estratto biologico di Grifola frondosa (2,4%), estratto biologico di Hericium erinaceus (2,4%), estratto biologico di Inonotus obliquus (2,4%),

      Trova tante informazioni alle pagine dedicate del sito: https://www.erboristeriarcobaleno.it/supporto-oncologico-informazioni/ e sotto pagine collegate.
      Maria Cristina

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.