Capelli ricrescita

RADICCHIO LORAL RICRESCITA
CICHORIUM INTYBUS


LA SOLUZIONE NATURALE ED EFFICACE PER LA RICRESCITA E IL BENESSERE DEI CAPELLI

p010_0_00_02I capelli esaltano l’espressività del volto e definiscono l’immagine che comunichiamo agli altri. Contribuiscono in modo sostanziale all’autostima e dalla sicurezza determinando di conseguenza maggior successo nel lavoro, nella vita privata e nei rapporti sociali.
Con qualche capello di troppo sulla spazzola o sul lavabo (e di meno sulla nostra testa), la sicurezza che abbiamo di noi stessi comincia a vacillare.
Cosa fare allora in questi casi?
Abbandonarsi alla rassegnazione non serve a niente. Non è vero che non si possa fare nulla per prevenire la caduta dei capelli. I capelli appartengono ad un universo non ancora completamente esplorato. Ad eccezione delle patologie di esclusiva competenza medica, utilizzando trattamenti cosmetricologici specifici e i nostri prodotti per l’igiene dei capelli, si potranno ottenere ottimi risultati. L’importante è agire tempestivamente.

Da molti anni la LORAL RADICCHIO è impegnata contro tutti i problemi di capelli e di cuoio capelluto.
Grazie alla ricerca e all’attenzione data ad ogni particolare scientifico e tecnico,è riuscita con grande entusiasmo a migliorare quello che già era un prodotto consolidato nel mercato.
Rispettando l’ambiente e la soddisfazione dei clienti anche il Trattamento Radicchio si rinnova per offrirvi sempre il miglior servizio.

 

Il ciclo vitale dei capelli
growthphases_it

Il ciclo della crescita dei capelli consiste in tre fasi:

  1. ANAGEN o della crescita attiva, che dura da un minimo di 2 ad un massimo di 6 anni;
  2. CATAGEN o della regressione, di appena 3-4 settimane;
  3. TELOGEN di circa 3 mesi, è la fase della caduta.

Ogni qual volta un capello arriva alla caduta tutti i follicoli ritornano, se le condizioni psicofisiche dell’individuo sono normali, alla fase ANAGEN e cosi via nel tempo.

Questo fenomeno è fisiologico: in altre parole la “caduta’ è in realtà un ricambio, un rinnovo, una ‘muta’. Sul numero preciso di capelli persi fisiologicamente in un giorno, sono stati riportati numerosi dati talvolta abbastanza contrastanti, Un individuo possiede mediamente dai 100.000 ai 180.000 follicoli piliferi.
In un cuoio capelluto sano, il 10% circa dei follicoli è in TELOGEN: ciò significa che il 10% dei capelli che abbiamo in testa sta per cadere, e per essere sostituito da “nuovi’ capelli. Il 90% di tutta la capigliatura è in fase di crescita. La caduta fisiologica dei capelli giornaliera può variare da 30-50 a 90-100 capelli al giorno, sempre a seconda del numero di pori piliferi.

Cos’è l’alopecia
Il termine ‘alopecia” indica caduta di capelli o calvizie, qualunque sia la causa o il tipo. La parola “Alopecia” deriva dal greco classico volpe, animale soggetto a muta, Nel cuoio capelluto umano l’attività di ogni follicolo pilifero sembra essere completamente indipendente da quella degli altri, in modo tale che il ricambio fisiologico dei capelli avviene senza conseguenze visibili per la capigliatura. Diventa una vera e propria “muta” quando si presentano zone di diradamento.

L’alopecia è una diffusa alterazione del cuoio capelluto che si manifesta con la rapida comparsa di chiazze, più o meno rotondeggianti, singole o multiple, in cui scompaiono i capelli, sia per caduta che per mancata riproduzione di nuovi capelli, dovuta ad inattività dei bulbi. Più che di una singola malattia, sarebbe più corretto parlare di “alopecie”, in quanto si tratta di forme diverse, soprattutto in relazione al loro momento causale, per cui si distinguono:

