Gli acidi grassi Omega 3 sono considerati acidi grassi e poiché non possono essere prodotti dal corpo, devono essere ottenuti da risorse esterne.

Riducono i livelli di colesterolo e trigliceridi ematici.

Prevengono l’insorgenza dell’aterosclerosi ostacolando la formazione di coaguli e l’aggregazione delle piastrine

Aiutano a diminuire la pressione arteriosa.Utili in caso di malattie infiammatorie ed allergiche (psoriasi, eczema) ed autoimmuni (artrite reumatoide).

Sono essenziali per lo sviluppo ed il buon mantenimento del sistema nervoso centrale (il DHA).

Il cervello è composto per il 60% di grassi. Gli acidi grassi Omega 3, infatti, sono altamente concentrati nel cervello e pare essere importante per il sistema cognitivo (prestazioni cerebrali e della memoria) e per le funzioni comportamentali. I neonati che non assumono abbastanza acidi grassi Omega 3 dalla loro madre rischiano problemi allo sviluppo visivo e nervoso.

Alcuni antropologi nutrizionisti ritengono che il cervello umano non si sarebbe sviluppato come ha fatto senza avere accesso a livelli elevati di DHA presente nel pesce e selvaggina. Basterebbero solo due generazioni alimentate con una dieta a basso contenuto di omega-6 e omega-3 per portare a profondi cambiamenti nelle dimensioni del cervello e nella sue regolari funzioni.

Gli acidi grassi fanno parte della grande famiglia dei lipidi, anzi sono gli ingredienti costitutivi di quasi tutti i lipidi vegetali e animali. Nell’organismo ricoprono funzioni fondamentali. Sono presenti per il 90% in forma di trigliceridi, la fonte principale di energia che, a causa delle abitudini alimentari scorrette, nel mondo occidentale hanno finito per assumere un ruolo negativo. Essi sono metabolizzati a livello epatico in seguito ad un’eccessiva introduzione con la dieta di acidi grassi saturi.

La famiglia di acidi grassi più importante è quella dei polinsaturi caratterizzati da una struttura chimica più instabile e che quindi si presentano in forma liquida. Sono fondamentali nella formazione delle membrane cellulari e del sistema nervoso, ma portano alla produzione anche degli “elcosanoidi”, dei modulatori di diverse funzioni cellulari.

Questi acidi sono i PUFA (PolyUnsatured Fatty Acid) fanno parte della famiglia degli OMEGA3, si chiamano EPA e DHA e si ricavano dall’introduzione dell’acido linolenico, un acido grasso essenziale, cioè non ottenibile da metabolismo di altri acidi grassi ma da assumere obbligatoriamente con la dieta. E’ definito capostipite, perché da esso il nostro organismo ricava grazie al corredo enzimatico, tutti gli altri acidi grassi utili. Altro acido grasso capostipite è il linoleico della serie OMEGA6 che in larga misura si trasforma in acido arachidonico. Poiché EPA e acido arachidonico sono metabolizzati dallo stesso enzima, sono in competizione, ma se da ARA si formano sostanze ormonali di tipo pro-infiammatorio e vasocostrittore, da EPA derivano quelle di tipo vasodilatatore e anti-infiammatorio. E’ quindi importante che omega3 e omega6 siano introdotti in quantità bilanciata per non provocare effetti negativi.

Gli omega3 sono contenuti nei pesci quali i salmoni, merluzzi, sgombri, aringhe e sardine che vivono allo stato selvaggio nei mari freddi e che si cibano di fitoplancton, vero produttore di EPA e DHA. Nel mondo vegetale sono presenti nei legumi e nella frutta secca, nella soia, nella colza, nel lino e nel ravizzone. Ma l’organismo umano non metabolizza l’ALA vegetale in modo efficiente ottenendo così scarse quantità di EPA e DHA.

L’acido linoleico omega 6 è presente nella maggior parte degli oli vegetali quali soia, mais, girasole, ma in particolar modo nel lino e nella canapa. Buone fonti sono anche le noci.

Caso a parte rappresentano la borragine, l’enotera e il ribes nigrum che contengono dosi elevate di un particolare derivato dell’acido linoleico: l’acido gamma-linoleico, che vedremo poi avere un ruolo anomalo. Il fabbisogno giornaliero stimato di acidi grassi polinsaturi per un corretto funzionamento metabolico in un adulto è l’1-2% delle calorie totali giornaliere di omega6 e dello 0,2-0,5% di omega3 e quindi in rapporto circa di 4-5 a 1.

Nella storia grazie al cambio di abitudini alimentari, col crescente impiego di oli ricchi di omega 6 in cucine e nei cibi industriali, al diminuito consumo di pesce azzurro, si è arrivati ad uno squilibrio nutrizionale Omega 6/Omega 3. Nella Tabella 1 è riassunto il cambiamento dell’alimentazione dal paleolitico ad oggi; nella Tabella 2 invece i rapporti omega6/omega3 nella storia e nelle diverse aree geografiche.

Le evidenze epidemiologiche (basso incidenza di malattie cardiovascolari sulle popolazioni nordiche) e i successivi studi cliniici, hanno portato a collegare un’alimentazione ricca di cibi contenenti EPA, ad una attività di protezione e salvaguardia del sistema cardio-circolatorio grazie alle sue attività biologiche (antiterogena, antinfiammatoria, antitrombotica). Una carenza di EPA comporta una maggiore produzione di acido arachidonico e di conseguenza, aumento di aggregazione piastrinica, formazione di trombossani, aumento di LDL, VLDL, trigliceridi e viscosità ematica.

Il DHA ha prevalentemente una funzione strutturale: è presente nei fosfolipidi cerebrali (circa il 60% del sistema nervoso è costituito da acidi grassi) nella retina e nei fosfolipidi di membrana. Ha quindi un ruolo importantissimo nello sviluppo e nella maturazione cerebrale, dell’apparato riproduttivo e del tessuto retinico.

Gli omega6 hanno anch’essi sia un ruolo strutturale e funzionale. L’acido arachidonico è il rappresentante più abbondante della famiglia ed è importante, bilanciato col DHA nello sviluppo embrionale e nell’accrescimento del bambino. Produce però le prostaglandine della serie 2 ad azione aggregante e pro-infiammatoria. Va quindi evitata l’integrazione se non per manifeste carenze che comportano steatosi epatica e ritardi nella crescita in età evolutiva.

Molto interessante è l’acido gamma-linoleico che pur essendo della serie 6, si comporta come un omega3 agendo in competizione con l’acido arachidonico e producendo prostaglandine della serie 1 e 3 e quindi antinfiammatorie e antiaggreganti. Il suo ambito d’azione più importante è a livello della cute, e cioè nelle lesioni e nelle dermatiti specie se allergiche.

Una carenza comporta appunto lesioni cutanee, ritardata cicatrizzazione delle ferite, maggiore suscettibilità alle infezioni. Da rilevare il fatto che ci sono una serie di fattori che inibiscono il metabolismo dei PUFA, causando possibili carenze. Essi sono l’abbondante presenza nella dieta di grassi saturi e idrogenati, l’iperglicemia, l’alcool, l’invecchiamento, l’adrenalina e i glucocorticoidi, una dieta ipoproteica, virus oncogeni. E’ evidente come sia necessaria una maggiore attenzione alimentare o se questo non è possibile una correzione dei rapporti quantitativi ditali sostanze tramite integrazione.

L’attività dell’acido EPA è particolarmente evidente a beneficio del sistema cardiocircolatorio.
• A livello di endotelio, leucociti e piastrine genera fattori anti-infiammatori e anti-aggreganti.
• Influenza l’assetto lipidico ed in particolare ha dimostrato una cospicua riduzione della trigliceridemia dopo sperimentazione mediamente attestata intorno al 30%. L’effetto è dose dipendente.
• Gli omega-3 favoriscono un aumento metabolico con conseguente dispersione calorica e un inferiore immagazzinamento lipidico.
• Gli acidi grassi omega-3 sono in grado di ridurre la pressione arteriosa anche in pazienti affetti da ipertensione.
• Osservazioni epidemiologiche hanno mostrato che i PUFA hanno effetto anti-infiammatorio arrecando miglioramento in malattie come morbo di Crohn, psoriasi, dermatite atopica, asma bronchiale.
• Alcuni studi da confermare hanno dimostrato un netto miglioramento dei pazienti affetti da depressione.

L’acido docoesaenoico (DHA)
• L’ Unione Europea dopo aver finanziato due progetti di studio :«Perinatal Lipid Nutrition Group» e «Early Nutrition Programming» , raccomanda l’integrazione di 200 mg/die di DHA alle madri occidentali in attesa o allattamento, poiché un livello adeguato nel sangue, porta a una riduzione di parti prematuri, un maggior peso del neonato, e a un migliore sviluppo neurologico/cognitivo e della vista.
• Studi osservazionali sui sintomi hanno messo in relazione l’eziologia e il mantenimento del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) e una carenza di DHA.
• I figli di donne affette da atopie, sottoposte a somministrazione di DHA hanno mostrato una risposta allergica inferiore fino al 35% in caso di eczema atopico.
• Un adeguato apporto di acidi grassi omega-3 durante la gravidanza sembra ridurre sensibilmente il rischio di obesità infantile.
• Studi prospettici hanno dimostrato come un’integrazione di DHA sia in grado di contrastare il declino delle funzioni cognitive e di diversi quadri di demenza anche in forme moderate di Alzheimer.

Ha dimostrato proprietà anti-infiammatorie specialmente a livello di cute. Si sono registrati notevoli miglioramenti su pazienti affetti da dermatite ed eczema atopico e dermatite seborroica sottoposti a 4-6 settimane di somministrazione di GLA
Si è notata l’attività dell’acido y-linoleico nel reprimere la reattività e la produzione di anticorpi nelle malattie autoimmuni e infiammatorie, in particolare l’artrite reumatoide.

Non si sono rilevati ne effetti collaterali ne controindicazioni se non in caso di sovradosaggio. I PUFA non vanno comunque assunti in concomitanza a terapie anticoagulanti. Il GLA non deve essere assunto assieme a farmaci anticonvulsivanti, mentre non comporta alcuna alterazione in gravidanza e nei neonati.

 

Per un’integrazione corretta di PUFA bisogna considerare alcuni parametri fondamentali quali la concentrazione di EPA e DHA, l’assenza di inquinanti ambientali e i livelli di ossidazione che devono essere bassi. Infine importante per la qualità dell’integratore è la biodisponibilità dei nutrienti offerta cioè il livello di assorbimento.

In natura EPA e DHA sono presenti sotto forma di oli. Alcuni vegetali come lino o canapa, contengono quantità ridotte di omega 3, ma esse sono scarsamente assimilabili dall’organismo umano.

In natura EPA e DHA sono presenti sotto forma di oli. Alcuni vegetali come lino o canapa, contengono quantità ridotte di omega 3, ma esse sono scarsamente assimilabili dall’organismo umano.

 

La dieta, al giorno d’oggi, predilige l’assunzione di alimenti ricchi di omega-6 e carente di prodotti ricchi in omega-3 (EPA+DHA) come il pesce, con conseguente squilibrio dietetico di acidi grassi a favore degli omega-6 e sbilanciamento del rapporto omega-6/omega-3 che può predisporre a una serie di patologie tra cui il cancro e disturbi di natura infiammatoria e autoimmune.

La correzione di questo squilibrio nella dieta tra omega-6 e omega-3 può essere raggiunta con la supplementazione di olio di pesce in capsule (ad alta titolazione di EPA+DHA) e con una dieta a basso contenuto di grassi omega-6 e ad alto contenuto di omega-3.

spazio
Forme disponibili

EPA e DHA possono essere assunte sotto forma di integratori omega 3 olio di pesce in capsule.

Una capsula da 1 grammo di integratori omega 3 olio di pesce equivale a mangiare una porzione di pesce….. così in effetti le capsule sono molto più economiche.

Semi di lino, olio di semi di lino pesce e krill devono essere conservati nel frigorifero.

Accertarsi di acquistare acidi grassi intergratori Omega 3 da una compagnia ben consolidata come Jamieson che certifica che i suoi prodotti non contengono metalli pesanti come mercurio, piombo e cadmio.

Perché prenderli
Come macronutrienti, i grassi non hanno un apporto dietetico di riferimento. C’è un livello di assunzione accettabile che nel caso degli integratori Omega 3 è:

– 1,6 grammi al giorno per gli uomini,
– 1,1 grammi al giorno per le donne.

Bambini
Non c’è una dose stabilita per i bambini e dovrebbero essere assunti da loro solo dopo aver consultato il medico. I bambini dovrebbero evitare di mangiare il pesce che potrebbe avere più alte quantità di mercurio e di altri contaminanti come i pesci più grandi ( squalo, pesce spada, ecc….).

Adulti
Gli adulti non dovrebbero consumare più di 3 grammi di integratori Omega 3 al giorno a meno che il medico non consigli diversamente, perché quantità maggiori possono causare emorragie.

– Per gli adulti sani senza rischi di malattie cardiovascolari: American Heart Association (AHA)consiglia di mangiare pesce almeno 2 volte alla settimana.
– Per gli adulti con malattie cardiache coronariche AHA raccomanda 1 grammo di integratori Omega 3 EPA e DHA, ma sempre sotto il controllo medico. Non aspettatevi dei beneficiarne prima di 2-3 settimane.
– Per gli adulti con livelli di colesterolo alti AHA raccomanda 2-4 grammi al giorno di integratori Omega 3 EPA e DHA ma sotto stretto controllo medico.
– Per gli adulti con la pressione sanguigna alta gli scienziati raccomandano 3-4 grammi di integratori Omega 3 al giorno, sotto stretto controllo medico.

