Il GSE è la denominazione di un estratto standardizzato, composto dal 60% di semi di pompelmo con aggiunta della membrana cellulare del pompelmo e dal 40% di soluzione acquosa di glicerina vegetale (derivata dal cocco).Il marchio GSE è di esclusiva proprietà di Prodeco Pharma S.r.l., in Italia, per il settore farmaceutico, erboristico e cosmetico (depositato nel dicembre 1999).
Prodeco Pharma S.r.l è un’azienda italiana, nata oltre vent’anni fa per passione per la medicina alternativa ed in particolare per la fitoterapia. Prodeco Pharma è costituita da un’equipe di professionisti preparati ed aggiornati, ma soprattutto da un gruppo di persone che lavorano ogni giorno fianco a fianco unite dalla passione per la scienza e da obiettivi comuni: formulare, produrre e commercializzare prodotti salutistici a base di piante o di estratti di piante.
Lo scopo per cui mettiamo a punto ogni singolo prodotto è la salute ed il benessere delle persone e non abbiamo soddisfazione più grande di quella di ricevere le innumerevoli mail e telefonate di ringraziamento.
LE PROPRIETA SALUTISTICHE DEL GSE
Laboratori, Università ed Istituti di tutto il mondo hanno dimostrato, con studi e pubblicazioni, che l’Estratto di semi di Pompelmo possiede un ampio spettro germicida: antivirale, antibatterico, compresi Gram+ e Gram-, antimicotico ed antiparassitario.
La forza di questo “antimicrobico naturale”, rispetto ad altri farmaci ed antimicrobici di sintesi, deriva dalla sua notevole efficacia associata ad un’assoluta mancanza di tossicità;
a questo proposito uno studio pubblicato sul “Journal of Orthomolecular Medicine” n.5 del 1990 dimostra che il GSE è efficace contro centinaia di batteri patogeni, mentre pressoché innocuo sulla flora batterica fisiologica, indispensabile per la salvaguardia della salute dell’organismo. Questa selettività è straordinaria ed unica nel suo genere, basti pensare ai tradizionali antibiotici che non fanno distinzioni flagellando anche la flora batterica residente.
Azione antibatterica: il GSE si è dimostrato attivo contro circa 800 ceppi di batteri: Salmonella, E. coli, Vibrio cholerae, Staph, Strep, Lysteria, Shigella dysenteriae, Chlamydia, etc. L’interesse per l’azione antibatterica dell’agrume risulta essere inoltre alimentato dal problema della resistenza agli antibiotici da parte di un numero sempre più in crescita di ceppi batterici. Tutto ciò suggerisce che il GSE potrebbe, dato il suo vasto spettro d’azione, rappresentare un’ efficace alternativa agli antibiotici convenzionali. è di questo parere Allan Sachs (Certified Clinical Nutritionist) che considera il GSE un valido rimedio alternativo al trattamento antibiotico, per la sua efficacia, contro funghi e batteri, associata all’innocuità; al contrario molti antibiotici tradizionali, afferma il Dott. Sachs, sono tossici, sopprimono le normali funzioni del sistema immunitario e distruggono i batteri benefici.
Azione antivirale: i risultati ottenuti sull’efficacia dell’Estratto di semi di Pompelmo nei confronti di ceppi virali sono incoraggianti; ulteriori studi sono tuttavia necessari per stabilirne al meglio le potenzialità. Gli studi effettuati dal Dr. Shannon presso la Divisione di Microbiologia- Virologia, Southern Research Institute, dimostrano che il GSE è in grado di inattivare l’HSV-I (herpes simplex virus type I), dopo un’esposizione di 10 minuti ad una diluizione pari a 1:256. Tale concentrazione è risultata ugualmente efficace contro influenze indotte da virus quali A2/Aichi/2/68. l’efficacia del GSE contro alcuni tipi di virus animali (Foot and Mouth Disease, African Swine Fever, Swine Vesicular Disease, Avian Influenza) è stata invece evidenziata dal Dipartimento dell’ Agricoltura degli Stati Uniti. Sono inoltre note testimonianze che attribuiscono al GSE la capacità di curare i sintomi delle affezioni da virus influenzali.