Alopecia infettiva: come conseguenza di una malattia infettiva (ad esempio, il tifo).
Alopecia medicamentosa: compare in quegli individui che sono stati sottoposti a trattamento antitumorale, oppure in coloro che eseguono terapie anticoagulanti, oppure per l’abbassamento del tasso di colesterolo e dell’attività tiroideo; infine, in coloro che fanno uso di prodotti riduttori della fame, nel corso di cure dimagranti.
Alopecia traumatica: dopo un intervento chirurgico, come conseguenza del parto (dopo 2-3 mesi) o di forti shock psico-affettivi.
Alopecia androgenetica (anche detta area celso: è forse la forma più comune e diffusa; si tratta di un’alopecia funzionale in cui la crescita dei capelli viene inibita da diversi fattori (predisposizione familiare, disordini ormonali. processi infettivi ad andamento cronico a carico dell’orecchio o dei denti, disturbi psico-somatici), senza lesioni irreversibili del bulbo. Può avere un’estensione relativamente limitata (alopecia decalvante parziale) oppure può interessare l’intero capillizio (alopecia decalvante totale),
Alopecia seborroica: è la seconda in ordine di frequenza dopo l’alopecia androgenetica; la caduta dei capelli, sottili e fragili di per sé stessi, è condizionata e favorita dalla presenza, in eccesso e qualitativamente anomala, di secrezione sebacea del cuoio capelluto; si accompagna in genere a desquamazione forforale (la cosiddetta forfora grassa).
Alopecia areata: si manifesta con la comparsa di una o più chiazze rotondeggianti del cuoio capelluto prive di capelli. Se non sì risolve spontaneamente entro pochi mesi l’affezione tende a progredire verso forme di alopecia totale.
Alopecia congenite: presente dalla nascita è quasi sempre associate a patologie.

Dall’alopecia bisogna ben distinguere il TELOGEN EFFLUVIUM. Questo termine (telogen effluvium) significa caduta profusa dei capelli in fase telogen. Nel caso menzionato la percentuale di capelli in fase telogen, subisce un aumento che dal 10% circa può variare fino al 40% circa, provocando un diradamento diffuso. A volte il diradamento è più visibile e marcato nelle zone del vertice e temporali.

FORFORA E SEBORREA

E’ uno dei problemi più diffusi e fastidiosi: milioni di persone ne soffrono e spesso non ottengono risultati con i prodotti in commercio.
Le cause di formazioni della forfora sono in gran parte simili a quelle della seborrea: il problema dipende essenzialmente dalla formazione nel cuoio capelluto di sostanze irritanti (acidi a corta catena, aldeidi, chetoni, lipo-perossidi) derivati da auto-ossidazione degli acidi grassi insaturi (cosiddetti PUFA cioè Poly Unsaturated Fattv Acids) costituenti le normali secrezioni sebacee. Senza addentrarsi nei vari dettagli chimici e biologici di questo processo, si può sintetizzare che queste sostanze irritanti provocano da una parte irritazione delle strutture sebo-produttrici con contemporanea scomparsa delle normali attività antimicrobiche e sebo-statiche (seborrea), e dall’altra irritazione, prurito, disidratazione del Vepidermide, sviluppo abnorme della flora microbica nel cuoio capelluto, mitosi accelerate dello strato germinativo dell’epidermide con conseguente, abnorme desquamazione forfora.

E’ però oggi possibile combattere concretamente questi problemi con sicuri risultati. 
Un preciso e metodologico trattamento dermocosmetico ed igienico con principi attivi e componenti naturali favorisce i seguenti risultati:

  • un’azione scrostante e detergente;
  • un’azione lenitiva e purificante delle strutture sebacee;
  • un contenimento degli effetti negativi indotti da batteri e miceti;
  • la prevenzione dei processi di auto-ossidazione degli acidi grassi insaturi (PUFA) mirando così ad una normalizzazione dei processi germinativi e sebacei dei cuoio capelluto con la conseguente scomparsa della forfora e/o della seborrea.

Rimedi finora adottati 
a) DIFESA E PREVENZIONE: nei limiti dei possibile attraverso lozioni (spesso di scarsa efficacia) e la pulizia dei cuoio capelluto con vari shampoo. Tali sistemi abbinati ad altri più sofisticati metodi moderni (ad esempio laser terapia e particolari diete alimentari) possono nella maggioranza dei casi rallentare e talvolta anche bloccare, la caduta patologica dei capelli. Non sembrava comunque possibile recuperare i capelli con bulbo atrofizzato: nei migliori dei casi la situazione rimaneva quella al momento della cura.
b) PROTESI: con un intervento puramente meccanico, si coprono zone calve con toupets, parrucchini ecc. Sono noti a tutti gli svantaggi ditali soluzioni:
alti costi, sostituzioni nel tempo, progressiva differenza nel colore con i propri capelli, spesso precaria stabilità, antiesteticità.
e) TRAPIANTO CHIRURGICO: recentemente il trapianto chirurgico ha ovviato ad alcuni di questi problemi ma rimane sempre, oltre al costo ed al trauma dell’intervento, il grave problema dei possibile rigetto e la ripetizione dell’intervento comunque dopo alcuni anni.

