Dr. Filippo Ongaro

Filippo Ongaro nasce a Milano il 30 giu­gno del 1970 e cresce tra Milano, Londra e Venezia seguendo gli spostamenti familiari legati al lavoro di giornalista e scrittore di suo padre Alberto, a lungo inviato speciale de L’Europeo. Influenzato, oltre che dal lavoro del padre anche dai libri e dalla vita di sua zia Franca Ongaro Basaglia che, con il marito Franco Basaglia, riformò la psichiatria italiana, il Dr. Ongaro cresce in un ambiente familiare e culturale creativo che lo stimola costantemente ad andare oltre gli schemi prefissati. Oltre a dedicarsi all’attività clinica, il Dr. Ongaro é autore di numerosi libri divulgativi e collabora regolarmente con varie testate giornalisti­che nazionali e con emittenti radiofoniche e televisive.

Formazione
Si Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’università di Ferrara e successivamente vince il concorso e frequenta la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport diretta dal Prof. Francesco Conconi. Durante la scuola di specializzazione lavora presso la Deutsche Sporthochschule (Scuola Superiore dello Sport) di Colonia (Germania) e inizia a frequentare lo European Astronaut Centre dell’Agenzia Spaziale Europea situato appunto a Colonia dove poco dopo inizierà a lavorare stabilmente. In questo periodo collabora strettamente con il Prof. Carmelo Bosco, fisiologo dell’esercizio di fama internazionale.

Agenzia Spaziale Europea
Presso l’Agenzia Spaziale Europea il Dr. Ongaro lavora come medico degli astronauti occupandosi in parti­colare degli aspetti legati alla nutrizione, alla preparazione fisica e alla riabilitazione degli equipaggi. In questa funzione collabora con gli esperti del Johnson Space Center della NASA (Houston) e del Gagarin Cosmonaut Training Center (Russia) e ha l’opportunità di lavorare a stretto contatto con numerosi centri di ricerca europei ed internazionali. E’ durante quest’intensa esperienza clinica che conosce sua moglie Sonja, psicologa tedesca e consulente dell’Agenzia Spaziale Europea che diventerà la sua principale collaboratrice. Oltre ad occuparsi della salute degli astronauti, il Dr. Ongaro in questi anni da vita ad un vero e proprio pro­getto di trasferimento tecnologico: studiando la letteratura scientifica, entrando in contatto con i ricercatori e rielaborando i loro risultati in termini pratici, riesce ad apportare sostanziali miglioramenti ai programmi medici e riabilitativi riservati agli astronauti.

Approccio

È da questo lavoro negli ambienti più avanzati della medicina che il Dr. Ongaro matura l’idea che la medicina pratica, quella che viene offerta nel quotidiano ai pazienti negli ambulatori e negli ospedali necessiti di una profonda trasformazione. Si tratta infatti nella maggior parte dei casi di una medicina poco orientata alla prevenzione e che tende ad intervenire tardivamente, quando la malattia ha già preso il sopravvento sulla salute fisica e psichica della persona. La medicina anti­aging non é né una disciplina alternativa né una nuova specialità medica ma piuttosto il primo approccio preventivo completo all’invecchiamento e alle sue malattie che trae le sue origini dalle più recenti scoperte scientifiche.

Attività ed incarichi
Il DR. FILIPPO ONGARO è il primo italiano ad avere ottenuto il Diploma in Medicina Funzionale presso l’Institute for Functional Medicine (AFMCP) e la Board Certification in medicina anti-aging (ABAARM) presso l’Ame­rican Academy of Anti­aging & Regenerative Medicine. Avendo compreso in profondità il potenziale di prevenzione e cura di questo nuovo approccio alla medicina, il Dr. Ongaro e sua moglie contribuiscono a fondare l’Istituto di Medicina Rigenerativa e Anti-Aging (ISMERIAN, Treviso) di cui il Dr. Ongaro è tuttora Diret tore Scientifico. ISMERIAN diventerà rapidamente un punto di riferimento italiano ed europeo per pazienti e medici che cercano un approccio nuovo ma altamente scientifico alla prevenzione delle patologie croniche ed è la sede principale del lavoro clinico del Dr. Ongaro. Oltre ad intervenire a numerosi congressi nazionali ed esteri, il Dr. Ongaro é docente al Master in Space Physiology & Health presso il King’s Col­lege di Londra ed é membro del Human Health & Performance Center della NASA. Per scelta il Dr. Ongaro non si é mai dedicato alla ricerca preferendo la sfera dello studio, dell’applicazione clinica e della divulgazione, ritenendo per altro che troppo spesso i risultati delle ricerche pubblicate non vengano utilizzati nella medicina pratica.