Azione disinfettante: in test effettuati dal Dr. John Mainarich nei Laboratori di Bio-Ricerca di Redmond, Washington, il GSE è risultato incredibilmente più efficace dell’ Argento colloidale, del Tea tree oil e della Candeggina a base di Cloro, nell’azione disinfettante contro cinque comuni microrganismi: Candida albicans, Staphylococcus aureus, Salmo nella typhi, Streptococcus faecium, Escherichia coli. Anche all’Università della Georgia ad Athens sono stati condotti test sulle proprietà disinfettanti dell’estratto contro E. Coli, Salmonella sps e Staphylococcus aureus: il Dr. Roger Wyatt, Dipartimento di Microbiologia, ne ha evidenziato non solo l’eccellente potenzialità, ma anche il basso rischio di tossicità; ciò risulta estremamente interessante considerando che i comuni disinfettanti presentano alti livelli di tossicità e devono essere utilizzati con attenzione.
Azione antimicotica: è da sottolineare l’efficacia dell’estratto contro oltre 100 ceppi di lieviti e muffe compresa la Candida albicans, responsabile di infezioni ricorrenti e recidivanti alle mucose e di affezioni sistemiche. Interessanti e significativi risultano gli studi effettuati dal Dr. Leo Galland di New York su candidosi croniche: un successo del 99% (solo due insuccessi su 297 casi, senza fenomeni di resistenza né effetti collaterali).
Azione antiparassitaria: l’efficacia del GSE contro infezioni da protozoi è stata dimostrata dalla Food and Drug Administration. Il Dr. Louis Paris, dopo studi condotti su 200 pazienti con affezioni intestinali (da Entamoeba histolytica e Giardia lamblia), ha evidenziato un’efficacia del GSE maggiore rispetto ad altri trattamenti. I:attività antiparassitaria del GSE è rilevante anche per l’uso esterno; l’estratto si è dimostrato utilissimo nel contrastare, debellare, ma anche prevenire le infestazioni da parte dei pidocchi.
Azione antisettica e cosmetica sulla pelle: il GSE, addizionato ai saponi ed ai prodotti detergenti come agente antibatterico, uccide i germi senza danneggiare la pelle e l’ambiente. La potenzialità dell’ estratto nella disinfezione della pelle è stata appurata dal Dr. J.A. Botino dell’Università di San Paolo, Brasile, che ha riscontrato un’efficacia dell’estratto pari al 100% rispetto al 72% dell’ alcool etilico.
Azione citoprotettiva e riparatrice: recenti studi, condotti da un gruppo di ricercatori polacchi presso il Jagiellonian University MedicaI College a Cracovia, hanno dimostrato altre straordinarie proprietà dell’Estratto di semi di Pompelmo. Gli studiosi hanno indagato per verificare la capacità del GSE di esercitare un’azione protettiva sulla mucosa gastro-intestinale, come ipotizzato da studi preliminari. I risultati hanno confermato l’incredibile ruolo cito protettivo del GSE e ne hanno messo in luce anche la capacità di accelerare la guarigione delle lesioni a livello della mucosa gastro-intestinale. Non solo protettivo, quindi, ma anche riparatore!