Una concreta possibilità: il rinfoltimento dei capelli.
Non si tratta assolutamente di una speranza, ma di una realtà constatata e documentata nella maggioranza assoluta dei casi. Non solo la soluzione al problema della caduta dei capelli ma anche una rivitalizzazione dei bulbi atrofizzati con progressiva produzione pilifera e rinfoltimento, sono i risultati che è possibile ottenere.
I bulbi piliferi dei cuoio capelluto che non producono più il capello appaiono come “quiescenti” e sembra tendano a morire completamente solo dopo molti anni di calvizie totale.
Infatti è stato verificato che possono riprendere una loro funzione germinativa: comincerà a spuntare una peluria poco pigmentata a ciclo vitale breve che verrà via via sostituita da capelli più robusti e pigmentati e così, con i tempi fisiologici necessari, tenderà a ripristinarsi un normale ciclo vitale. Non si tratta di un evento miracoloso che in un attimo porta la chioma ai livelli dell’adolescenza, però, soprattutto in persone giovani, si è riscontrato spesso un rinfoltimento in percentuali eccezionali anche in breve tempo.

Cosa favorisce la crescita di nuovi capelli.
La salute, la crescita normale e continua dei capelli dipendono esclusivamente da un perfetto equilibrio delle funzioni germinative, sebacee ed in generale biologiche dell’insieme dei complesso pilifero, cutaneo ed epidermico dei cuoio capelluto.
Quando questi equilibri vengono compromessi è utile e importante operare degli opportuni interventi igienico-cosmetici che favoriscono la normalizzazione delle varie funzioni con l’apporto dei precisi e dosati elementi naturali essenziali alla vita dei capello, e cioè:

interventi di pulizia e detersione delle impurità e degli eccessi di sostanze oleose o grasse;
apporto di ossigeno e di complessi nutritivi con l’irrorazione sanguigna;
apporto di indispensabili sali minerali (specialmente ferro, rame, zinco, zolfo);
apporto delle vitamine assolutamente necessarie (specialmente le vitamine A, E, C, B, B6, PP, H).

La forma cosmetica più valida per gli interventi necessari è costituita dalla lozione a moderato tenere alcolico e dallo shampoo idoneo. Sono senz’altro controindicati tutti quei prodotti che contengano elementi chimici dannosi e che non rispondono ai seguenti requisiti:

  • non devono soffocare il follicolo pilifero;
  • non devono risultare troppo astringenti, limitando la circolazione capillare sanguigna;
  • non devono denaturare le proteine delle cellule cutanee;
  • non devono danneggiare il mantello idrolipidico cutaneo;
  • non devono indurre un effetto secondario di aumento della secrezione sebacea (effetto rimbalzo);
  • devono avere un PH iso-epidermico cioè fisiologico.

Quanto riportato sopra illustra sinteticamente i principali processi della vita e delle disfunzioni dei cuoio capelluto alla luce delle varie recenti conoscenze in materia.

La conoscenza di questi processi e di questi problemi permette anche di indicare, su basi più concrete, gli ideali interventi in campo dermocosmetico.

IL TRATTAMENTO TRICOLOGICO RADICCHIO

ll trattamento Radicchio, di precisa funzione dermocosmetica, è stato messo a punto da un barbiere Trevigiano, ormai famoso per questo, Mario Lorenzin.

Nel 1975, vedendo pian piano sfoltire i propri capelli e deluso da ogni altro intervento provato, decide di trovar da solo una soluzione cominciando, dopo accurati studi, da un’infusione di un particolare tipo di radicchio, da qui il nome da Lui dato al trattamento, che è stata poi via via integrata, modificata e migliorata negli anni successivi.

Nel 1979 arrivarono i primi entusiasmanti riscontri; finalmente aveva trovato la sperata soluzione. Iniziò subito il trattamento ai propri clienti: i risultati furono eccezionali soprattutto da un punto di vista estetico.