Approfondimento: IL MONDO DEGLI OMEGA 3

 

OMEGA 3 E TELOMERI – EFFETTO ANTI-AGING

Gli acidi grassi Omega3 più comuni sono cinque:

Acido alfa-linolenico (18:3 omega-3);

Acido Stearidonico (18:4 omega-3);

Acido Eicoisapentenoico (20:5 omega-3) EPA;

Acido Docosapentenoico (22:5 omega-3);

Acido Docosaesaenoico (22:6 omega-3) DHA.

Gli acidi grassi polinsaturi Omega6 sono di origine vegetale, mentre gli acidi grassi polinsaturi Omega3 sono prevalentemente di origine ittica, ma si trovano anche nel regno vegetale in noci, semi di lino e olio di semi di lino, alghe e legumi.

I popoli eschimesi della Groenlandia che mangiano cibo con alto contenuto di acidi grassi omega 3 hanno un ridotto livello ematico di colesterolo e trigliceridi, così come hanno un alto contenuto di lipoproteine ad alta densità (HDL) del colesterolo che proteggono le placche ateromatose, evitando così l’occlusione di importanti vasi sanguigni e i conseguenti problemi di salute. I Giapponesi che vivono lungo le coste hanno una dieta simile e simili risultati.

Nuovi dati della letteratura scientifica supportano “in modo schiacciante” i benefici degli acidi grassi omega-3 sulla lunghezza dei telomeri, considerati un marker dell’invecchiamento biologico.

Un recente studio* pubblicato sulla rivista “Nutrients” lo conferma ancora una volta.

I telomeri, sequenze di DNA all’estremità dei cromosomi che si accorciano quando le cellule si replicano e invecchiano, non sono sempre correlati all’età cronologica e ci sono prove che suggeriscono che l’accorciamento dei telomeri possa essere modificabile da fattori dello stile di vita.

Gli autori dello studio, cioè scienziati dell’Istituto di genetica e biotecnologia animale dell’Accademia polacca delle scienze dei nutrienti, spiegano:

“I fattori fortemente associati all’accorciamento e alla disfunzione accelerati dei telomeri sono lo stress ossidativo e l’infiammazione”,

“La capacità degli acidi grassi omega-3 di ridurre questi effetti negativi è correlata non solo al loro ben documentato effetto benefico su una serie di malattie dello ‘stile di vita’, ma anche ai loro effetti benefici sulla biologia dei telomeri.

“L’uso di acidi grassi omega-3 per ridurre l’attrito accelerato dei telomeri e, di conseguenza, contrastare l’invecchiamento precoce e ridurre il rischio di malattie legate all’età solleva grandi speranze”

L’invecchiamento e la durata della vita delle cellule normali e sane sono legati al cosiddetto meccanismo di accorciamento della telomerasi, che limita le cellule a un numero fisso di divisioni.

Durante la replicazione cellulare, i telomeri funzionano assicurando che i cromosomi della cellula non si fondano tra loro o non si riorganizzino, il che può portare al cancro.

Elizabeth Blackburn, una pioniera dei telomeri presso l’Università della California a San Francisco, ha paragonato i telomeri alle estremità dei lacci delle scarpe, senza i quali il laccio si sarebbe disfatto.

Ad ogni replicazione i telomeri si accorciano e quando i telomeri sono completamente consumati, le cellule vengono distrutte (apoptosi).

L’accorciamento o attrito dei telomeri è stato elencato come uno dei nove segni distintivi dell’invecchiamento in un articolo fondamentale pubblicato su Cell nel 2013 da Carlos López-Otín et al .

Telomeri

“Un fattore inversamente correlato alla lunghezza dei telomeri è lo stress cronico, sia durante il periodo prenatale che durante l’infanzia, così come nella vita adulta”hanno scritto gli scienziati polacchi in Nutrients.

“Anche depressione, fumo, obesità e consumo di alcol accelerano l’attrito dei telomeri.

“È interessante notare che le restrizioni dietetiche e l’aumento degli antiossidanti dietetici proteggono dall’accorciamento dei telomeri. In questo contesto, gli acidi grassi omega-3 sono importanti composti alimentari che, a causa delle loro proprietà biochimiche, possono influenzare la biologia dei telomeri “

La loro nuova revisione della letteratura scientifica includeva sette studi che indicavano, in generale, che gli acidi grassi omega-3 possono svolgere un ruolo nella biologia dei telomeri.

Tali risultati, tuttavia, mostrano semplicemente una correlazione e non una causalità, il che ha portato i ricercatori a eseguire studi dietetici randomizzati utilizzando integratori di omega-3.

I ricercatori con sede in Polonia hanno riportato quattro di questi studi di intervento, che sono stati eseguiti in una serie di popolazioni, comprese le madri e i loro bambini, persone con insufficienza renale cronica, anziani affetti da lieve deterioramento cognitivo e sani, in sovrappeso, di mezza età e anziani le persone.

Le dosi utilizzate variavano da poco più di un grammo al giorno a quattro grammi al giorno di acidi grassi omega-3.

I dati degli studi randomizzati erano un miscuglio, con alcuni che indicavano un potenziale beneficio e altri che non trovavano effetti.

I revisori hanno anche cercato nella letteratura scientifica dati provenienti da studi sugli animali e hanno trovato tre studi che hanno mostrato un beneficio dall’integrazione di omega-3 nella dieta.

“Sebbene i risultati degli studi trasversali e randomizzati presentati sull’uomo e sui roditori non siano del tutto coerenti, il numero schiacciante di essi ha dimostrato gli effetti benefici degli acidi grassi omega-3 sulla lunghezza dei telomeri”, hanno scritto i revisori.

I fattori fortemente associati all’accorciamento e alla disfunzione accelerati dei telomeri sono lo stress ossidativo e l’infiammazione.

La capacità degli acidi grassi omega-3 di ridurre questi effetti negativi è correlata non solo al loro ben documentato effetto benefico su una serie di malattie dello “stile di vita”, ma anche ai loro effetti benefici sulla biologia dei telomeri, che sono stati entrambi sollevati in questa recensione .

L’uso degli acidi grassi omega-3 è indiscutibilmente utile per ridurre l’attrito accelerato dei telomeri e, di conseguenza, contrastare l’invecchiamento precoce e ridurre il rischio di malattie legate all’età.

Fonte scientifica: QUI

Principium EPA-3 FishPrincipium EPA-3 Fish – 90 mini caps
Specialista del benessere del cuore, del cervello e della vista
Prezzo: € 25,00

pulsante_acquista2

Gli Omega 3 sono acidi grassi polinsaturi essenziali i cui benefici riguardano la salute del sistema cardiovascolare, la funzionalità cerebrale ed il mantenimento della capacità visiva. EPA-3 FISH è un integratore ad alta titolazione di Omega 3 ottenuti per distillazione molecolare di olio di pesce, processo che ne garantisce la purezza. La stabilizzazione brevettata Quality Silver®, unita alla presenza di vitamina E naturale e dell’estratto di Rosmarino, evita l’ossidazione degli acidi grassi polinsaturi di cui il prodotto è ricco, rendendolo stabile nel tempo e più digeribile ed evitandone il ritorno di gusto.

Quality Silver® è un marchio registrato di Polaris – France.
Il prodotto è ottenuto da pesca sostenibile certificata.
Gli Omega 3 contribuiscono alla normale funzione cardiaca. L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 250 mg di EPA e DHA.

COME USARLO: da 2 a 4 mini-capsule al giorno, suddivise durante o dopo ogni pasto principale, prese con un po’ d’acqua o altro liquido.

Contiene Omega 3: EPA e DHA; vitamina E ed estratto di Rosmarino.

Senza glutine. Senza lattosio.

separatore_bianco

linoil

LINOIL Acido alfa-linolenico 90 perle
Olio di semi di lino (Linum usitatissimum L.)
Prezzo: € 25,80

pulsante_acquista2

Olio di semi di lino ad elevatissima concentrazione. Contiene l’acido alfa-linolenico, omega-3, e l’acido linoleico, omega-6. L’olio di semi di lino di Linoil viene ottenuto da coltivazioni biologiche e spremuto a freddo secondo una procedura che non espone il prodotto alla luce e all’ossigeno preservandone tutte le caratteristiche.

Linoil è un integratore a base di olio di semi di lino ottenuto per spremitura a freddo che contiene naturalmente acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6. L’olio di lino favorisce l’integrità e la funzionalità delle membrane cellulari. Linoil fornisce acido alfa linolenico (ALA) che contribuisce al mantenimento di normali livelli di colesterolo nel sangue.

Modo d’utilizzo: deglutire da 1 a 2 perle al giorno, con acqua, preferibilmente ai pasti. Confezionato in bottigliette da 90 Perle-Softgels.
Cautele d’utilizzo: conservare in frigorifero dopo l’apertura del flacone.

Attenzione: non superare la dose consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Gli integratori non vanno intesi come sostituto di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita.

CONTENUTI MEDI: ingredienti (per 1 perla):

Olio di semi di lino 1250 mg – che fornisce:
Acido alfa-Linolenico (omega-3) 520 mg
Acidi grassi polinsaturi 210 mg – (Acido oleico, Acido palmitico, Acido stearico)
Acido linoleico (omega-6) 150 mgGelatina alimentare 281 mg;
Agente di resistenza 129 mg – Glicerolo.

CANASID OIL Omega 3:6 – 60 softgel
Prezzo: € 26,00

pulsante_acquista2

Omega 3 e 6 da olio di semi di canapa. Adatto anche ai vegani.
Gli ingredienti dell’integratore agiscono per sostenere fisiologicamente i livelli di purezza, elasticità, e tonicità della pelle. Idonea integrazione di Omega 3:6 per vegani. Grazie alla presenza delle vitamine, dei sali minerali e degli acidi grassi (in particolare omega 3 e omega 6), l’olio di canapa vi sarà molto utile per ridurre le rughe grazie alla sua azione rigenerante e antiossidante sui tessuti. Le sostanze funzionali attive contenute nell’olio di canapa apportano molti benefici a pelle e capelli, in particolare se presentano fenomeni di disidratazione profonda. Risulta molto importante la presenza di vitamine del gruppo B, A, C e PP e minerali come il magnesio e il ferro. L’olio di canapa ripristina l’equilibrio idro-lipidico e restituisce i nutrimenti persi.

Dose giornaliera: 2 perle (2800 mg). Tenore per dose giornaliera: Olio di canapa (55% Acido linoleico) 2000 mg (1100 mg acido linoleico).

separatore_bianco

L’olio di pesce che Jamieson impiega per i propri prodotti viene estratto da pesci di piccole dimensioni (sardine ed acciughe). Quest’ultimi contengono una quantità molto più ridotta di contaminanti rispetto ai pesci di stazza grande. L’olio di pesce di Jamieson viene purificato attraverso un processo di distillazione molecolare così da rimuovere ogni traccia di mercurio metalli pesanti ed altri micro contaminanti.

I prodotti a base di omega-3 di Jamieson sono tutti arricchiti con vitamina E di origine naturale, antiossidante, la quale preserva la freschezza dell’olio di pesce. Nella categoria di prodotti contenenti gli omega-3, Jamieson propone anche l’olio di lino. Quest’olio è una fonte ricca di acido alfa-linolenico (ALA), un acido grasso, essenziale della serie omega-3 di origine vegetale. L’olio di lino di Jamieson è ottenuto da spremitura a freddo di semi di lino di altissima qualità coltivati biologicamente.

 

Omega 3 Super Krill
100 softgel

Prezzo: € 75,00
pulsante_acquista2

Omega complete pure krill oil di Jamieson contiene al 100% puro olio di krill antartico, fonte di Omega-3 e astaxantina ad azione antiossidante.

 

Con olio di krill antartico
Con 86 µg di astaxantina per dose giornaliera
Senza retrogusto di pesce

Il krill antartico (Euphausia superba) è un microscopico crostaceo marino che vive nelle profonde e fredde acque dell’Antartico. Da esso si ricava un olio particolarmente pregiato, ricco di omega 3 (EPA e DHA) nella forma di fosfolipidi altamente biodisponibili per l’organismo. Infatti, in questa forma, l’EPA e il DHA sono prontamente impiegati dalle cellule per la costruzione delle loro membrane.
Il krill contiene anche il più potente antiossidante naturale ad oggi conosciuto, l’astaxantina in grado di proteggere cellule, tessuti ed organi dai danni indotti dai radicali liberi.

NON CONTIENE: sale (cloruro di sodio), zucchero, amido, glutine, lattosio, coloranti, aromi e conservanti.

MODO D’USO: 2 perle al giorno a stomaco pieno.

Poiché il Krill è al 100% biodisponibile per l’organismo umano, viene assorbito prontamente nelle nostre cellule e il contenuto di antiossidanti naturalmente presenti nel Krill impedisce all’olio irrancidirsi ed assicura la protezione cellulare verso i danni dai radicali liberi.

Omega complete pure krill oil contiene al 100% puro olio di krill antartico (Euphausia superba), piccolo crostaceo presente in enorme quantità in termini di biomassa nell’Antartico.

L’olio di krill antartico è un tipo di krill particolarmente abbondante e rinnovabile, raccolto con una pesca sostenibile nelle gelide e profonde acque dell’Antartico. Il krill è una fonte particolarmente pregiata e altamente biodisponibile di EPA e DHA (acidi grassi Omega-3) e di astaxantina.

L’astaxantina è un carotenoide con un forte potere antiossidante che contribuisce alla protezione delle cellule dai danni dei radicali liberi. L’olio di krill Jamieson è privo di metalli pesanti, PCB (policlorobifenile, inquinante ambientale), diossina e pesticidi. Omega complete pure krill oil non presenta il fastidioso retrogusto di pesce in bocca che spesso accompagna gli integratori di olio di krill.