Il GSE si è dimostrato in grado di esplicare tale azione riparatrice attraverso la stimolazione della sintesi di alcune sostanze, fisiologicamente presenti nel nostro organismo, che hanno un ruolo protettivo nei confronti della mucosa gastrica. Tali sostanze, quali le prostanglandine, i fattori di crescita cellulari e l’ossido nitrico, determinano un aumento del flusso sanguigno nella sottomucosa che garantisce un continuo apporto di ossigeno ed elementi nutritivi necessari, sostengono il ricambio e la crescita cellulare, favoriscono la rapida reintegrazione dell’ epitelio mucosale e lo proteggono dai danni dello stress ossidativo. Queste scoperte, unite alle note proprietà antibatteriche anche nei confronti dell’Helicobacter pylori, esaltano la funzionalità del GSE nei confronti della mucosa gastro-duodenale e lo rendono ideale per un approccio naturale ed efficace, volto al ripristino dell’integrità funzionale e protettiva della mucosa stessa.
IMPIEGHI ED APPLICAZIONI DEL GSE
Il GSE è quindi indicato nelle infezioni da batteri, protozoi, virus, lieviti e funghi; è particolarmente idoneo nel caso di malattie da raffreddamento, nei disturbi del tratto gastro-intestinale, negli squilibri cronici della flora batterica intestinale, nelle affezioni vaginali, urologiche e nelle infestazioni parassitarie.
Le sue caratteristiche di potentissimo disinfettante naturale consentono innumerevoli applicazioni; oramai in moltissimi Paesi al mondo il GSE è largamente diffuso come alternativa naturale agli antibiotici, come antivirale, antimicotico ed antiparassitario per uso umano; è inoltre impiegato in zootecnia ed in floricoltura.
INNOCUITA’ DEL GSE
Il GSE è sicuro e privo di tossicità anche a dosaggi che superano di gran lunga la dose raccomandata. Uno studio tossico logico accurato condotto dal Northview Pacific Laboratori ha portato al riscontro che il GSE è sicuro a livelli che superano i 5000 mg per Kg di peso corporeo! Perciò una persona che pesa 60 Kg è al sicuro anche con una dose di 300.000 mg al giorno, quantità assolutamente smisurata dato che solitamente il consumo tipico giornaliero di GSE non supera i 1000 mg. In altre parole, ricerche tossicologiche confermano che il GSE non presenta alcuna tossicità alle dosi consigliate né a breve né a lungo termine. Anche il parere degli omeopati non è contrario al trattamento con il GSE, ritenendolo non interferente con la terapia omeopatica.
IL GSE IN ITALIA
Anche in Italia sono commercializzati in ambito salutistico prodotti a base di Estratto di semi di Pompelmo (GSE) e principi vegetali specifici; ne riportiamo le varie applicazioni, in relazione alle problematiche o alle zone del corpo verso le quali tali prodotti si sono dimostrati un valido aiuto.
INFEZIONI MICROBICHE DI VARIA NATURA (influenza, ecc.) Prevenzione, per favorire il riequilibrio del sistema immunitario e consentire all’organismo di affrontare e respingere efficacemente le affezioni microbiche, prevenendo le malattie stagionali e non, sono reperibili in commercio prodotti a base di Estratto di semi di Pompelmo, Biosterine® (fitocomposto costituito da Basilico santo + Salvia officinalis, tit. 40% ac. Rosmarinico), Boswellia ed Uncaria, in versione per adulti (compresse in confezione da 40 cpr) e bambini (bustine solubili in confezione da 20 bustine monodose) da assumere ciclicamente all’occorrenza per due mesi.
Trattamento: Per combattere le infezioni microbiche e contemporaneamente potenziare l’efficienza del sistema immunitario nei confronti dell’aggressore. La versione per adulti è in compresse (confezione da 60 cpr) contenenti ciascuna 150 mg di Estratto di semi di Pompelmo associato a componenti naturali (Te a tree oil, Echinacea, Rhodiola rosea, Uncaria) per potenziare l’azione del GSE e rafforzare la capacità di risposta del sistema immunitario; prodotto utile per sintomi influenzali, raffreddori, tutte le affezioni respiratorie (comprese le otiti all’orecchio medio) e per le problematiche in genere in cui vi sia un’infezione in corso ma non sia strettamente necessario assumere l’antibiotico. La versione per i bambini è in bevibile (flacone da 250 mI) con simile composizione e analoga funzione delle compresse ma in forma e gusto adatti alla somministrazione ai più piccoli. L’efficacia sistemica dI entrambe le formulazioni può essere ulteriormente rafforzata grazie ali ’uso concomitante (consigliato) di ulteriori rimedi, a base di GSE, specifici per le varie possibili affezioni microbiche (raffreddori, mal “di gola, otiti, bronchiti, congiuntiviti, micosi, ecc.)