Il Dr. Ongaro è Vice Presidente dell’Associazione Medici Italiani Anti-Aging e membro delle seguenti associazioni scientifiche: American Academy of Anti-Aging Medicine, Institute for Functional Medicine, European Society of Preventive, Regenerative and Anti-Aging Medicine ed ha ottenuto una certificazione dall’International School of Gynecological Endocrinology.

I Libri

p198_0_01_02
Nel 2008 il DR. FILIPPO ONGARO pubblica il libro Le 10 Chiavi della Salute – dalla ricerca spaziale alla medicina antiinvecchiamento (Salus Infirmorum), un manuale tecnico di questa nuova medicina. A questo libro fa seguito nel 2011 Mangia che ti passa, uno sguardo rivoluzionario sul cibo per vivere più sani e più a lungo, pubblicato da Piemme, un libro che rende semplice e pratica una materia complessa come la nutrigenomica. Mangia che ti passa ha un enorme successo di critica e di pubblico e con cinque ristampe in meno di un mese entra nelle principali classifica di vendita e ci resta per vari mesi. In aprile 2012 sempre con Piemme esce Mangia che Dimagrisci, un metodo rivoluzionario per perdere peso e guadagnare in forma e salute che diventa subito un bestseller e rimane in vetta alle classifiche per parecchie settimane. Sempre nel 2012 con Piemme esce in ebook La Spesa della salute. In aprile 2013 pubblica con Piemme Mangiare ci fa Belli, cibi e supercibi per guadagnare in bellezza, salute, forma e longevità.

Media

p198_0_01_03
Oltre al lavoro clinico e alla pubblicazione di libri divulgativi, il Dr. Ongaro svolge anche un’intensa attività di comunicazione e promozione della salute attraverso conferenze per il pubblico, trasmissioni televisive e radiofoniche e collaborazioni con la carta stampata sempre con l’obiettivo di stimolare le persone ad adottare uno stile di vita sano. Ha co-condotto il programma televisivo Dottori in prima linea in prima serata su La7 , coll­bora regolarmente con Radio 24 per la trasmissione Essere Benessere, con Il Fatto Quotidiano, con il Corriere del Veneto, con Panorama e con il mensile Starbene. Ha inoltre una rubrica fissa sul mensile Più Sani Più Belli. Inoltre il Dr. Ongaro fa parte del team di presentatori di DEA SAPERE HD, canale televisivo di De Agostini sul 420 di Sky.

 

 

Per maggiori informazioni visita anche la pagina DR. FILIPPO ONGARO QUI

 

 

 

4 commenti
  1. Otranto francesco
    Otranto francesco dice:

    Buona sera.
    Vorrei avere info…se e possibile un appuntamento con il dott Ongaro
    O un numero x richiedere un appuntamento.
    Grazie mille
    Francesco Otranto 3290396690

    Rispondi
    • Erboristeria
      Erboristeria dice:

      Gentilissima Gloria,
      la ringrazio intanto per il contatto.
      In via generale le suggerisco di valutare l’assunzione di Ginkgo Biloba e Aide – Germanio Organico Liquido 20 Stick 10 ml.
      Trova tutto sul sito https://www.erboristeriarcobaleno.it/ utilizzando la barra ricerca in home page.
      Mi faccia sapere.
      Maria Cristina

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.