INGREDIENTI:
Olio di krill antartico ( Euphausia superba) puro al 100% (contiene crostacei). Perla: gelatina, agente di resistenza: glicerolo, sorbitolo, acqua depurata, aroma. SENZA GLUTINE.

AVVERTENZE:
Non eccedere le dosi raccomandate per l’assunzione giornaliera. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età.

Caratteristiche nutrizionali

Per 2 perla%VNR*
Olio di krill antartico (Euphausia superba)1000 mg
Contenente Omega 3:212 mg
EPA126 mg
DHA58 mg
Fosfolipidi450 mg
Astaxantina86 mcg

*VNR: Valori Nutritivi di Riferimento

L’olio di krill è uno straordinario integratore di omega 3 e sostanze antiossidanti capace di favorire il benessere delle attività cardiache, cerebrali e immunitarie. Aiuta a ridurre il colesterolo “cattivo”, l’ipertensione e l’accumulo di grassi in eccesso.

Il krill antartico (Euphausia superba) è un microscopico crostaceo marino che vive nelle profonde e fredde acque dell’Antartico. Da esso si ricava un olio particolarmente pregiato, ricco di omega 3 (EPA e DHA) nella forma di fosfolipidi altamente biodisponibili per l’organismo. Infatti, in questa forma, l’EPA e il DHA sono prontamente impiegati dalle cellule per la costruzione delle loro membrane.

Il krill contiene anche il più potente antiossidante naturale ad oggi conosciuto, l’astaxantina in grado di proteggere cellule, tessuti ed organi dai danni indotti dai radicali liberi.
Contrastando l’azione dei radicali liberi l’olio di krill aiuta a prevenire ed ostacolare il danneggiamento delle cellule e di conseguenza anche a ridurre il rischio di patologie neurologiche e cardiache. Quest’olio è inoltre particolarmente indicato per la regolarizzazione dei livelli di colesterolo “cattivo” e dei trigliceridi nel sangue: grazie alla presenza di un fosfolipide noto come fosfatidilcolina, esso aiuta infatti a ridurre l’ipercolesterolemia favorendo così il benessere delle arterie. Questa sostanza viene spesso impiegata anche all’interno di prodotti anticellulite in quanto aiuta ad attenuare l’adipe in eccesso.

L’olio di krill antartico è un tipo di krill particolarmente abbondante e rinnovabile, raccolto con una pesca sostenibile nelle gelide e profonde acque dell’Antartico. Il krill è una fonte particolarmente pregiata e altamente biodisponibile di EPA e DHA (acidi grassi Omega-3) e di astaxantina.
L’astaxantina è un carotenoide con un forte potere antiossidante che contribuisce alla protezione delle cellule dai danni dei radicali liberi. L’olio di krill Jamieson è privo di metalli pesanti, PCB (policlorobifenile, inquinante ambientale), diossina e pesticidi. Omega complete pure krill oil non presenta il fastidioso retrogusto di pesce in bocca che spesso accompagna gli integratori di olio di krill.

L’olio di krill è considerato anche un buon coadiuvante delle diete ipocaloriche e dimagranti poiché influisce positivamente sui processi del metabolismo e contribuisce allo scioglimento dei grassi. Stimola infine la concentrazione e la memoria e funge tra l’altro da normalizzatore della pressione sanguigna e della secrezione insulinica.
L’olio di krill, reperibile in commercio sotto forma di comode capsule, potrebbe rivelarsi un utile supporto alimentare per quei soggetti che presentino carenze di acidi grassi omega 3, per coloro che soffrono di colesterolo alto ma anche per chi è affetto da diabete, ipertensione e dolori articolari.
Rispetto ad altri integratori della medesima gamma l’olio di krill ha un prezzo medio superiore tuttavia risulta essere anche tra i più funzionali prodotti naturali attualmente presenti in commercio. Il dosaggio consigliato è di due capsule giornaliere da assumere prima o durante i pasti. Trattandosi comunque di un prodotto alimentare che può interferire con l’azione di alcuni farmaci, si consiglia di consultare preventivamente il parere di un esperto prima del suo utilizzo.

L’utilizzo dell’olio di krill è riferito soprattutto alle proprietà benefiche degli acidi grassi essenziali omega3 EPA e DHA, e al potenziale antiossidante delle vitamine in esso contenute (vit. A, vit. E ed anstaxanthina).

Gli approfondimenti scientifici svolti sull’olio di krill sono quantitativamente inferiori a quelli per l’olio di pesce. Tuttavia, contenendo gli stessi principi nutrizionali e anche in quantità superiori, si può ritenere estremamente utile in caso di:
• DISLIPIDEMIE
• IPERTENSIONE
• DIABETE
• PATOLOGIE CARDIO-VASCOLARI-CEREBRALI
• PATOLOGIE INFIAMMATORIE (artrosi artrite)
• PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE
• PATOLOGIE DELLA PELLE
• NELLO SVILUPPO NERVOSO E OCULARE
• DEPRESSIONE
• SINDROME PREMESTRUALE
• DISMENORREA
• SINDROME DELL’OCCHIO SECCO

Dal punto di vista nutrizionale, l’olio di krill è ricco di nutrienti essenziali quali acidi grassi polinsaturi n-3 (n-3 PUFA), fosfolipidi (PL), astaxantina e colina.
Il contenuto lipidico del krill va dallo 0,5% al 3,6%. A differenza dei comuni oli commestibili, l’olio di krill mostra un profilo lipidico molto diversificato che comprende non solo PUFA e PL, ma anche diacilgliceroli (DAG), monoacilgliceroli (MAG), acidi grassi liberi (FFA) e altri.

Il contenuto di lipidi è dipendente da molti fattori, come la variazione stagionale, i cambiamenti ambientali che si verificano durante l’anno, le stazioni di cattura e la maturità sessuale dei campioni di krill. Inoltre, anche le condizioni di conservazione, il processo di trasporto, il pretrattamento della materia prima influenzano la composizione lipidica dell’olio di krill estratto.

L’olio di krill è dotato di una composizione chimica unica in quanto, a differenza dell’olio di pesce, è ricco di acidi grassi omega-3 presenti in associazione ai fosfolipidi (31,13% di EPA e il 14,87% di DHA) piuttosto che ai trigliceridi (3,17% di EPA e l’1,5% di DHA) e pertanto il suo assorbimento risulta migliore. Presenta infatti una maggiore biodisponibilità poiché i fosfolipidi sono ben assorbiti dall’intestino e sono facilmente incorporati nelle membrane cellulari, suggerendo che potrebbero, essere dotati di un profilo farmacocinetico più favorevole. I fosfolipidi sono costituiti da una parte idrofila (affine all’acqua) e una parte lipofila (affine ai grassi), per questa loro composizione strutturale sono più dispersibili nei fluidi gastrici rispetto all’olio di pesce e permettono quindi una buona tollerabilità e digeribilità migliore, evitando rigurgiti indesiderati.

Inoltre, l’integrazione con olio di krill ha il vantaggio di fornire non solo PUFA n-3, ma anche colina, che è un nutriente essenziale, poiché è necessario nella sintesi di neurotrasmettitori (acetilcolina) e fosfolipidi ed è importante nel trasporto di lipidi e riduzione dell’omocisteina.
Da non trascurare inoltre la sicurezza e la tollerabilità dell’olio di krill. Studi di tossicità confermano che l’olio di krill è ben tollerato.

separatore_bianco

Omega 3 EXTRAOmega 3 Extra 100 perle
Prezzo: € 45,00

pulsante_acquista2

Omega 3 EXTRA di Jamieson è la formulazione con la più concentrazione di acidi grassi essenziali omega 3 (EPA e DHA). Può essere di aiuto per contrastare i livelli di colesterolo, per favorire il normale funzionamento del sistema immunitario e per il benessere circolatorio.

Omega 3 EXTRA di Jamieson contiene olio di pesce in forma etil estere, in particolare acido eicosopentanoico (EPA) e acido docosoesanoico (DHA) ad elevata concentrazione. Gli omega 3, oltre ad avere una funzione energizzante, contribuiscono alla normale funzione cardiaca.

Omega 3 EXTRA contiene olio estratto da pesci di piccole dimensioni, come acciughe e sardine, contenenti una quantità più ridotta di contaminanti rispetto ai pesci di stazza grande. L’olio di pesce viene purificato attraverso un processo di distillazione molecolare così da rimuovere eventuali tracce di mercurio ed altri micro contaminanti.

MODALITA’ D’USO: assumere 2 perle al giorno durante i pasti principali o prima di coricarsi.

Caratteristiche nutrizionali

Per 1 perla%VNR*
Olio di pesce (acciughe, sardine e sgombri)2330 mg
EPA (nella forma etilestere)840 mg
DHA (nella forma etilestere)560 mg

*VNR: Valori Nutritivi di Riferimento

separatore_bianco

Omega 3 GummiesOMEGA 3 GUMMIES BIMBI
60 caramelle

Prezzo: € 30,00
pulsante_acquista2

Caramelle gommose con olio di pesce (sardine, acciughe) aromatizzate alla frutta (arancia, limone e frutti misti) adatte ai più piccoli.
Con olio di pesce (acciughe e sardine)
Con 18 mg di EPA e 102 mg di DHA per dose giornaliera
Caramelle gommose in 3 gusti (arancia, limone e frutti misti)

Omega 3 gummies è un prodotto nuovo della Jamieson utile per fornire gli omega 3 sotto forma di gustose caramelle gommose. Gli acidi grassi essenziali servono alla struttura e alla costruzione delle membrane cellulari.

Omega-3 gummies di Jamieson sono caramelle aromatizzate alla frutta contenenti olio di pesce, ottima fonte naturale di acidi grassi polinsaturi della serie Omega-3, EPA e DHA. Sono acidi grassi essenziali che devono essere introdotti con la dieta e sono di particolare importanza per i bambini durante la crescita per il corretto sviluppo e per la salute degli occhi, del cervello e del cuore.

Omega 3 gummies di Jamieson è una valida alternativa agli integratori convenzionali in softgles che talvolta sono di difficile ingestione da parte dei più piccoli. L’olio di pesce Jamieson è purificato attraverso un processo di distillazione molecolare per mezzo del quale si eliminano eventuali tracce di mercurio ed altri microcontaminanti come il PCB e la diossina.

Gli omega 3 ed in particolare i DHA si trovano abbondantemente nel sistema nervoso centrale perchè fanno parte delle membrane cellulari, nel cervello e nei nervi.

NON CONTIENE: sale (cloruro di sodio), glutine, lattosio

INGREDIENTI: Sciroppo di glucosio; saccarosio; olio di pesce (sardine, acciughe); addensante: pectina; antiossidante: acido citrico; correttore di acidità: citrato di sodio; aromi naturali: limone, arancia, frutti di bosco, ciliegia, banana; coloranti naturali: succo concentrato di carota nera, annatto; agenti di rivestimento: cera di carnauba, acidi grassi; vitamina D3 (colecalciferolo). SENZA GLUTINE

MODALITÀ D’USO: masticare 3 caramelle gommose al giorno. Prodotto destinato a bambini di età superiore a tre anni.

AVVERTENZE: non superare la dose giornaliera raccomandata. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età.

Informazioni nutrizionali

Per porzione%VNR*
Olio di pesce (sardine, acciughe) Olio di pesce (sardine, acciughe)225 mg
di cui Omega 3 totali120 mg
EPA18 mg
DHA102 mg
Vitamina D3 (colecalciferolo)9,9 µg (400 UI)198
*VNR: Valori Nutritivi di Riferimento

separatore_bianco

erboristeriarcobaleno-benessere-salute-antiossidanti-schio-jamieson-omega3-selectOmega-3 select – 150 perle
Prezzo: € 45,00
pulsante_acquista2

Omega 3 Select di Jamieson è una confezione risparmio contenente 150 perle (da 1500mg cad.) ad alta concentrazione di EPA e DHA; ogni perla apporta 300 mg di EPA e 200 mg di DHA.

L’olio viene estratto da pesci di piccola taglia come acciughe e sardine e purificato attraverso un processo di distillazione molecolare.

EPA e DHA contribuiscono alla normale funzione del cuore.

NON CONTIENEamido, glutine, sale, lattosio.

MODO D’USO: 2 perle al giorno durante i pasti principali, o prima di coricarsi.

PESO NETTO: 232 g FORMATO: 150 PERLE 

Omega-3 Select di Jamieson contiene olio di pesce, fonte naturale di acidi grassi polinsaturi della serie Omega-3 (acido eicosopentanoico o EPA e acido docosoesanoico o DHA).

Questi acidi grassi contribuiscono al benessere cardiovascolare, alla normale funzione cerebrale e al benessere della vista. Ogni softgel di Omega-3 Select apporta 300 mg di EPA e 200 mg di DHA.

L’olio viene estratto da pesci di piccola taglia, come acciughe, sardine e sgombri, contenenti una quantità più ridotta di contaminanti rispetto ai pesci di stazza grande.

L’olio di pesce viene purificato attraverso un processo di distillazione molecolare così da rimuovere eventuali tracce di mercurio ed altri microcontaminanti.

EPA e DHA contribuiscono alla normale funzione cardiaca, cerebrale e visiva (alla dose di 250 mg/die).

Olio di pesce distillato molecolarmente
Con 600 mg di EPA per dose giornaliera
Con 400 mg di DHA per dose giornaliera

AVVERTENZE:
Non eccedere le dosi raccomandate per l’assunzione giornaliera. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età.

NOTE AGGIUNTIVE:
Queste informazioni vengono presentate solo a scopo illustrativo. Le indicazioni e i valori sulla confezione del prodotto reale avranno sempre la precedenza su tutte le linee guida della scheda informativa.