CANDIDA
L’Estratto di semi di Pompelmo si è dimostrato straordinariamente efficace nel contrastare infestazioni acute o recidivanti da Candida (albicans, glabrata, tropicalis, parapsilosis, krusei) sia delle mucose (genitale in modo particolare, ma anche orale ed auricolare) che a livello sistemico/intestinale. La patologia, in qualunque modo si manifesti, ha sempre origine dalla proliferazione della candida a livello intestinale; l’efficacia del trattamento si realizza perciò tramite l’uso di formulazioni ad uso sistemico/intestinale ed il contemporaneo utilizzo di prodotti ad impiego locale, specifici per l’area del corpo che manifesta sintomi di candidosi.
Azione sistemica lintestinale: due prodotti da usare nei singoli episodi acuti, nelle candidosi recidivanti e in cicli preventivi; il primo, in tavolette (confezione da 90 tav.), a base di Estratto di semi di Pompelmo e principi vegetali, per contrastare direttamente la candida a livello intestinale, il secondo, in capsule (confezione da 30 cps), a base di un ceppo selezionato di lactobacillus acidophilus, per la ricolonizzazione della flora batterica fisiologica e contrastare così, in modo indiretto, la proliferazione della candida stessa.
Azione locale vaginale/genitale: un insieme di prodotti, a base di Estratto di semi di Pompelmo e principi vegetali, a pH bilanciato e con tensioattivi delicati (no SLS), per contrastare in loco la candida vaginale/genitale, sia che si tratti di infestazione acuta che recidivante, e favorire il ripristino del naturale equilibrio “autodifensivo” della mucosa (detergente intimo da 200 o 400 mI, lavanda vaginale con cannula incorporata, salviette intime imbustate singolarmente, deodorante-igienizzante intimo in nebulizzatore ecologico da 50 mI, crema intimo da 30 mI). Anche se con frequenza minore rispetto alla vaginite micotica, l’infestazione da candida può colpire le mucose del cavo orale e dell’orecchio esterno; analogamente a quanto descritto precedentemente, in questi casi l’approccio sistemico va associato a prodotti specifici con azione locale.
Azione orale: collutorio igienizzante da 250 mI, spray orale da 30 mI, compresse (confezione da 20 cpr) da sciogliere in bocca gusto menta e gusto agrumi, per contrastare la candida a livello della mucosa orale, grazie all’Estratto di semi di Pompelmo, e contemporaneamente esercitare azione lenitiva e cicatrizzante per la presenza di principi vegetali specifici.
Azione sulla mucosa dell’orecchio esterno: gocce auricolari in 10 pipette monodose, un prodotto a base di Estratto di semi di Pompelmo in glicerina vegetale per contrastare la candida sulla mucosa auricolare.
IGIENIZZAZIONE E SCARSA LUBRIFICAZIONE VAGINALE
Una formulazione in gel specifica per l’impiego vaginale, in due tubi da 20 ml, a base di GSE e principi vegetali, con contemporanee funzioni igienizzanti, lenitive e lubrificanti.
CISTITE
L’Estratto di semi di Pompelmo ha dimostrata efficacia contro gli agenti microbici comunemente responsabili di infezioni alle vie urinarie, normalmente provenienti dal serbatoio fecale (E. coli, S. faecalis, Proteus, Klebsiella, Enterobatteri) ed è perciò indicato per trattare sia cistiti acute che recidivanti, nonché a scopo preventivo.