Da allora iniziò una fase di seria sperimentazione, con fotografie, documentazioni e riscontri, coadiuvato da altri barbieri in varie zone. I successi sono stati sorprendenti; anche personaggi popolari e importanti sono venuti da lui per questo trattamento; giornali, anche esteri, gli hanno dedicato molti articoli. Oggi il trattamento può considerarsi a punto, centinaia e centinaia di persone lo hanno adottato con esiti senz’altro positivi, verifiche antiallergiche sono state fatte, i risultati si mantengono e migliorano nel tempo, senza controindicazioni.

EFFICACIA E MECCANISMO D’AZIONE DELLA LOZIONE RADICCHIO NEL TRATTAMENTO DI ALOPECIA ANDROGENETICA

Gli ingredienti attivi contenuti nel “Cichorium Intybus” sono stati studiati per valutare la loro efficacia nel trattamento dell’alopecia androgenetica e per la cura del capello. I loci del DNA geneticamente programmati del recettore citosolico del bulbo del capello, che sono portatori del carattere dell’alopecia androgenetica è stato già parzialmente dimostrato dalla presenza del gene responsabile per il carattere.

Una terapia efficace deve avere la capacità di ridurre la trasformazione intrafollicolare del diidrotestosterone e prevenire la captazione recettoriale, esercitando simultaneamente un’attività sull’adenil-ciclasi-CAMP-proteinachinasi-glicolìsi e sul metabolismo energetico del tricocheratinocita.

A questo scopo, il Servizio Tricologico, al Centro Resnati, Ospedale San Raffaele, Milano, ha intrapreso una ricerca sull’efficacia di un estratto di “Cichorium Intybus” in una soluzione glicoalcolica in un trattamento di un maschio (2° e 3° grado Hamilton) e una femmina (1 °e 2° grado secondo Luddwing) ‘affetti” da alopecia androgenetica (perdita di capelli). Lo studio venne realizzato in condizioni di doppio cieco contro una soluzione nota (placebo) usata come controllo, su un totale di 30 pazienti. I risultati ottenuti durante la ricerca sugli effetti del prodotto hanno dimostrato l’efficacia dei suddetti principi attivi non sistematici nel trattamento dell’alopecia androgenetica, in modo particolare la sua capacità di modificare i principali parametri coinvolti nel processo.
Infatti, c’è una singolare modifica nei valori registrati per la percentuale dei bulbi in anagen e del rapporto anagen/telogen delle regioni frontali/vertice del capo, avvalendoci dell’uso del fototricogramma.

Significante è anche l’incremento del capello situato nell’ area frontale/ vertice del cuoio capelluto. Il diametro del fusto del capello, è certamente uno dei più indicativi parametri dell’attività della stimolazione del tricocheratinocita. Il principale valore di base di 0.05 mm cambia a 0.09 mm dopo il trattamento con un miglioramento del 48% nell’area frontale/vertice del capo.

GLI STUDI CLINICI EFFETTUATI

Al fine di valutare la reale efficacia e tollerabilità del Trattamento Radicchio nella cura delle disfunzioni del cuoio capelluto sono stati svolti degli studi clinici, che qui vengono brevemente riportati.

Lo studio eseguito dal Dottor Simioni Francesco, specialista in dermatologia e venereologia, ha preso in considerazione 50 soggetti, uomini e donne, d’età media 23,5 anni, che presentavano un’alopecia di tipo androgenetico ed altri ed altri sintomi ad essa correlati (seborrea, forfora grassa secca, perdita eccessiva di capelli). Ai pazienti è stato applicato il Trattamento Radicchio per tre mesi, seguendo le modalità d’impiego date dal produttore e durante questo periodo essi sono stati seguiti e visitati dal Dottor Simioni. Al termine dell’esperimento è stata redatta una valutazione finale:

“I fenomeni in oggetto del nostro studio, ed in modo particolare l’alopecia di tipo androgenetico sono conseguenza di una particolare situazione costituzionale, non reversibile. Ciò nonostante i risultati che abbiamo ottenuto possono considerarsi soddisfacenti; infatti, le percentuali di miglioramento dei tricogrommi (analisi computerizzata del copillizio) dopo tre mesi variano:

per la fase ANAGEN del 35%;
per la fase TELOGEN del 60%.