Approfondimento

Informazioni nutrizionali

per 100 gper 2 perle*RDA%
Olio di pesce
EPA
DHA
72,64 g
20,07 g
13,38 g
2000 mg
600 mg
400 mg
Vitamina E naturale0,133 g4 mg33,33
Altri ingredienti: rivestimento: gelatina; glicerina; acqua depurata.

separatore_bianco

erboristeriarcobaleno-benessere-salute-antiossidanti-schio-jamieson-omega3-completeOmega-3 Complete 80 Perle
Prezzo: € 40,00
pulsante_acquista2
Omega 3 Complete è una particolare formulazione contenente una concentrazione di Omega 3 (EPA e DHA) fra le più elevate sul mercato internazionale.

EPA e DHA contribuiscono alla normale funzione del cuore.

L’olio viene estratto da pesci di piccole taglie e purificato attraverso un processo di distillazione molecolare, per mezzo del quale si eliminano eventuali tracce di mercurio ed altre micro tossine.

NON CONTIENE: zucchero, amido, lattosio, glutine, sale (cloruro di sodio).

MODO D’USO: 2 perle al giorno durante i pasti principali o prima?di coricarsi.

PESO NETTO: 124,50 g FORMATO: 80 PERLE 

EPA e DHA sono acidi grassi polinsaturi della serie Omega-3 e contribuiscono alla normale funzione cardiaca e alle prestazioni mentali. Il DHA contribuisce alla normale capacità visiva e cerebrale. L’olio viene estratto solo da acciughe, contenenti una quantità più ridotta di contaminanti rispetto ai pesci di stazza grande. L’olio di pesce Jamieson viene purificato attraverso un processo di distillazione molecolare per mezzo del quale si eliminano eventuali tracce di mercurio ed altri microcontaminanti come il PCB e la diossina.

INGREDIENTI: Olio di pesce (acciughe, tonno). Involucro: gelatina, agente di resistenza: glicerolo, acqua depurata. SENZA GLUTINE.

AVVERTENZE: non superare la dose giornaliera raccomandata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età.

NOTE AGGIUNTIVE: le informazioni vengono presentate solo a scopo illustrativo. Le indicazioni e i valori sulla confezione del prodotto reale avranno sempre la precedenza su tutte le linee guida della scheda informativa.

Informazioni Nutrizionali

Per due perle%VNR*
Olio di pesce2000 mg
EPA (EE)800 mg
DHA (EE)400 mg
*VNR: Valori Nutritivi di Riferimento

separatore_bianco

erboristeriarcobaleno-benessere-salute-antiossidanti-schio-jamieson-omega3-6-9Omega Protect™ 3-6-9 – 80 PERLE
Prezzo: € 30,00
pulsante_acquista2

La catena completa dei tre Omega: 3, 6 e 9.

Omega 3-6-9 di Jamieson è un prodotto completo che racchiude la catena degli acidi grassi essenziali non sottoposti al calore nella lavorazione.

Omega 3-6-9 di Jamieson contiene oli ottenuti da spremitura a freddo di semi di lino e di borragine, e da pesci di acque profonde.

NON CONTIENEzucchero, amido, glutine, sale (cloruro di sodio), lattosio.

MODO D’USO2 perle al giorno durante i pasti principali, o prima di coricarsi.

PESO NETTO137,50 g FORMATO: 80 PERLE

INGREDIENTI:
Olio di semi di lino (Linum usitatissimum L.) spremuto a freddo, olio di pesce (sardina, acciuga), olio di semi di borragine (Borago officinalis L.) spremuto a freddo, vitamina E (d-alfa-tocoferolo). Involucro: gelatina, agente di resistenza: glicerolo, acqua depurata. SENZA GLUTINE.

Omega 3-6-9 di Jamieson è una formulazione equilibrata e completa che contiene acidi grassi essenziali delle serie omega 3, omega 6 e acido oleico (che appartiene alla serie omega 9).
Contribuisce al benessere del sistema cardiovascolare e al mantenimento di un normale livello di colesterolo. Inoltre l’acido oleico ha un effetto antiossidante, utile per contrastare l’azione dei radicali liberi.

Contiene oli vegetali, ottenuti da spremitura a freddo di semi di lino e di borragine, e olio di pesce da salmone dell’alascka e menhaden. L’olio di pesce è purificato attraverso un processo di distillazione molecolare ed è certificato privo di PCB (policlorobifenile, inquinante ambientale), diossina e metalli pesanti.

AVVERTENZE:
Non eccedere le dosi raccomandate per l’assunzione giornaliera. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età.

NOTE AGGIUNTIVE:
Queste informazioni vengono presentate solo a scopo illustrativo. Le indicazioni e i valori sulla confezione del prodotto reale avranno sempre la precedenza su tutte le linee guida della scheda informativa.

Approfondimento

Informazioni nutrizionali

Per porzione (due perle)%VNR*
Olio di lino912 mg
(Omega 3: ALA, Acido alfa-linolenico)384 mg
Olio di borragine584 mg
(Omega 6: GLA, Acido gamma-linolenico)156 mg
Olio di pesce912 mg
(Omega 3: EPA/DHA)130 mg/86 mg
Olio di lino e olio di borragine (Omega 6: LA, Acido linoleico)264 mg
(Omega 9: AO, Acido oleico)300 mg
Vitamina E16 mg (24 UI)133.33

separatore_bianco

Gli acidi grassi Omega-3 provenienti da fonti vegetali sono quelli polinsaturi a catena fino a 18 atomi di carbonio. Il capostipite è l’acido alfa-linolenico (ALA), di cui sono ricchi noci  e semi di lino. L’ALA deve subire nell’organismo una conversione nelle forme biologicamente attive: appunto l’EPA e il DHA. Questa conversione è però molto poco efficiente (solo 1-5 % di ALA si trasforma in EPA e lo 0,1-0,5% in DHA), nonché fortemente influenzata da vari fattori:

  • età
  • stress
  • affaticamento fisico

La trasformazione metabolica dell’ALA risulta problematica nella gran parte della popolazione: pertanto è estremamente utile (spesso indispensabile) l’introduzione alimentare di Omega-3 EPA e DHA direttamente utilizzabili dal nostro organismo.

AlgOmega® 60 gellule
supporto neurologico, cardiocicolatorio e pediatrico utile anche in gravidanza
Prezzo: € 29.00
pulsante_acquista2

Gli Omega 3 di origine vegetale arricchiti con la straordinaria potenza del Klamin®. E’ un integratore di acidi grassi Omega 3 da fonte microalgale e Klamin®, estratto da microalghe Klamath, in grado di favorire la funzione cerebrale e il normale tono dell’umore, oltre a promovere la regolare funzionalita’ dell’apparato cardiovascolare.

Composizione: Olio algale life’s DHA (TM) S35-O100 derivato dalla microalga Schizochytrium sp.ricca di DHA (acido docosaesaenoico) (contiene lecitina di Soia), Klamin® e.s. da microalghe Klamath (Aphanizomenon flos aquae), Capsula vegetale (Idrossipropilmetilcellulosa, coloranti:Titanio biossido, Ossido di Ferro), Olio vegetale di Palma, addensanti: Cera d’api bianca , Silicio biossido; emulsionante: Lecitina di Soia arricchita con Fosfatidilcolina.

Può essere utile: come supporto nutrizionale nelle patologie cardiovascolari; per la riduzione dei trigliceridi, in presenza di placche aterosclerotiche; nell’ipertensione, nelle aritmie; per tutti i tipi di dislipidemie; durante la gravidanza e l’allattamento al seno; nei processi degenerativi a carico del sistema nervoso; nella degenerazione maculare, nella retinite pigmentosa.

Modalità d’uso: 2-3 capsule al giorno, lontano dai pasti. In presenza di situazioni la dose può essere aumentatas a 2-3 capsule al giorno.

La presenza all’interno di AlgOmega dell’estratto Klamin®, grazie alle AFA-ficocianine che hanno dimostrato di essere i più potenti antiossidanti conosciuti, protegge l’olio algale dall’ossidazione sia durante il tragitto che durante la sua metabolizzazione. A livello neurocerebrale la feniletilammina contenuta nell’estratto Klamin®, agisce in sinergia con gli Omega 3.

Avvertenze: Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. Conservare in luogo fresco ed asciutto. NON CONTIENE GLUTINE

Alla base di gran parte delle patologie tipiche dell’epoca attuale c’è l’enorme aumento da un lato dei processi infiammatori dall’altro di quelli neurodegenerativi. In entrambi i casi gli acidi grassi Omega 3 hanno dimostrato di poter svolgere un ruolo fondamentale. Il rapporto tra Omega 6 (acido linoleico – LA) e Omega 3 (acido alfa-linolenico – ALA), la cui proporzione ideale si situa tra 4:1 e 2:1, è attualmente così squilibrata che uno studio dell’FDA statunitense parla di un rapporto medio nella comune alimentazione di ben 25:1; e in Europa siamo comunque attorno al 15:1.
Questo squilibrio è la principale causa dell’eccesso di produzione delle principali molecole infiammatorie (prostaglandine e leucotrieni infiammatori). Esso può essere contrastato sia correggendo l’utilizzo dei grassi nella alimentazione, soprattutto introducendo fonti di acido alfa-linolenico quali olio di lino e microalghe Klamath; sia introducendo nella dieta fonti di Omega 3 direttamente utilizzabili dal corpo.

 

Approfondimento sull’olio algale (fonte: https://nutrigea.com/it/klamath_world/olio)

Gli acidi grassi Omega-3

Alla base di gran parte delle patologie tipiche dei nostri giorni c’è l’enorme aumento da un lato dei processi infiammatori, dall’altro di quelli neurodegenerativi: in entrambi i casi gli acidi grassi Omega-3 hanno dimostrato di poter svolgere un ruolo terapeutico fondamentale. E’ noto come i processi degenerativi causati dalla produzione eccessiva di eicosanoidi infiammatori come le prostaglandine di serie 2 (PGE2) e certi tipi di leucotrieni e trombossani, siano alla base delle patologie cardiocircolatorie, tumorali, osteoarticolari e neurodegenerative.

Anche se tale eccesso di eicosanoidi infiammatori dipende da numerosi fattori nutrizionali (e non solo), il rapporto sbilanciato tra grassi saturi e insaturi da un lato, e quello ancora più squilibrato tra Omega-6 e Omega-3 all’interno degli insaturi, gioca un ruolo certamente decisivo. Mentre il rapporto tra grassi saturi e insaturi va progressivamente migliorando nell’alimentazione standard, il rapporto tra Omega-6 (acido linoleico – LA) e Omega-3 (acido alfa-linolenico – LNA) , la cui proporzione ideale si situa tra 4:1 e 2:1, è attualmente così squilibrata che l’ultimo rapporto dello FDA statunitense parla di un rapporto medio nella comune alimentazione di ben 25:1 (in Europa siamo tra il 10:1 e il 15:1). Questo squilibrio è la principale causa dell’eccesso di produzione degli eicosanoidi infiammatori. Esso può essere contrastato sia correggendo l’utilizzo dei grassi nella alimentazione, soprattutto introducendo fonti di acido alfa-linolenico quali olio di lino e alghe Klamath, sia introducendo nella dieta fonti di Omega-3 direttamente utilizzabili dal corpo quali il pesce (azzurro, salmonidi non di allevamento, tonno, etc.) o, meglio ancora, olio algale.

Anche se le fonti alimentari di alfa-linolenico LNA sono importanti indipendentemente dai suoi metaboliti EPA e DHA, il fatto che la trasformazione metabolica dello LNA è problematica nella gran parte della popolazione, rende estremamente utile, e spesso indispensabile, l’introduzione alimentare di Omega-3 direttamente utilizzabili dal nostro organismo quali il DHA. La trasformazione dello LNA in EPA e DHA dipende infatti da un enzima, il Delta-6 desaturasi, che è scarsamente presente nel tratto digestivo e che riesce a trasformare in metaboliti finali, DHA ed EPA, non più del 5% dello LNA ingerito. Inoltre il Delta-6-desaturasi è ancora più carente negli anziani, nei diabetici, negli ipertesi e nelle persone affette da patologie neurodegenerative, cioè proprio in quelle persone che più avrebbero bisogno di compiere quella trasmutazione metabolica.

I vantaggi dell’olio algale

Stabilita dunque l’utilità di una integrazione diretta degli Omega-3 biodisponibili, restano da chiarire i motivi per cui l’olio algale è preferibile rispetto agli oli di pesce. Innanzitutto va detto che la fonte originaria di EPA e DHA sono le alghe verdi-azzurre contenute nel plancton, e solo i pesci che si nutrono di tali microalghe sono fonti effettive di Omega-3. Poiché l’80% del pesce consumato è ormai di allevamento e si nutre di tutto fuorché di microalghe verdi-azzurre, il contenuto di Omega-3 del pesce comunemente consumato è praticamente nullo: questa è la ragione per cui, nonostante il consumo di pesce sia quintuplicato negli ultimi 20 anni, le patologie legate al dismetabolismo dei grassi (obesità, problematiche cardiovascolari, infiammatorie, ecc.) anziché diminuire sono ulteriormente aumentate.

La situazione è ovviamente diversa in rapporto agli oli di pesce, che sono estratti da pesce di mare e normalmente titolati in EPA e DHA. Il primo problema è ovviamente quello della drammatica depauperazione dei mari e della ingente diminuzione del pesce disponibile:

l’aumento del consumo terapeutico degli oli di pesce ovviamente non fa che rafforzare questo tragico trend di distruzione ecologica.