L’approccio risolutivo prevede l’utilizzo di prodotti: ad uso sistemico, per svolgere al contempo azione antibiotica naturale, azione di pulizia selettiva intestinale, favorire la diuresi ed attenuare l’infiammazione (compresse in confezione da 60 cpr a base di Estratto di semi di Pompelmo e principi vegetali specifici per le vie urinarie) e per riequilibrare ed integrare la flora batterica fisiologica (capsule in confezione da 30 cps a base di lactobacillus acidophilus 10 miliardi); per igienizzare l’area uro-ano-genitale, ostacolando così l’ascesa dei patogeni verso l’uretra e riequilibrando il pH, consentendo la capacità autodifensiva delle mucose interessate (detergente intimo da 200 mI o 400 mI, lavanda vaginale con cannula incorporata, salviette intime, deodorante-igienizzante intimo in spray ecologico da 50 mI).
AFFEZIONI ALLA PROSTATA
L’Estratto di semi di Pompelmo è risultato essere molto efficace nei casi di prostatiti ed ipertrofia prostatica benigna. In queste situazioni il prodotto consigliato, in compresse (confezione da 60 cpr), esplica, grazie al GSE e a principi vegetali, le seguenti funzioni: contrasta i batteri responsabili di infezione, attenua l’infiammazione, favorisce la minzione ed apporta fitosteroli con riconosciuti benefici per la sfera sessuale maschile. Poiché spesso i problemi alla prostata sono accompagnati da difficoltà erettili e calo di desiderio, un aiuto potente dalla natura si ha associando il prodotto sopradescritto con un altro, sempre in compresse (confezione da 60 cpr), a base di Muira puama e Maca, da assumere nei quantitativi giornalieri rispettivamente di 1200 mg e 600 mg, indispensabili per ottenere i risultati desiderati.
EMORROIDI
L’Estratto di semi di Pompelmo, grazie alle sue proprietà antimicrobiche “selettive” è l’aiuto indispensabile per correggere la disbiosi intestinale, spesso all’origine di problemi emorroidali; inoltre grazie alle proprietà citoprotettive difende i tessuti dal danno infiammatorio e mantiene l’integrità e la salute del microcircolo della zona anale. Le sue capacità igienizzanti lo rendono ideale anche per l’applicazione locale, poiché, a causa dei frequenti sanguinamenti, è necessario mantenere “pulita” la zona, favorendo la cicatrizzazione. Il GSE, coadiuvato da componenti naturali ad azione venotonica, è un aiuto concreto sia nel risolvere le crisi acute sia nella prevenzione delle ricadute.
Uso sistemico: compresse (confezioni da 60 o 30 cpr) i cui componenti dalle proprietà antinfiammatorie, vasocostrittrici e vaso toniche sono efficaci nel migliorare le condizioni della circolazione venosa e rafforzare e proteggere l’integrità del tessuto connettivo di sostegno dei vasi, senza esplicare alcun tipo di azione astringente.
Uso locale: pomata in tubo da 50 ml per dare sollievo, risolvere rapidamente la crisi emorroidale e coadiuvare l’azione sistemica delle compresse; i principi funzionaI i agiscono con un’azione lenitiva, contenitiva e trofica sul microcircolo della zona anale. Salviette umidificate in bustine monouso per detergere, igienizzare e lenire delicatamente la zona interessata; durante la fase acuta, al bisogno, tamponare l’epidermide per alcuni minuti prima dell’ applicazione della pomata.