Abbiamo inoltre apprezzato un netto miglioramento dell’untuosità e della forfora e un parallelo incremento della crescita dei capelli a partire dal terzo mese circa. Il trattamento in esame è quindi da considerare valido, e, se condotto con costanza, rappresenta un pilastro contro l’evoluzione irreversibile verso la calvizie’ Dott. Simioni Francesco

Un secondo studio è stato condotto presso il Servizio Medico di Tricologia dell’Ambulatorio Resnati dell’ospedale San Raffaele dì Milano, sotto la responsabilità del Dottor Fabio Rinaldi.
In questo caso sono stati reclutati 26 soggetti d’ambo i sessi, d’età compresa tra i 18 e i 50 anni, che presentavano casi d’alopecia androgenetica. I pazienti sono stati divisi in due gruppi: il gruppo A è stato trattato con il Trattamento Radicchio, il gruppo B è stato trattato con una lozione placebo, fornita dallo sperimentatore.
Per tutta la durata dell’esperimento (3 mesi) i soggetti sono stati sottoposti ad una serie di accertamenti clinici e strumentali (valutazione dermatologica dello stato della cute e del capillizio, tricogramma, valutazione microscopica del fusto dei capelli, sebometria, valutazione del pli cutaneo) che sono serviti a compilare una valutazione finale:

“La differenza tra i dati ottenuti nel gruppo A (principio attivo) e gruppo B (placebo) è evidente: i risultati positivi nel gruppo A raggiungono circa il 90% rispetto il 20% del gruppo trattato con placebo. Senza dubbio è possibile concludere che l’applicazione costante della soluzione testata è stata in grado di:

  • Arrestare la caduta dei capelli;
  • Aumentare il numero dei bulbi in fase anagen;
  • Ridurre i bulbi in fase anagen distrafica;
  • Aumentare il diametro dei fusti con effetti positivi sull’alopecia androgenetica maschile e femminile”. (Prof. Rinaldi Fabio)

LA LOZIONE RADICCHIO

p010_0_01_010La Lozione Radicchio è un infuso idroalcolico (a modesto volume anidrico) di un particolare tipo di radicchio miscelato con altre selezionate erbe fresche: la mistura, esattamente dosata, viene lavorata sotto infuso a freddo per oltre 40 giorni in vasche speciali.

La lozione risultante è cosi alla fine satura di un completo insieme di vitamine, sali minerali e vari principi attivi derivati naturalmente dagli ingredienti vegetali freschi utilizzati.

E’ importante sottolineare che la Lozione Radicchio non contiene assolutamente composti chimici addizionati, estratti industriali vegetali (come quasi tutti i prodotti in commercio), conservanti, coloranti e profumi. E’ perciò un prodotto assolutamente puro e naturale (l’alcool stesso contenuto è derivato esclusivamente dalla distillazione artigianale di prodotti vegetali) che attraverso particolari azioni igieniche e dermocosmetiche:

  • dissolve e pulisce le impurità ed i depositi eccessivi;
  • contribuisce ad ostacolare auto ossidazione degli acidi grassi insaturi;
  • favorisce il ripristino dell’equilibrio idro-lipidico cutaneo;
  • ostacola cosi l’eccesso seborroico e la formazione della forfora;
  • promuove l’apporto, attraverso il massaggio ed una maggior
  • irrorazione sanguigna, degli essenziali elementi nutritivi per una
  • vitale funzione germinativa dei bulbi dei capelli.

La lozione favorisce così il crearsi delle condizioni idonee alla regressione del processo di caduta dei capelli, al ristabilirsi del normale ciclo vitale dei capelli e specialmente al rinfoltimento dei capelli. I risultati, soprattutto estetici, possono essere sbalorditivi: in persone giovani sono solitamente rapidi, in persona anziane, soprattutto se affette da calvizie di lunga data, più lenti anche se concreti.

 

LO SHAMPOO RADICCHIO

p010_0_01_011Per coadiuvare nel modo più valido l’efficacia della Lozione Radicchio è stato indispensabile studiare e mettere a punto uno shampoo speciale delicato di alta qualità senza controindicazioni verso tutte le specifiche caratteristiche della lozione stessa e con precise proprietà iso-epidermiche.

Infatti lo Shampoo Radicchio, non solo non inibisce le azioni della Lozione ma, soprattutto:

  • rispetta l’equilibrio lipidico del cuoio capelluto e dei capelli essendo a PH fisiologico;
  • non induce ad un incremento della secrezione sebacea secondaria (effetto rimbalzo);
  • non irrita gli strati più esterni dell’epidermide;
  • non inibisce gli enzimi delle cellule cutanee;
  • non elettrizza i capelli possedendo tensidi non ionici.