L’altro problema pratico degli oli di pesce è quello legato ai fenomeni di rigurgito che esso provoca nella maggior parte delle persone (anche se ultimamente esistono sul mercato oli di pesce molto meno soggetti a questo tipo di problemi). Di sicuro l’olio algale è ben tollerato da tutti gli individui, e non genera assolutamente nessun fenomeno di rigurgito o nausea. Inoltre, mentre l’olio di pesce necessita di numerosi processi di lavorazione chimica (specie se è del tipo manipolato per evitare i problemi di rigurgito), l’olio algale è assolutamente puro e non manipolato.

Ma il vantaggio più grande dell’olio algale è di tipo funzionale: l’olio algale ha infatti una titolazione di DHA notevolmente superiore a quella degli oli di pesce, che in genere hanno un più alto contenuto di EPA. La maggior parte dei benefici deriva soprattutto dal DHA:

DHA e sistema neurocerebrale

Il DHA è il principale componente del cervello, tanto che nelle membrane nervose e sinaptosomali plasmatiche rappresenta circa un 35% della porzione acidica totale1; proprio per questo è essenziale per il corretto sviluppo neurale del bambino e più in generale per la plasticità sinaptica.

Con l’invecchiamento si assiste al calo del DHA, e in parallelo ad una perdita di funzionalità cerebrale. In effetti, i pazienti affetti da morbo di Alzheimer mostrano livelli bassissimi di DHA nel cervello.2

Quando il ripetersi di stress implicanti il sistema nervoso si associa ad una carenza di DHA, si ha come risultato una perdita di plasticità sinaptica che a sua volta genera perdita di memoria e ridotta efficienza intellettiva.3

Diversi studi hanno dimostrato come l’integrazione di DHA nella dieta possa apportare un significativo miglioramento delle funzioni cognitive e un rovesciamento della senescenza neurocerebrale.4

Da notare anche che le carenze di DHA portano all’alterazione delle proprietà biofisiche delle membrane neuronali, e ciò ha non solo degli effetti diretti sulla traduzione del segnale, ma anche sui neurotrasmettitori, sull’uptake di serotonina e sulla trasmissione dopaminergica e serotoninergica.5 Tutto ciò implica di riflesso che l’integrazione di DHA, promuovendo la normalizzazione dell’attività dei neurotrasmettitori, può avere effetti significativi su condizioni quali depressione, senso della fame, memoria e acutezza mentale, processi di degenerazione neurocerebrale.

In particolare il DHA gioca una ruolo decisivo nella prevenzione dell’invecchiamento neurologico e nella protezione dai processi neurodegenerativi, aiutando a mantenere l’efficienza cerebrale,6 anche grazie alla sua capacità di stimolare antiossidanti endogeni come il glutationperossidasi soprattutto nel cerebro.7

DHA e sistema cardiocircolatorio

Anche se effetti benefici sul sistema cardiocircolatorio sono prodotti sia da EPA che da DHA, la recente letteratura scientifica ascrive solo al DHA l’intera gamma di benefici terapeutici sulle patologie cardiovascolari. Il DHA è un normale componente delle membrane vascolari e cardiache, la cui carenza può compromettere l’integrità e la funzionalità tissutale cardiaca. Numerosi studi hanno confermato che l’integrazione di DHA nella dieta porta ad una significativa riduzione dei biomarkers associati alla patologia cardiovascolare, che ancora oggi costituisce la prima causa di morte nel mondo. La serie di benefici attribuibili alla integrazione di DHA sono così riassumibili:

a) riduzione dei trigliceridi8

b) riduzione dell’aggregazione piastrinica e della viscosità sanguigna 9

c) inibizione dello sviluppo di placche aterosclerotiche 10

d) abbassamento della pressione sanguigna 11

e) riduzione della fibrillazione ventricolare e delle aritmie 12

Gravidanza e allattamento

Un’altra area dove il DHA svolge un ruolo fondamentale è la nascita, crescita e sviluppo cerebrale del neonato e del bambino.

In gravidanza si ha un forte accumulo di DHA nel cervello del feto proprio nell’ultimo trimestre, e dalla quantità e qualità di tale accumulo dipende il normale sviluppo neuronale e cerebrale del neonato.Il feto riceve il DHA di cui ha bisogno dalla placenta materna, e dunque la salute neurocerebrale del neonato dipende in misura significativa dalla presenza o meno nella dieta della madre di DHA o del suo precursore LNA (ma in questo caso ci devono anche essere tutte le condizioni nutrizionali ed enzimatiche necessarie a trasformare lo LNA in DHA, condizioni che sono sempre più rare nella popolazione). In effetti, diversi studi hanno stabilito una diretta correlazione tra composizione della dieta materna e il contenuto di DHA nel cervello e nella retina della prole.13

Oltre a svolgere un ruolo decisivo per il corretto sviluppo neuronale del feto, la ricerca ha iniziato a dimostrare come l’assunzione di DHA durante la gravidanza possa prolungare la gestazione, aumentare il peso alla nascita e ridurre le possibilità di nascite premature.14 Va infine aggiunto che, proprio a causa del trasferimento degli EFA dalla madre al feto durante la gravidanza, la madre stessa tende a subire una forte depauperazione dei suoi livelli di EFA, il che è ritenuto da alcuni una delle principali cause della depressione post-partum.

L’integrazione di EFA, e in particolare di DHA, durante la gravidanza è utile dunque non solo al bambino ma anche alla madre stessa.

Infanzia

La letteratura scientifica sul ruolo essenziale giocato dal DHA nello sviluppo neuronale e cerebrale del bambino è ormai fortemente consolidata. I bambini allattati al seno tendono ad avere una presenza maggiore di DHA nelle membrane neuronali, ma ciò dipende molto dalla qualità della dieta materna (da cui l’importanza della integrazione dietetica di DHA nella madre). I preparati industriali sostitutivi del latte materno contengono non tanto il DHA, quanto il suo precursore, l’acido alfa-linolenico (LNA), che molto spesso non riesce ad essere trasformato nei suoi metaboliti utili a causa delle carenze nutrizionali ed enzimatiche prevalenti nella popolazione (specie quella infantile). L’integrazione di Omega-3 prontamente biodisponibili può essere dunque essenziale per il corretto sviluppo neurocerebrale del bambino.15 L’olio algale ricco in DHA è superiore all’olio di pesce anche perché quest’ultimo, contenendo elevate di dosi di EPA, interferisce con l’azione dell’acido arachidonico (AA), anch’esso essenziale per la crescita neuronale nell’infanzia.16 Per concludere, occorre anche sottolineare come l’integrazione di DHA nella dieta dei bambini non allattati al seno, o delle mamme che allattano, ha forti possiblità di migliorare lo sviluppo immunologico del bambino, in particolare tramite il potenziamento della composizione e maturità di linfociti, citochine e antigeni.17

Acutezza Visiva

Le membrane fotorecettoriali della retina rappresentano la parte del nostro organismo che è costituita dalla più alta percentuale di DHA, circa il 60%. Diversi studi, condotti sia sugli animali che sull’uomo, hanno messo in luce come la carenza di DHA generi conseguenze negative anche sulla capacità visiva.18 Con l’avanzare dell’età si assiste ad una perdita progressiva dei fotorecettori, anche a causa di processi ossidativi degenerativi che implicano soprattutto la frazione lipidica di tali recettori, costituita in gran parte dal DHA. La capacità del DHA, e solo del DHA, di arrestare l’apoptosi dei fotorecettori è stata provata sia in vitro che in vivo.19

Questo conferma come l’integrazione di DHA possa avere effetti benefici sia sulla degenerazione maculare legata all’età, sia su patologie oculari quali la retinite pigmentosa.20

Attività antinfiammatoria

Per la sua capacità di sostituire l’acido arachidonico (AA) nelle membrane, il DHA esercita anche un’importante azione antinfiammatoria. L’AA è infatti precursore delle PGE2 e dei leucotrieni infiammatori, e poter evitare che esso diventi parte delle diverse membrane tissutali, anche muscolari, gioca un ruolo decisivo nel ridurre i diversi processi infiammatori (anche negli sportivi). Inoltre il DHA stimola la produzione delle prostaglandine di serie 1 (PGE1), che stimolano l’afflusso di sangue ai muscoli, favorendo così una migliore ossigenazione muscolare.

————————————————————

1 Green P., Yavin E., Mechanism of docosahesanoic acid accretion in the fetal brain, in Journal of Neuroscience Res., 1998, 52: 129-36.

2 Soderberg et al., Fatty acid composition of brain phospholipids in aging and in Alzheimer’s disease, in Lipids, 1991, 26:421-25; Prasad M.R., et al., Regional membrane phspholipids alterations in Alzheimer’s disease, in Neurochem. Res., 23:81-88.

3 Yoshida S. et al., Pathophysiological effects of dietary essential fatty acids balance on neural systems, in Japanese Journal of Pharmacology, 1998; 77:11-22; Hibbeln J., et al., Dietary polyunsaturated fatty acids and depression: when cholesterol does not satisfy, in American Journal of Clinical Nutrition, 1995; 62:1-9.

4 Takeuchi T, et al., Influence of a dietary n-3 fatty acid deficiency on the cerebral catecholamine contents, EEG and learning ability in rat, in Behav Brain Res 2002 Apr 1;131(1-2):193-203; Carrie I, et al., Docosahexaenoic acid-rich phospholipid supplementation: effect on behavior, learning ability, and retinal function in control and n-3 polyunsaturated fatty acid deficient old mice, in Nutr Neurosci 2002 Feb;5(1):43-52; Lim SY, et al., Intakes of dietary DHA ethyl ester and egg phosphatidylcoline improve maze-learning ability in young and old mice, in Journal of Nutrition, 2000; 130(6): 1629-32.

5 Delion S., et al., Linoleic acid dietary deficiency alters age-related changes of dopaminergic and serotoninergic transmission, in Journal of Neurochemistry, 1996; 66:1582-1591; Young JB, Walgren MC, Differential effects of dietary fats on sympathetic system, in Metabolism, 1994; 42:51-60.

6 Youdim K.A., et al., Essential fatty acids and the brain: possible health implications, in Intl. J. Dev. Neuroscience, 2000, 18(4-5): 383-399.

7 Hossain MS, et al., Influence of DHA on cerebral lipid peroxide level in aged rats with and without hypercholesterolemia, in Neurosci. Letter, 1998, 20, 244(3): 157-160.

8 Clarke s., et al., Polyunsaturated Fatty Acid Regulation of Gene Expression, presented at “PUFA in Maternal and Child Health”, September 2000, Kansas City, MO, USA; Hansen J-B, et al., Effects of Highly Purified Eicosapentaenoic Acid and Docosahexaenoic Acid on Fatty Acid Absorption, Incorporation into Serum Phospholipids and Postprandial Trygliceridemia, in Lipids, 1998, 33(2): 131-38; Davidson…

9 Mori T. A., et al., Differential Effects of EPA and DHA on Vascular Reactivity of the Forearm Microcirculation in Hyperlipidemic, Overweight Men, in Circulation, 2000, 102:1264-1269.

10 Mori T.A., et al., Differential Effects of EPA and DHA on Vascular Reactivity of the Forearm Microcirculation in Hyperlipidemic, Overweight Men, in Circulation, 2000, 102:1264-1269; McLennan P. et al., The cardiovascular protective role of docosahexaenoic acid, in European Journal of Pharmacology, 300 (1996): 83-89.

11 Mori T. A., et al., Docosahexaenoic acid (DHA) but not Eicosapentaenoic acid (EPA) Lowers Ambulatory Blood Pressure and Heart Rate in Humans, in Hypertension, 1999, 34:253-260; McLennan P., et al., ibid. (1996); Hirafuji M., et al., Effect of docosahexaenoic acid on smooth muscle cell functions, in Life Science, 1998; 62(17-18):1689-93.

12 Mori T. A., et al., Docosahexaenoic acid (DHA) but not Eicosapentaenoic acid (EPA) Lowers Ambulatori Blood Pressure and Heart Rate in Humans, in Hypertension, 1999, 34:253-260; Grynberg A., et al., Membrane DHA vs. EPA and the Beating Function of the Cardiomyocyte and its Its Regulation Through the Adrenergic Receptors, in Lipids, 1996; 31: S205-S210; McLennan

P. et al., The cardiovascular protective role of docosahexaenoic acid, in European Journal of Pharmacology, 300 (1996): 83-89; Hirafuji M., et al., Effect of DHA on intracellular calcium dynamics in vascular smooth muscle cells from normotensive and genetically hypertensive rats, in Res Commun Mol Pathol Pharmacol, 1998 Oct; 102(1): 29-42;

13 Hornstra G., Essential fatty acids in pregnancy and early human development, in American Journal of Clinical Nutrition, 2000 May; 71(5 Suppl.):1262s-69s; FAO/WHO Expert Committee, The role of essential fatty acids in neural development: implications for perinatal nutrition, in Am J. Clin Nutr 1994; 57/5 Suppl) 703S-710S. Clandinin MT, et al., Fatty acid utilization in perinatal de novo synthesis of tissues, in Early Human Devlopment, 1981; 5: 355-366. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol,

14 Hornstra G. et al., Essential fatty acids in mothers and their neonates, in Am J of Clin Nutrition, 2000 May; 71(5 Suppl.): 1262S-9S; Borod E. et al., Effect of Consuming Omega Tech eggs on maternal and infant blood, Third Intl. Congress od the Intl. Soc. For the Study of Fatty Acids and Lipids, Lyon, France, 2000; Tichelaar H.Y., et al., The Effect of Essential Fatty Acids Metabolite Supplementation during Pregnancy and Lactation on Growth and Development of Vervet Monkeys, presented at the PUFA and Maternal and Child Care Conference, Sept. 10-13, 2000, Kansas City, MO, USA;

15 Makrides M., et al., Are long-chain polyunsaturated fatty acids essential nutrients in infancy?, in Lancet, 1995; 345(8963) 1463-8; Gibson RA, Randomized trials with polyunsaturated fatty acid interventions in preterm and term infants: functional and clinical outcomes, in Lipids 2001 Sep;36(9):873-83; Willatts P., Forsyth J., The role of long-chain polyunsaturated fatty acids in infant cognitive development, in Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 2000 Jul-Aug;63(1-2):95-100.