VERMI INTESTINALI
Le proprietà antiparassitarie del GSE lo rendono l’aiuto di base indispensabile per intervenire nelle problematiche legate all’infestazione da vermi intestinali, in particolare da ossiuri (specie più diffusa in Occidente: 30% adulti, 50% bambini). L’approccio risolutivo, nei casi conclamati, in quelli sospetti e anche in prevenzione, prevede l’utilizzo per gli adulti di un prodotto ad azione intestinale, in compresse (confezione da 90 cpr), e per i bambini di un bevibile ad azione intestinale, in flacone da 250 ml, all’interno dei quali l’Estratto di semi di Pompelmo è associato a principi vegetali con funzione di causare l’immobilizzazione o la morte del parassita e di favorirne l’espulsione con le feci; prodotto in crema ad azione perianale, in tubo da 75 mi, che completa l’azione antiparassitaria, impedisce alla femmina di ossiuri di deporre le uova, lenisce la zona perianale evitando cosi il prurito, il grattamento e il conseguente pericolo di trasmettere le uova nell’ambiente o di reinfestarsi; un prodotto indispensabile per interrompere il ciclo vitale del parassita e portare alla definitiva risoluzione del problema; prodotto in salviette monouso ad azione antiitrasmissibilità, formulato per la detersione di parti del corpo e di oggetti con cui l’individuo infestato può essere venuto a contatto e che potrebbero perciò diventare veicolo di trasmissibilità dei parassiti nell’ambiente.
PROBLEMATICHE INTESTINALI
Il GSE è un “pulitore” intestinale selettivo, in grado cioè di spazzare via i patogeni senza intaccare i batteri fisiologici. Questa sua straordinaria caratteristica lo rende l’aiuto indispensabile per trattare le più svariate problematiche intestinali (stipsi, diarrea, meteorismo, gonfiore, infezioni batteriche o virali, ecc.) ognuna delle quali è riconducibile all’alterazione dell’equilibrio della flora intestinale, ossia ad una disbiosi. Di seguito una breve descrizione delle formulazioni consigliate a seconda della problematica:
– intestino in disordine, stitichezza, gonfiore, coliti, diarree episodiche, dolori addominali, ecc.: GSE, fibre e maltodestrine fermentate, ricche di enzimi, in busti ne monodose solubili (confezione da da 14 bust.), utili per ripristinare le fisiologiche funzionalità intestinali.
– diarree da intossicazioni virali, influenzali, batteriche, ecc.: un prodotto in compresse (confezioni da 60 o 15 cpr) con GSE, efficace sui più comuni patogeni intestinali (virus, salmonelle, shigelle, ecc.) associato a componenti naturali con azione astringente in grado di dare sollievo immediato nelle “emergenze”. – meteorismo, fermentazioni, gas intestinali: un prodotto in compresse (confezione da 60 cpr) a base di GSE, utile contro la proliferazione batterica tipica dei processi fermentativi, e principi vegetali con azione riduttiva ed assorbente dei gas intestinali.
PROBLEMATICHE GASTRICHE
Difficoltà digestive: compresse (confezioni da 60 o 15 cpr) con Estratto di semi di Pompelmo e componenti naturali che favoriscono il processo digestivo. Helicobacter pylori: l’Estratto di semi di Pompelmo svolge un’azione specifica contro l’Helicobacter pylori. In queste circostanze, unitamente al prodotto in tavolette sopra menzionato, è indispensabile l’integrazione con un prodotto in compresse (confezione da 60 cpr) contenenti quantità di Estratto di semi di Pompelmo e principi vegetali adatti ad affrontare e risolvere efficacemente il problema. Ulcere e gastriti: le proprietà citoprotettive dell’Estratto di semi di Pompelmo risultano particolarmente indicate per favorire la riparazione di lesioni a carico della mucosa gastro-duodenale. A tale scopo, il GSE è associato ad altri principi vegetali specifici ed è reperibile in compresse (confezione da 45 cpr).