Pertanto, per questa sue caratteristiche, può essere tranquillamente usato, non solo nel trattamento dermo-cosmetico con la Lozione, ma ogni volta si desidera. Anzi ne è consigliabile l’uso il più spesso possibile: più il cuoio capelluto è libero e pulito più facilmente si instaurano i processi di normalizzazione e più facilmente si mantengono e migliorano i risultati conseguiti.  AVVERTENZA: in caso di lavaggi frequenti è sufficiente una sola applicazione di shampoo.

MODALITÀ DI IMPIEGO
Per tutti trattamenti dermo-cosmetici è indicata una costanza di applicazione per ottenere qualche risultato: soprattutto per il Trattamento Radicchio, date le sue particolari caratteristiche, è necessaria una precisa costanza, specialmente nel primo periodo, per ottenere un efficace successo.
Per la migliore riuscita si consiglia inoltre, per quanto possibile, l’intervento del parrucchiere di fiducia (comunque per la prima applicazione e per alcune periodiche di controllo): la sua esperienza specifica nelle modalità e negli interventi igienico-dermo-cosmetici saranno garanzia di corretta applicazione e dei migliori consigli in base ai progressi intervenuti.

Irrorare abbondantemente il cuoio capelluto con la Lozione Radicchio e procedere ad un massaggio di circa 4/5 minuti
Lasciare che la lozione agisca per circa 30 minuti (a seconda del tempo disponibile) fino ad un massimo di 3 ore
Infine un rapido lavaggio dei capelli con lo Shampoo Radicchio ed asciugatura

ATTENZIONE

Il massaggio deve essere effettuato con i polpastrelli, premendo la cute ed in senso rotatorio senza frizionare per non danneggiare i capelli stessi
La lozione viene rapidamente assorbita e pertanto la cute tende progressivamente ad asciugarsi: aggiungere altra lozione per non lasciare mai la pelle troppo asciutta.

Il trattamento gienico-dermo-cosmetico con la Lozione Radicchio e lo Shampoo Radicchio possiede un cosi ampio ventaglio di azioni da farne un trattamento unico nel suo genere, soprattutto per gli eccezionali risultati cosmetici ottenibili. Non solo gli uomini, ma moltissime donne lo usano regolarmente per le sue straordinarie qualità.

La durata del trattamento dipende innanzitutto dai naturali tempi fisiologici necessari alla ri-normalizzazione dei vari processi del cuoio capelluto ed alla crescita dei capelli.
Però dipende anche dalla ‘risposta’ individuale di ciascuno che può essere molto rapida o più lenta,

Si possono indicare comunque mediamente i seguenti tempi e modalità per due trattamenti “tipo”:

CONTRO LA CADUTA ECCESSIVA, SEBORREA, FORFORA

  • per 25-30 giorni, ogni giorno
  • per altre 3-5 settimane, 2-3 volte alla settimana
  • infine 1 volta alla settimana per mantenimento

PER FAVORIRE LA RICRESCITA ED UN SUCCESSIVO RINFOLTIMENTO DEI CAPELLI

  • per 6 mesi, ogni giorno
  • per altri 3-4 mesi, 2-3 volte la settimana
  • infine 1 volta la settimana per mantenimento

Si consiglia infine, prima di iniziare il trattamento, di scattare una fotografia dello stato del cuoio capelluto in modo da verificare, nel tempo, i progressi ottenuti.


separatore_bianco

p010_0_02_01Lozione Radicchio RINASCITA 100 ml
Prezzo: € 29,00

pulsante_acquista2

Lozione Radicchio è un infuso idroalcolico a modesta gradazione. La produciamo con le tecniche tradizionali dell’erboristeria: prepariamo una mistura di un particolare tipo di radicchio e altre erbe fresche e la lavoriamo sotto infuso a freddo per oltre 40 giorni in vasche speciali. La lozione, decantata e filtrata, è satura di un complesso di vitamine, sali minerali e principi attivi derivati naturalmente dagli ingredienti vegetali freschi. Non aggiungiamo nulla.
Lozione Radicchio non contiene: composti chimici addizionati estratti industriali vegetali conservanti coloranti profumi

Con applicazione costante, Lozione Radicchio apporta elementi nutritivi essenziali per la funzione germativa dei bulbi dei capelli. Inoltre il massaggio che si fa per applicarla stimola il cuoio capelluto e migliora la circolazione sanguigna.