16 Carlson S.E., Arachidonic acid status of human infants: influence of gestational age at birth and diets with very long-chain n-3 and n-6 fatty acids, in Journal of Nutrition, 1996; 126(S): 1092-1096.

17 Field C.J., Clandinin M.T. et al., PUFA and T-cell Function: Implications for the Neonate, PUFA in Maternal and Child Care, Sept. 10-13, 2000, Kansas City, USA.

18 Chen H, Anderson RE, Differential incorporation of DHA and AA in frog retinal pigment epithelium, in J Lipid Res 1993; 34: 1943-55; Wang N, et al., Uptake of 22-carbon fatty acids into rat retina and brain, in Exp Eye Res (1992); 4: 933-939.

19 Rotstein NP, et al., Apoptosis of retinal photoreceptors durino development in vitro: protective effect of DHA, in J Neurochem, 1997; 69(2):504-13; Rotstein NP, Docosohexaenoic acid Protects Photoreceptors from Apoptosis Induced by Oxydative Stress, PUFA in Maternal and Child Care, Sept. 10-13, 2000, Kansas City, USA.

20 Bazan NG, De Turco EBR, Pharmacological Manipulation of Docosohexaenoic Phospholipid Biosyntheis in Photoreceptors Cells, in J Ocul Pharmacol 1994; 10: 591-604; Curcio CA, et al., Photoreceptors loss in age-related macular degeneration, in Invest Ofthalmol Vis Sci, 1996; 37: 1236-1249.

Alla base di gran parte delle patologie tipiche dell’epoca attuale c’è l’enorme aumento da un lato dei processi infiammatori dall’altro di quelli neurodegenerativi. In entrambi i casi gli acidi grassi Omega 3 hanno dimostrato di poter svolgere un ruolo fondamentale. Il rapporto tra Omega 6 (acido linoleico – LA) e Omega 3 (acido alfa-linolenico – ALA), la cui proporzione ideale si situa tra 4:1 e 2:1, è attualmente così squilibrata che uno studio dell’FDA statunitense parla di un rapporto medio nella comune alimentazione di ben 25:1; e in Europa siamo comunque attorno al 15:1.
Questo squilibrio è la principale causa dell’eccesso di produzione delle principali molecole infiammatorie (prostaglandine e leucotrieni infiammatori). Esso può essere contrastato sia correggendo l’utilizzo dei grassi nella alimentazione, soprattutto introducendo fonti di acido alfa-linolenico quali olio di lino e microalghe Klamath; sia introducendo nella dieta fonti di Omega 3 direttamente utilizzabili dal corpo.

L’olio di semi di canapa contiene naturalmente omega 6 e omega 3 nel rapporto ottimale di 3:1, raccomandato dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è facilmente assimilabile dall’organismo umano, la sua assunzione non ha controindicazioni.

Il seme di canapa è uno dei frutti oleiferi più preziosi dal punto di vista nutrizionale. Ciò è evidente dallo spettro degli acidi grassi presenti nell’olio di canapa: il 90 % è costituito da acidi grassi insaturi, di questi: circa l’ 80% sono PUFA, acidi grassi polinsaturi, l’ 11% sono monoinsaturi e il 9% sono saturi. Totale assenza di acidi grassi transaturi. È ricco di EFA, acidi grassi essenziali, tra cui gli Omega 6 (LA – acido linoleico e il raro GLA – acido gamma linolenico) e gli Omega 3 (ALA – acido alfa linolenico e SDA – acido stearidonico) nella giusta proporzione per favorire il ricambio cellulare e dei lipidi, e contribuire al mantenimento del sistema ormonale. Gli EFA non possono essere sintetizzati dal nostro corpo, quindi devono essere apportarti attraverso la nutrizione. Raramente gli Omega 3 sono presenti in così grandi proporzioni negli oli vegetali. È privo di colesterolo.

L’olio di canapa e’ un alimento che si ricava per spremitura a freddo dei semi della pianta Cannabis sativa.

olio di semi di canapa

Olio di semi di canapa BIO 250 ml
Prezzo: € 15,00

pulsante_acquista2

Qualità controllata
Laboratori di prova: IT BIO 013
Origine: EU

Olio di semi di canapa biologico. Spremitura a freddo. Con un alto contenuto degli acidi grassi insaturi Omgea 3 e 6 in un rapporto ideale, ricco di vitamine E e minerali.

Ideale per condire insalate, dressing, per rendere piú delicate tutte le pietanze, ottimo con verdura, patate, cereali, minestre.
Privo di allergeni e ideale per accompagnare la dieta vegetariana e vegana. Alto contenuto di clorofilla e ideale proporzione di acidi grassi insaturi per aiutare a mantenere l’equilibrio del colesterolo.

Quantità consigliata: da 1 a 2 cucchiai al giorno. Bambini metà dose.

L’olio di canapa viene usata anche in cosmetici naturali come creme per la pelle e olio da massaggio. Favorisce la circolazione del sangue al e ispessisce la struttura del capello. Quando viene applicato sul cuoio capelluto, aiuta a combattere la forfora, la perdita di capelli e infezioni.

L’olio di semi di canapa può essere applicato come cura dei capelli e garantisce grazie della alta densità di nutrienti capelli sani e lucidi.

Gli acidi grassi insaturi omega3 e 6 nei semi di canapa sembrano molto efficaci nel trattamento della dermatite atopica. Con un consumo regolare dei semi e dell’ olio di semi di canapa può anche ridurre i sintomi di eczema, come la secchezza e il prurito.

L’olio di semi di canapa è anche incluso in molti prodotti cosmetici come lozioni per la pelle, saponi e balsamo per le labbra.

Questo olio penetra gli strati interni della pelle e favorisce la crescita cellulare e la formazione di una pelle liscia e morbida. Il consumo di semi di cannabis aiuta anche contro malattie della pelle come la psoriasi, eczema e pelle secca.

Dopo l’apertura conservare ben chiuso e al riparo da fonti di calore. Utilizzare entro 2 mesi.

Semi di Canapa Sativa decorticati Bio 250 g
Prezzo: € 7,50
pulsante_acquista2

I semi di canapa sativa sono un alimento di qualità per un’alimentazione completa. Forniscono tutti gli aminoacidi essenziali e contengono acidi grassi polinsaturi di tipo Omega 3 ed Omega 6 in rapporto ottimale per l’alimentazione. I semi di canapa forniscono all’organismo anche preziosi minerali, vitamine e fibre. 

I semi di canapa decorticati hanno un delicato sapore di noci. Possono essere aggiunti su qualsiasi piatto e sono adatti ad essere utilizzati per cucinare, come decorazione di piatti speciali, o anche come golosità da sgranocchiare. Tostati hanno un gusto più accentuato, nocciolato, che darà ai vostri cibi un gusto piacevole. NON scaldare al di sopra di 180C.

Una volta aperta la confezione, conservare in frigorifero. Ha un elevato contenuto di proteine e di acidi grassi polinsaturi dal gusto molto gradevole soprattutto se tostato leggermente per circa un minuto facendo attenzione a non scaldarlo troppo altrimenti diventa amaro.

Si consuma da solo o in aggiunta a pasta, minestre, insalate, formaggio,yogurth e gelati.

separatore_bianco

Valori nutrizionali per 100 g:

Valori Energia 2134 KJ/514 kCal
Proteine 30g
Carboidrati 15g
Zuccheri 1.7g
Grassi 41g
Acidi grassi saturi 4g
Trans 0g
Acidi grassi insaturi 37g
Acidi grassi polinsaturi 28.1g
Omega 6 21.2g
Omega 3 6.9g
Acidi grassi monoinsaturi (Omega 9) 8.9g
Fibre alimentari 9.3g
Cholesterolo 0g
Minerali
Calcio 61.67g
Ferro 3mg
Fosforo 1860mg
Magnesio 856.5mg
Sodio 4.46mg
Vitamina E 3.68 / 5.5 mg/IU (36.8% RDA*)

La potenza della natura in una capsula

Le capsule Endoca di olio di canapa sono vegane, il che significa che sono fatte con ingredienti vegetali puri, senza sottoprodotti di origine animale e sono anche completamente kosher. Inoltre, sono esenti da conservanti, colori artificiali, amido, zucchero, mais, grano o prodotti lattiero-caseari.

Guarda dentro ogni capsula e troverai olio di CBD puro. Non solo, ma ci asteniamo dall’usare calore, solo CO2 dall’aria che respirate per produrre un estratto vegetale puro, pieno di pura bontà.

1 capsula contiene 50 mg di CBD. Capsule vegan in gel, senza glutine, Kosher. Facilità d’uso grazie al fatto che è liscia, scivolosa, inodore, insapore, facile da ingerire.

Gli estratti che produce Endoca sono fatti di piante di canapa che crescono nell’UE senza l’uso di pesticidi ed erbicidi per ottenere CBD di alta qualità e prodotti sicuri.

Capsule di olio di canapa RAW 300mgCapsule Olio di canapa 300 mg
CBD + CBDA (3%)
Capsula gel vegan, senza glutine, Kosher. Facilità di utilizzo grazie al fatto che è liscia, scivolosa, inodore e insapore, facile da deglutire.

Prezzo: € 30,00

pulsante_acquista2

1 flacone contiene 30pcs Raw Olio di canapa capsule 300mg totale CBD + CBDA – 1 capsula contiene 10mg CBD + CBDA.

Gli estratti prodotti da Endoca , sono fatti di piante di canapa che crescono nell’UE senza l’uso di pesticidi e diserbanti, al fine di conseguire un livello elevato di qualità e sicurezza dei prodotti. Biologico, Olio di canapa Crudo viene creato utilizzando una temperatura molto bassa e alta pressione. In sostanza, è la ‘spremitura’ delle piante di canapa, che forma un supplemento superfood concentrato. L’olio ha proprietà uniche perché contiene CBD (cannabidiolo) in una forma di acido carbossilico, noto come CBDA detto anche acido cannabidiolico.

Endoca CBD capsule contengono: Phyto cannabinoidi: CBDA (Acid cannabidiolico): 1-2% e CBD (cannabidiolo): + -1% ci sono lievi variazioni nei valori percentuali perché l’olio non viene scaldato per ottenere una percentuale fissa del CBD. Contiene anche basse concentrazioni di (CBC, CBG, CBN) Terpeni in olio Endoca: mircene, limonene, Alpha & Beta-pinene, linalolo, B-cariofillene, ossido cariofillene, terpinolene e umulene.

Altre molecole naturali: Clorofilla, alcani, composti azotati, aminoacidi, zuccheri, aldeidi, alcoli, chetoni, flavonoidi, glicosidi, vitamine, pigmenti, acqua e olio di semi di canapa.

Conservare lontano dalla luce solare, calore e umidità, conservare in frigorifero.

Capsule Olio di canapaCapsule Olio di canapa 1500 mg
CBD + CBDA (15%)
Capsula gel vegan, senza glutine, Kosher. Facilità di utilizzo grazie al fatto che è liscia, scivolosa, inodore e insapore, facile da deglutire.
Prezzo: € 156,00

pulsante_acquista2

1 flacone contiene 30pcs Raw Olio di canapa capsule 1500mg totale CBD + CBDA – 1 capsula contiene 50mg CBD + CBDA.

Gli estratti prodotti da Endoca , sono fatti di piante di canapa che crescono nell’UE senza l’uso di pesticidi e diserbanti, al fine di conseguire un livello elevato di qualità e sicurezza dei prodotti. Biologico, Olio di canapa Crudo viene creato utilizzando una temperatura molto bassa e alta pressione. In sostanza, è la ‘spremitura’ delle piante di canapa, che forma un supplemento superfood concentrato. L’olio ha proprietà uniche perché contiene CBD (cannabidiolo) in una forma di acido carbossilico, noto come CBDA detto anche acido cannabidiolico.
Endoca CBD capsule contengono: Phyto cannabinoidi: CBDA (Acid cannabidiolico): 1-2% e CBD (cannabidiolo): + -1% ci sono lievi variazioni nei valori percentuali perché l’olio non viene scaldato per ottenere una percentuale fissa del CBD. Contiene anche basse concentrazioni di (CBC, CBG, CBN)
Altre molecole naturali: Clorofilla, alcani, composti azotati, aminoacidi, zuccheri, aldeidi, alcoli, chetoni, flavonoidi, glicosidi, vitamine, pigmenti, acqua e olio di semi di canapa.
Conservare lontano dalla luce solare, calore e umidità, conservare in frigorifero.

Per le formulazione in pasta ad alto dosaggio chiedi informazioni qui

 

CBD Oil MCT 15% – Olio di Cocco
Prezzo: € 60,00

pulsante_acquista2

CBD OIL MCT 15% (1500 mg) 10ml

L’olio di cocco arricchito con Cannabinoidi di Trinacria Hemp è un olio che deriva da piante di Cannabis Sativa L. con un alto tasso di CBD, un cannabinoide non psicoattivo riconosciuto come un efficace anti-infiammatorio naturale, prodotte e trattate sotto il sole siciliano senza l’utilizzo di prodotti chimici e con grande attenzione all’agricoltura sostenibile.

Il nostro CBD Oil MCT 15 ha una concentrazione di CBD pari al 15%.

L’olio di Cocco MCT è un olio prodotto in maniera artigianale derivante da noci di cocco da fonti sostenibili.