Le informazioni sul GSE qui riportate sono tratte da letteratura pubblicata a livello mondiale (in Italia i testi più rappresentativi sono: “Le incredibili proprietà terapeutiche dei semi di pompelmo” di Al1an Sachs Ed. Il Punto d’Incontro; “Le virtù terapeutiche dei semi di pompelmo” di S.Sharamon e B.J,Baginski Ed.Tecniche nuove e “Intolleranze Alimentari” di A. Targhetta Ed. Il Punto d’Incontro) ed hanno uno scopo esclusivamente informativo, ben lungi dal voler dare consigli terapeutici su patologie che rimangono di esclusiva competenza dei medici specialisti. Il nostro unico fine è di divulgare in Italia la conoscenza dell’Estratto di semi di Pompelmo.
GSE: infinite possibilità di applicazione
Le proprietà dell’Estratto di semi di Pompelmo, efficace antibatterico, antivirale, antiparassitario, antimicotico, citoprotettivo e riparatore delle mucose unite alla duttilità del prodotto (l’estratto fluido e secco sono veicolabili sia in acqua che in olio) ne permettono infinite possibilità di applicazione.
E’ assolutamente fuor di dubbio che per sfruttare appieno un rimedio di tale potenza ed efficacia per uno spettro così ampio di possibilità è d’obbligo, più che un utilizzo come singolo componente, un impiego in associazione ad ulteriori elementi naturali con specificità d’azione.
Il risultato sarà quello di ottenere dei veri e propri “pacchetti completi” mirati alla risoluzione di precise problematiche, nei quali il GSE sarà il cardine, inserito con i dosaggi corretti per lo scopo che si vuole ottenere e con il veicolo più consono alla specifica problematica ed al determinato uso.
E’ esattamente con questo approccio che sono state concepite delle vere e proprie linee di prodotti mirate alla risoluzione di numerose affezioni. Di seguito, l’elenco delle problematiche verso cui sono attualmente disponibili soluzioni specifiche con prodotti o linee di prodotti a base di estratto di semi di pompelmo:
In sintesi GSE può essere un vero aiuto in tutti i casi di:
CANDIDA (in tutte le sue forme ed evidenze: sistemica, vaginale, orale, etc.)
SECCHEZZA VAGINALE
CISTITE
AFFEZIONI PROSTATICHE
EMORROIDI
VERMI INTESTINALI
DISORDINI INTESTINALI (stitichezza, coliti, diarree episodiche, dolori addominali, etc.)
ALITOSI
DIARREE (virali, batteriche, etc.)
METEORISMO, FERMENTAZIONI, GAS INTESTINALI
INTOLLERANZE ALIMENTARI
PROBLEMATICHE GASTRICHE (difficoltà digestive, infezioni da Helicobacter pilori, etc.)
ULCERE E GASTRITI
AFFEZIONI DELL’APPARATO RESPIRATORIO (raffreddori, sinusiti, tracheiti, bronchiti, etc.)
OTITI
CONGIUNTIVITI (batteriche, virali, allergiche, da agenti chimici o fisici, blefariti, orzaioli, etc.)
DETERSIONE DELLA PELLE
ACNE (brufoli e punti neri)
DERMATITI (eczemi, eritemi, piede d’atleta, ferite, piaghe, ustioni, etc.)
MICOSI (della pelle, delle unghie, verruche, etc.)
IGIENE ORALE
HERPES LABIALE
PIDOCCHI (infestazione e prevenzione dell’infestazione)
Sono oramai milioni le persone che in tutto il mondo traggono beneficio dalle straordinarie virtù dell’Estratto di semi di Pompelmo, ma nonostante questo rimane un rimedio per certi aspetti “elitario”. Sarebbe veramente grandioso se l’umanità tutta potesse beneficiare di questo prezioso dono della natura ed in tal senso possiamo sperare ed auspicarci che la globalizzazione, termine che a volte ha risvolti non del tutto positivi, riguardo al GSE sia un sogno realizzabile, con la consapevolezza che il piacere non sta solo nel raggiungere la meta, quanto nel percorso per conquistarla.
https://www.erboristeriarcobaleno.it/semi-di-pompelmo-gse