La lozione permette così di ricreare le condizioni adatte alla nascita e crescita dei capelli: la caduta dei capelli rallenta e si ferma, e si ristabilisce il normale ciclo vitale del capello. La calvizie regredisce e i capelli si rinfoltiscono. La forfora scompare come anche le dermatiti del cuoio capelluto. I risultati possono variare da persona a persona, in base all’età e alle caratteristiche finische, ma sono sempre apprezzabili e concreti.


p010_0_02_04Shampoo da Uomo CARISMA 200 ml

Prezzo: € 19,00
pulsante_acquista2

Lo Shampoo da uomo CARISMA è un detergente di alta qualità studiato per i capelli dell’uomo, adatto a lavaggi frequenti, che permette un’igiene quotidiana del capello.

È un prodotto iso-epidermico, chimicamente simile alla cute, perché mantiene l’equilibrio lipidico dei tessuti. Con il suo PH fisiologico non lascia i capelli grassi e non provoca l’effetto rimbalzo ovvero la produzione aggiuntiva di grasso da parte del cuoio capelluto.
Non irrita gli strati esterni dell’epidermide perché ha lo stesso PH del cuoio capelluto.

Shampoo Radicchio CARISMA è l’alleato perfetto della Lozione Radicchio RINASCITA, la nostra soluzione ai problemi legati al cuoio capelluto e ai capelli, brevettata da Mario Lorenzin nel 1975.

MODO D’USO
Usa Shampoo Radicchio CARISMA ogni giorno.
Prima di tutto chiudi gli occhi e fai un bel respiro profondo per liberare la tua mente dallo stress della giornata.
Bagna abbondantemente capelli e cuoio capelluto. Applica lo shampoo sia sui capelli che sulla cute, massaggiando con i polpastrelli in senso rotatorio.
Lascialo agire un minuto e poi risciacqua.
Tampona i capelli con un asciugamano.
Lasciali asciugare naturalmente oppure con un phon a media temperatura.
Il nostro shampoo è ideale per pulire i capelli dopo un’intensa attività fisica.

p010_0_02_06Shampoo da Donna BELLEZZA 200 ml
Prezzo: € 19,00

pulsante_acquista2

Lo Shampoo da donna è un delicato detergente di alta qualità a base di Radicchio studiato per i capelli della donna, adatto a lavaggi frequenti, che permette un’igiene quotidiana del capello. È un prodotto iso-epidermico, chimicamente simile alla cute, perché mantiene l’equilibrio lipidico dei tessuti. Con il suo PH fisiologico non lascia i capelli grassi e non provoca l’effetto rimbalzo ovvero la produzione aggiuntiva di grasso da parte del cuoio capelluto.

Non irrita gli strati esterni dell’epidermide perché ha lo stesso PH del cuoio capelluto.

Shampoo da donna BELLEZZA è l’alleato perfetto della Lozione per capelli RINASCITA, la nostra soluzione ai problemi legati al cuoio capelluto e ai capelli brevettata da Mario Lorenzin nel 1975.

Usa Shampoo da donna BELLEZZA in base alla lunghezza dei tuoi capelli: 3-4 volte a settimana se porti i capelli lunghi oppure anche ogni giorno se porti i capelli corti.

MODO D’USO:
Chiudi gli occhi e fai un respiro profondo per liberare la tua mente dallo stress della giornata.
Bagna abbondantemente capelli e cuoio capelluto, applica lo shampoo sia sui capelli che sulla cute, massaggiando con i polpastrelli in senso rotatorio.
Lascialo agire un minuto e poi risciacqua.
Tampona i capelli con un asciugamano.
Lasciali asciugare naturalmente oppure con un phon a media temperatura.
Questo shampoo da donna è ideale per pulire i capelli dopo un’intensa attività fisica

 

 

p010_0_02_08Shampoo rinforzante TENACIA
Prezzo: € 25,00

pulsante_acquista2

Lo Shampoo Rinforzante è un detergente di alta qualità che riunisce l’efficacia della Lozione Radicchio RINASCITA e il lavaggio delicato dello Shampoo Radicchio in un unico prodotto. Il lavaggio costante con lo Shampoo Rinforzante TENACIA, aiuta a normalizzare lo stato del cuoio capelluto e il ciclo di vita del capello. Indicato sia per uomo che per donna.