Contiene la forma più pura di MCT, il miglior tipo di grasso. Inoltre, anche il CBD Oil MCT è ricco di Omega 3 e Omega 6, due importantissimi acidi grassi precursori di molte altre sostanze nel corpo come quelle coinvolte nella regolazione della pressione sanguigna e nelle risposte infiammatorie.

Ingredienti: Olio di Cocco MCT C8 (caprylic acid medium chain triglycerides); Cannabidiolo.

Made in Sicily
Realizziamo il nostro prodotto interamente in Sicilia garantendo i più alti standard qualitativi. Ogni flaconcino di vetro, con il pratico contagocce, contiene più di 200 gocce.

Avvertenze: non è un farmaco nè un alimento e non è adatto alla combustione. Conservare in un luogo fresco e asciutto. tenere fuori dalla portata dei bambini. Evitare il contatto con gli occhi. Non usare in caso di allattamento e/o gravidanza

 

CBD Oil MCT 30% – Olio di Cocco
Prezzo: € 120,00

pulsante_acquista2

L’olio di cocco arricchito con Cannabinoidi di Trinacria Hemp è un olio che deriva da piante di Cannabis Sativa L. con un alto tasso di CBD, un cannabinoide non psicoattivo riconosciuto come un efficace anti-infiammatorio naturale, prodotte e trattate sotto il sole siciliano senza l’utilizzo di prodotti chimici e con grande attenzione all’agricoltura sostenibile.

Il nostro CBD Oil MCT 30 ha una concentrazione di CBD pari al 30%.

Ingredienti: Olio di Cocco MCT C8 (caprylic acid medium chain triglycerides); Cannabidiolo.

L’olio di Cocco MCT è un olio prodotto in maniera artigianale derivante da noci di cocco da fonti sostenibili. Contiene la forma più pura di MCT, il miglior tipo di grasso. Inoltre, anche il CBD Oil MCT è ricco di Omega 3 e Omega 6, due importantissimi acidi grassi precursori di molte altre sostanze nel corpo come quelle coinvolte nella regolazione della pressione sanguigna e nelle risposte infiammatorie.

Made in Sicily
Realizziamo il nostro prodotto interamente in Sicilia garantendo i più alti standard qualitativi. Ogni flaconcino di vetro, con il pratico contagocce, contiene più di 200 gocce.

Avvertenze: non è un farmaco nè un alimento e non è adatto alla combustione. Conservare in un luogo fresco e asciutto. tenere fuori dalla portata dei bambini. Evitare il contatto con gli occhi. Non usare in caso di allattamento e/o gravidanza

L’ESTRATTO DI CANAPA ESCLUSIVO DALL’ALTO ADIGE

E’ un estratto grezzo di canapa naturale a spetro completo, in forma acida ed è ottenuto mediante processo di estrazione a CO2 da piante di canapa selezionate e raccolte a mano. Coltivato e lavorato in Alto Adige da agricoltura biologica certificata secondo le linee guida europee di un alimento.
Grazie alla lavorazione ed estrazione delicata e appositamente sviluppata tutte le sostanze attive e gli ingredienti sono conservati, anche in forma acida.

Per preservare la “vitalitá% del prodotto non vengono utilizzati trattamenti dannosi che possano pregiudicare i principi attivi della pianta, come la decarbossilazione.

Grazie alla selezione delle piante di canapa e alla coltivazione standardizzata tutti i principi attivi e gli ingredienti sono sempre nello stesso rapporto naturale. Il prodotto è puro e tracciabile sul campo. Ogni prodotto è analizzato da laboratori accreditati (microbiologia e contenuto di principi attivi).

Per garantire che tutti i limiti legali siano rispettati e che tutti i principi attivi della pianta siano contenuti l‘estratto naturale di CO2 viene diluito in olio di semi di canapa dell‘Alto Adige. Grazie alla delicata spremitura a freddo tutti i grassi insaturi vengono conservati e migliorano così l‘effetto entourage. I semi di canapa sono coltivati organicamente e lavorati in Alto Adige a quota di 1500 metri.

L’estratto ottenuto dalla pianta di canapa per estrazione di CO2 viene diluito in olio di semi di canapa da semi di canapa decorticati, che viene pressato a basse temperature, inferiori a 35°C. Si utilizzano semi decorticati per avere più omega 3-6-9 nel prodotto e per evitare eventuali contaminazioni da glutine.

CARATTERISTICHE

Ottenuto da varietà di canapa certificate dall’Unione Europea secondo legge 242/2016
Estrazione ad anidride carbonica (CO2)
Diluito in olio di semi di canapa (da semi decorticati)
Certificazione BIO
Prodotto secondo le procedure HACCP e gli standard GMP food
Analisi per ogni lotto di prodotto per massimizzare la sicurezza
Presenza del Fitocomplesso completo, comprese anche le forme acide.
Prodotto naturale non di derivazione sintetica.
Il valore del THC è inferiore allo 0,05%, che è molto al di sotto del limite legale dello 0,02%.

CBD phytoCOMPLETE 5% - ecopassionCBDphytoCOMPLETE 5% CBD (500mg CBD) + 7% estratto grezzo fullspectrum – ALTO ADIGE 10 ml
Prezzo: € 38,50

pulsante_acquista2

ECOPASSION CBDphytoCOMPLETE 5% è un estratto di canapa naturale a spettro completo in forma di acida (CBDAphytoCOMPLETE), arricchito con isolati CBD certificati di altissima qualità di origine vegetale.
Grazie all‘alto contenuto di cannabinoidi e ingredienti in forma di acido carbossilico, ECOPASSION CBDphytoCOMPLETE è completamente diverso dagli oli CBD decarbossilati o sinteticamente arricchiti disponibili in commercio.
Arricchendo CBDAphytoCOMPLETE con isolati organici di CBD, lo spettro di applicazione è esteso e quindi contiene anche cannabidiolo attivo (CBD).
Ingredienti: olio di semi di canapa biologico dell‘Alto Adige, 9,8 % CBD – 988 mg/10ml (n. CAS 13956,29-1), 7% estratto grezzo CO2 (CBDA, CBGA, THCA…) da infioriscenze di canapa altoatesini certificati biologici, terpeni, flavonoidi, vitamina E.

CBD phytoCOMPLETE 10%CBDphytoCOMPLETE 10% CBD (1000mg CBD) + 7% estratto grezzo fullspectrum – ALTO ADIGE 10 ml
Prezzo: € 53,50

pulsante_acquista2

E’ un estratto di canapa naturale a spettro completo in forma di acida (CBDAphytoCOMPLETE), arricchito con isolati CBD certificati di altissima qualità di origine vegetale. Grazie all‘alto contenuto di cannabinoidi e ingredienti in forma di acido carbossilico, ECOPASSION CBDphytoCOMPLETE è completamente diverso dagli oli CBD decarbossilati o sinteticamente arricchiti disponibili in commercio.
Arricchendo CBDAphytoCOMPLETE con isolati organici di CBD, lo spettro di applicazione è esteso e quindi contiene anche cannabidiolo attivo (CBD).
Ingredienti: olio di semi di canapa biologico dell‘Alto Adige, 14,7 % CBD – 1.473 mg/10ml (n. CAS 13956,29-1), 7% estratto grezzo CO2 (CBDA, CBGA, THCA…) da infioriscenze di canapa altoatesini certificati biologici, terpeni, flavonoidi, vitamina E.

CBD phytoCOMPLETE 20% - ecopassion

CBDphytoCOMPLETE 20% CBD (2000mg CBD) + 7% estratto grezzo fullspectrum – ALTO ADIGE 10 ml
Prezzo: € 63,50

pulsante_acquista2

E’ un estratto di canapa naturale a spettro completo in forma di acida (CBDAphytoCOMPLETE), arricchito con isolati CBD certificati di altissima qualità di origine vegetale. Grazie all‘alto contenuto di cannabinoidi e ingredienti in forma di acido carbossilico, ECOPASSION CBDphytoCOMPLETE è completamente diverso dagli oli CBD decarbossilati o sinteticamente arricchiti disponibili in commercio.

Arricchendo CBDAphytoCOMPLETE con isolati organici di CBD, lo spettro di applicazione è esteso e quindi contiene anche cannabidiolo attivo (CBD).
Ingredienti: olio di semi di canapa biologico dell‘Alto Adige, 23,5 % CBD – 2.351 mg/10ml (n. CAS 13956,29-1), 7% estratto grezzo CO2 (CBDA, CBGA, THCA…) da infioriscenze di canapa altoatesini certificati biologici, terpeni, flavonoidi, vitamina E.

Ecopassion si è dedicata a tutta la pianta di canapa e considera il seme come “Smartfood”. Il seme di canapa ha un alto contenuto di acidi grassi Omega-3 e Omega-6 nel rapporto ideale di 1:3, non solo unico per un metabolismo sano, ma anche unico tra gli oli vegetali. Inoltre, i semi di canapa contengono tutti i minerali, vitamine, oligoelementi, fibre e tutti gli otto aminoacidi essenziali che il corpo umano non può produrre da solo. Si tratta di un alimento completo e convince soprattutto per il suo sapore leggermente nocciolato. Farina e olio sono estratti dai semi della pianta di canapa come base per molti alimenti sani.

Ecopassion Vitamine C (1000mg)Ecopassion Vitamine C (1000mg) olivello spinoso cannabis sativa oleum – 90 caps- 36,2g – Südtirol
Prezzo: € 42,00

pulsante_acquista2

Ecopassion Vitamine C è un integratore alimentare a base di olivello spinoso, olio di canapa e vitamina C. È utile per sostenere e ripristinare la funzione digestiva e la funzione della pelle, C rafforza il sistema immunitario, protegge le cellule dallo stress ossidativo e contribuisce alla normale formazione di collagene per la normale funzione della pelle e della cartilagine.

Supporta l’integrità e la funzionalità delle membrane cellulari e la troficità e la funzionalità della pelle, contrasta i disturbi del ciclo mestruale e migliora la funzionalità delle articolazioni.

Le bacche di Olivello Spinoso hanno un altissimo contenuto di vitamina C, con un contenuto medio (695 mg per 100 g) circa 15 volte maggiore di arance (45 mg per 100 g). Sono alte anche le concentrazioni di carotenoidi, vitamine del gruppo B (acido folico), B1, B2, B6, B12, B15, K, aminoacidi, sali minerali, ß-sitosterolo, polifenoli e serotonina.

USO: si consiglia di assumere 1 capsula dopo colazione e 1 capsula dopo cena.

I riferimenti al l’uso medicinale dell’olivello spinoso sono stati trovati in testi greci antichi come ” La storia delle piante” di Teofrasto (372-287 aC), il successore di Aristotele nella scuola peripatetica, e nei testi di medicina tibetana, come ” Quattro Tantra Medici (Gyu Shi) insegnati dal Buddha e approfonditi in Tibet a partire dall’VIII secolo d.C., che elenca 84 prescrizioni per la preparazione dell’olivello spinoso nella medicina tradizionale.

L’olivello spinoso è tutt’oggi usato come pianta medicinale tradizionale nella regione di montagna indù-Khush-himalayano, in particolare in India, Bhutan, Pakistan, Nepal e Cina: raccolgono le bacche per usi medicinali (per alleviare la tosse, la digestione, rinvigorire la circolazione del sangue e alleviare il dolore), lasciano che gli animali pascolino le loro foglie ed impiantano siepi di olivello per proteggere i loro terreni agricoli dall’esondazione dei canali.

Vitamine D3 (2000U.I.)Vitamine D3 (2000U.I.) in cannabis sativa oleum 50 ml
Prezzo: € 32,00

pulsante_acquista2

Ecopassion Vitamine D3 è un integratore alimentare a base di olio di canapa e vitamina D3 che aiuta a mantenere il sistema immunitario, le ossa sane e l’assorbimento di calcio e fosforo. Supporta l’integrità e la funzione delle membrane cellulari e la troficità e la funzione della pelle. Contrasta i disturbi del ciclo mestruale e migliora la funzione delle articolazioni. Per adulti e bambini.

Benefici della vitamina D3 nell’olio di CBD:
– la vitamina D3 sostiene un sistema immunitario sano e funzionale;
– può svolgere un ruolo nel rafforzamento del sistema osseo e dei denti;
– la vitamina D3 favorisce l’assorbimento di fosforo e calcio;
– ha un ruolo importante nel processo di moltiplicazione cellulare;
– può stimolare lo sviluppo muscolare;
– può contribuire allo sviluppo e alla crescita del sistema osseo nei bambini;

Agitare prima dell’uso. ADULTI: 20 gocce die.
Il prodotto viene somministrato per via sublinguale. Le gocce vengono tenute sotto la lingua per 1-2 minuti prima di essere ingerite.

Ecopassion MSM (1000mg)Ecopassion MSM (1000mg) cannabis sativa oleum – 90 cap. – 56,8 g – Südtirol
Prezzo: € 32,00

pulsante_acquista2

Ecopassion MSM è un integratore alimentare a base di metilsulfonilmetano (MSM) e olio di canapa. L’MSM è un composto organico di zolfo inodore che si trova naturalmente in vari alimenti e contiene circa il 34% di zolfo elementare. L’olio di canapa sostiene l’integrità e la funzione delle membrane cellulari così come la troficità e la funzione della pelle, contrasta i disturbi del ciclo mestruale e migliora la funzione delle articolazioni.

La funzione del metilsulfonilmetano è di fornire all’organismo lo zolfo necessario per la produzione di altre molecole. Le sue applicazioni proposte sono numerose.

L’MSM può trovare spazio per:
– le proprietà antinfiammatorie
– le proprietà condroprotettici
– aumentare il trofismo di pelle e capelli
– favorire la cicatrizzazione delle ferite
– normalizzare le funzioni gastro-intestinali

USO: 2 caps dopo colazione e 2 dopo cena.