TENACIA è uno shampoo rinforzante ideale per i capelli secchi o sfibrati, grassi, con forfora ed eccessiva caduta dei capelli.

Applica Shampoo Rinforzante TENACIA a giorni alterni. Preferibilmente alternandolo con lo Shampoo Radicchio.

MODO D’USO
Chiudi gli occhi, respira profondamente e pensa a qualcosa che ti fa star bene.
Bagna abbondantemente i capelli e il cuoio capelluto.
Applica lo shampoo sia sui capelli che sulla cute, massaggiando la cute con i polpastrelli in senso rotatorio.
Lascia agire lo shampoo per circa cinque minuti e poi risciacqua. Tampona i capelli con un asciugamano. Lasciali asciugare naturalmente oppure con un phon a media temperatura.

 

respiro shampoRespiro – shampo da barba 50 ml
Prezzo: € 15,00

pulsante_acquista2

Shampoo da barba che deterge a fondo e dona un piacevole equilibrio idrolipidico alla cute e alle strutture pilifere.
Studiato per la tua barba, Respiro è composto dal distillato di un complesso selezionato di varie tipologie di radicchio e da uno shampoo detergente a pH fisiologico. È efficace, non irrita la pelle, anche la più delicata, e lascia una fresca sensazione di pulito. Il suo profumo, naturale e sottile, regala un tocco di freschezza alla barba, mentre la sua formulazione esclusiva lava il pelo e lo nutre con delicatezza.

MODO D’USO: Usare lo shampoo con barba asciutta. Massaggiare in profondità, lasciare assorbire e poi risciacquare.

INGREDIENTS: Aqua (Water), Cichorium Intybus Root Extract/Chicory Root Extract, Sodium Laureth Sulfate, Cocamidopropyl betaine, Sodium chloride, Imidazolidinyl urea, Citric acid, Methylchloroisothiazolinone, Disodium edta.

 

rugiada olio da barbaRugiada – olio da barba 50 ml
Prezzo: € 30,00

pulsante_acquista2

Olio da barba a base naturale che idrata e purifica il pelo e la cute, Rugiada è composto da olio di Argan, emolliente, nutritivo e antiossidante, olio di Radicchio di Treviso, che dona benessere e forza alla barba, e olio di Girasole lenitivo e normalizzante. Grazie alla sua formulazione esclusiva, fortifica, protegge, e rende più bella e lucente la tua barba. Perfetto per mantenere sane e forti anche barbe medio/lunghe, il nostro olio per barba è senza olii minerali, vaseline e parabeni.

MODO D’USO: Usare l’olio con barba umida o asciutta, applicare sulle lunghezze e poi lasciare assorbire.

INGREDIENTS: Cyclomethicone, PPG-15 Stearyl Ether, Amodimethicone, Dimethiconol, Parfum (Fragrance), Argania Spinosa Kernel Oil, Cichorium Intybus Root Extract/Chicory Root Extract, Linum Usitatissimum Seed Oil/Linseed Seed Oil, Helianthus Annuus Seed Oil/Sunflower Seed Oil, Juglans Regia Seed Extract/Walnut Seed Oil, Tocopherol (mixed), Benzyl alcohol, Coumarin, Amyl cinnamal,Beta-Sitosterol, Linalool, Squalene, Hydroxyisohexyl 3-Cyclohexene carboxaldehyde, Butylphenyl Methylpropional, Citronellol, Geraniol, Benzyl benzoate, Hydroxycitronellal.

Vedi anche la pagina CAPELLI CURA o QUI

 

Le informazioni riportate in questa pagina sono solo a scopo informativo, tratte da un’ampia sitografia presente in internet. L’unica finalità è quella di mantenere il valore e la natura della rete: la facile reperibilità di informazione.
Le informazioni sui principi attivi dei singoli componenti dei prodotti e sui prodotti stessi, desunte tutte da un’ampia sitografia presente in rete, e dai siti delle ditte fornitrici, non intendono trattare, curare alcuna malattia o patologia. Queste potrebbero, inoltre, riportare errori e/o omissioni. Pertanto ogni utilizzo improprio è a proprio rischio e pericolo. Si ricorda, altresì, che gli integratori alimentari non sono prodotti curativi e pertanto non possono vantare alcuna proprietà terapeutica. Le indicazioni, presenti sul sito, fanno riferimento all’impiego per il sostegno dell’organismo in periodi particolarmente difficili.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.