Ecopassion Y RefluxEcopassion Y Reflux cannabis sativa oleum – Herbal CO2-Extract – 50 ml – Südtirol
Prezzo: € 32,00

pulsante_acquista2

Ecopassion Y-Reflux è un integratore alimentare ottenuto per estrazione di CO2 da erbe medicinali alpine, che favorisce la regolare motilità gastrointestinale e l’eliminazione delle flatulenze. Supporta anche le funzioni gastriche, promuove la funzione digestiva, rafforza la funzione epatica e supporta l’integrità e la funzionalità delle membrane cellulari.

Tenore medio degli ingredienti caratterizzati per dose massimo giornaliera pari a 150 gocce (7,5 ml):
– Melissa e ig: 3,59 gr
– Achillea e ig: 1,39 gr
– Calendula e ig: 119 gr
– Menta e ig: 119 gr
– Olio di canapa: 0,01 gr

Agitare bene prima dell’uso. Si consiglia di assumere 25-50 gocce da una a tre volte al giorno al bisogno, dopo i pasti principali.

CANASID OIL Omega 3:6 – 60 softgel
Prezzo: € 26,00

pulsante_acquista2

Integratore alimentare a base di Olio di semi di canapa ricco di Omega 3 e 6. Gli ingredienti dell’integratore agiscono per sostenere fisiologicamente i livelli di purezza, elasticità, e tonicità della pelle. Idonea integrazione di Omega 3:6 per vegani.

CHE COS’E` CANASID OIL 3:6? CANASID OIL 3:6 è un integratore alimentare a base di olio di semi di canapa. Grazie alla presenza delle vitamine, dei sali minerali e degli acidi grassi (in particolare omega 3 e omega 6), l’olio di canapa vi sarà molto utile per ridurre le rughe grazie alla sua azione rigenerante e antiossidante sui tessuti. Soprattutto se utilizzate un olio di canapa puro potrete beneficiare delle sue proprietà. Le sostanze funzionali attive contenute nell’olio di canapa apportano molti benefici a pelle e capelli, in particolare se presentano fenomeni di disidratazione profonda. Risulta molto importante la presenza di vitamine del gruppo B, A, C e PP e minerali come il magnesio e il ferro. L’olio di canapa ripristina l’equilibrio idro-lipidico e restituisce i nutrimenti persi.

Ingredienti
Olio di Canapa (Cannabis sativa L.) semi spremuto a freddo, gelatina alimentare; agente di resistenza: glicerolo.

Dose giornaliera: 2 perle (2800 mg).

Clìdia Gel Intimo 30 ml
Prezzo: € 33,00

pulsante_acquista2

Insieme agli altri estratti dermotrofici, la combinazione degli ingredienti di CLÌDIA Gel Intimo è utile per riequilibrare la tonicità e le funzioni vaginali, calmare l’irritazione e il prurito favorendo la corretta lubrificazione.

Quando usare CLÌDIA Gel Intimo? Quando la zona vaginale è particolarmente irritata. Per sostenere la corretta lubrificazione e ridurre il prurito. Riequilibrante delle funzioni vaginali.

Ingredienti Attivi: CBD – Arginina – Cannella

Modo d’uso: applicare una piccola quantità di gel due volte al giorno o prima di un rapporto.

Enanda Forza Vitale 50 ml
Complesso Liposomale di FitoCannabinoidi
Prezzo: € 38,50

pulsante_acquista2

Enanda è un complesso di fitocannabinoidi e fitocannabinoidi mimetici che sostengono naturalmente il funzionamento del Sistema Endocannabinoide (SEC). Il SEC quando compromesso può comportare problematiche comuni che possono però degenerare in disturbi molto seri.

Modalità d’uso: 30 gocce, due volte al giorno in un bicchiere d’acqua.

Composizione: Alcool, Acqua, Elicriso (Helichrysum italicum (Roth.) G. Don.) fiori, Echinacea (Echinacea angustifolia DC.) radice, Echinacea (Echinacea purpurea Moench. 50%) radice, Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.) radice, Zenzero (Zingiber officinale Rosc.) rizoma, Rhodiola (Rhodiola rosea L.) radice, Magnolia (Magnolia officinalis Rehder & Wilson) corteccia estratto secco tit. 50% magnololo, Pepe nero (Piper nigrum L.) o.e. Eccipienti: fosfatidilcolina (da soia).

Consultare sempre un medico prima di modificare la propria dieta e prima di assumere qualsiasi nuovo prodotto. Il prodotto non è destinato a diagnosticare, trattare, curare o prevenire qualsiasi malattia.

 

Linea di altissima qualità perché:

  • le piante provengono da coltivazioni che preservano i coltivatori e l’habitat in cui crescono, sono coltivate e raccolte rispettando la loro perfetta maturazione.
  • Il processo di estrazione sia dell’olio che delle principali piante avviene in CO2 supercritica a bassa temperatura quindi: massima presenza di sostanze nutritive e aromi caratteristici delle piante che in altre modalità di estrazione andrebbero perse.
  • I prodotti della linea, formulati nei laboratori Renaco, sono unici perché:
  • uniscono i benefici della Canapa a quelli di altre piante della tradizione in una sinergia perfetta.
  • Curcuma, Scutellaria, Tartufo nero, Luppolo, Echinacea, Cacao, Boswellia, Camomilla Pepe Rosa, Funghi sono solo alcune delle piante che abbiamo selezionato per la rapidità di azione ed efficacia.

Sotiva capsuleSotiva 30 capsule
Prezzo: € 29,00

pulsante_acquista2

Integratore alimentare con Canapa (Sotiva®), Tartufo nero italiano e PEA; Curcuma, Boswellia e Zenzero utili alla funzionalità articolare, inoltre Boswellia e Zenzero aiutano a contrastare gli stati di tensione localizzati.

Cosa contiene: Zenzero (Zingiber officinale Rosc.) rizoma E.S., Tulsi (Ocimum tenuiflorum L.) parti aeree E.S., Sotiva® – Olio di Canapa microincapsulato (maltodestrine, amido di mais, Cannabis sativa L. Olio dei semi), Curcuma (Curcuma longa L.) rizoma E.S., Boswellia (Boswellia serrata Roxb. ex Colebr.) gommo-resina E.S., Tartufo estivo (Tuber aestivum (Wulfen) Spreng.) corpo fruttifero Plv, Bergamotto (Citrus x bergamia Risso & Poit.) frutto E.S., PEA, Limone (Citrus limon (L.) Osbeck.) O.E..

Da sapere: con olio di Canapa, Tartufo nero italiano e PEA (endocannabinoide); questo integratore è indicato per i dolori articolari e muscolari. Svolge un’azione antidolorifica e antinfiammatoria; antinevralgico. Consigliato con l’utilizzo di Sotiva ® olio da massaggio.

Come si assume: 1 capsula al giorno prima dei pasti.

Avvertenze: Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non superare le dosi giornaliere consigliate. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. In caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari, l’uso del prodotto è sconsigliato. Se si stanno assumendo farmaci, è opportuno sentire il parere del medico. Non somministrare al di sotto dei 12 anni. Non usare per periodi prolungati senza sentire il parere del medico. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita.

Sotiva OIL 5% CBD gocceSotiva® OIL 5% CBD gocce
Prezzo: € 35,00

pulsante_acquista2

A base di olio di Canapa estratto con il metodo CO2 supercritica. Concentrato al 5% in CBD naturale.

Cosa contiene: 100% Olio di Canapa (Canapa sativa L.) semi /cime.

Da sapere: coltivato nelle Alpi Giulie, la parte di pianta impiegata nel nostro integratore è l’olio e i semi e cime caratterizzati dalla ricchezza in acidi grassi polinsaturi della serie omega 3 e omega 6, nello specifico rapporto di 3:1, e di proteine che rappresentano circa il 20% del seme. Prodotto cosmetico.

Come si usa: 10 gocce durante la giornata.

Avvertenze: le informazioni sulle piante e derivati qui indicate provengono dalla Letteratura scientifica. Tutte le informazioni non sostituiscono in alcun modo il parere del medico e non rappresentano indicazioni terapeutiche. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituto di una dieta variata e vanno utilizzati nell’ambito di uno stile di vita sano.

MOTUSMotus crema 50 ml Primacare
Prezzo: € 39.00

pulsante_acquista2

Coadiuvante naturale nel trattamento di rigidità muscolari ed articolari.

Quando usare MOTUS Crema?
Prima e dopo l’allenamento, prima e dopo uno sforzo muscolare, per ritemprare muscoli e articolazioni, in caso di affaticamento e tensione muscolare, dolori articolari e muscoloscheletrici

Ingredienti attivi
Cbd: azione antalgica e miorilassante
Mentha Piperita Oil: azione antalgica, miorilassante,
antireumatica
Capsicum Frutescens Fruit: azione antalgica, antireumatica, trofica sul microcircolo
Cinnamomum Camphora Bark Oil: azione antalgica, vasodilatatrice, decontratturante

Modo d’uso: applicare da due a tre volte al giorno con un lieve massaggio una dose contenuta di crema. Avvertenze: evitare il contatto con gli occhi.

CANAXOIL olio di cannabis sativa 5% cbd 10 ml
Prezzo: € 39,00

pulsante_acquista2

Olio di Cannabis sativa 100% italiano, biologico. ottenuto mediante spremitura a freddo, non sottoposto a processi chimici di raffinazione.

Ingredients: CANNABIS SATIVA SEED OIL, CANNABIDIOL-DERIVED FROM EXTRACT OR TINCTURE OR RESINE OF CANNABIS, TOCOPHEROL.

SOS per qualsiasi tipo di pelle, anche la più sensibile e delicata. Perfetto anche da addizionare alle creme antietà.

CANAXOIL pomata corpo con CBD – 50 ml
Prezzo: € 24,00

pulsante_acquista2

Innovativa formula termoattiva che si avvale delle proprietà dei cristalli di di CBD associati a olio di canapa, fitoestratti di arnica e artiglio del diavolo e altri pregiati estratti principi attivi naturali ad azione antinfiammatoria e analgesica da sempre utilizzati in fitoterapia per dare sollievo a muscoli e articolazioni.

INGREDIENTS: AQUA, GLYCERIN, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, CETEARYL ALCOHOL, GLYCERYL STEARATE, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, DICAPRYLYL ETHER, HARPAGOPHYTUM PROCUMBENS ROOT EXTRACT, CANNABIS SATIVA SEED OIL*, ORYZA SATIVA BRAN OIL, CANNABIS SATIVA SEED EXTRACT, CANNABIDIOL- DERIVED FROM EXTRACT OR TINCTURE OR RESIN OF CANNABIS, ORYZA SATIVA STARCH, ARNICA MONTANA FLOWER EXTRACT*, ACHILLEA MILLEFOLIUM FLOWER EXTRACT, AESCULUS HIPPOCASTANUM FLOWER EXTRACT, HYPERICUM PERFORATUM FLOWER EXTRACT, SALIX ALBA FLOWER EXTRACT, SPIRAEA ULMARIA FLOWER EXTRACT, LAVANDULA ANGUSTIFOLIA OIL, ROSMARINUS OFFICINALIS LEAF OIL, PINUS SYLVESTRIS LEAF OIL, MENTHYL NICOTINATE, PANTHENOL, TOCOPHEROL, ASCORBYL PALMITATE, CETEARYL GLUCOSIDE, CETYL ALCOHOL, STEARYL ALCOHOL, TOCOPHERYL ACETATE, LECITHIN, XANTHAN GUM, MALTODEXTRIN, PHENOXYETHANOL, ETHYLHEXYLGLYCERIN, BENZYL ALCOHOL , DEHYDROACETIC ACID, SODIUM PHYTATE, CITRIC ACID, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE, LIMONENE, LINALOOL. *Da agricoltura biologica.

Principi attivi: Olio di canapa, CBD (cannabidiolo), estratto di arnica, artiglio del diavolo, spirea, salice, achillea, iperico, ribes nero, ippocastano, oli essenziali di lavanda, rosmarino e pino.

Il leggero effetto termoattivo favorisce il rilassamento muscolare.

CANAXOIL ossa/articolazioni 60 cps da 850mg
Prezzo: € 29,00

pulsante_acquista2

Esclusiva formula che unisce olio di canapa, vitamina C, manganese e rame, artiglio del diavolo, boswelia, salice e passiflora. La vitamina C favorisce la normale formazione del collagene per la normale funzione delle ossa e delle cartilagini, il manganese é utile per il mantenimento di ossa normali e alla normale formazione di tessuti connettivi, il rame favorisce il mantenimento di tessuti connettivi normali; l’olio di semi favorisce il mantenimento di tessuti connettivi normali; l’olio di semi di canapa e l’artiglio del diavolo coadiuvano la funzionalità articolare; boswelia e salice sono utili per la funzionalità articolare e per contrastare gli stati di tensione localizzati. La passiflora favorisce il rilassamento.

MODO D’USO: assumere 1 o 2 cps al giorno.

INGREDIENTI: AGENTE DI CARICA: CELLULOSA MICROCRISTALLINA, ARTIGLIO DEL DIAVOLO (HARPA-GOPYTHUM PROCRUMBES DC, RADICE) ESTR. SECCO TIT. 2% ARPAGOSIDE, MALTODESTRINE DA MAIS, BOSWELIA (BOSWELIA SERRATA ROXB., GOMMORESINA) ESTR. SECCO 65% AC. BOSWELLICI, SALICE (SALIX ALBA L., CORTECCIA) TIT. 15% SALICINA, PASSIFLORA (PASSIFLORA INCARNATA L., FOGLIE) TIT. 3% VITEXINA, VITAMINA C (ACIDO L-ASCORBICO), AGENTI ANTIAGGLOMERANTI: BIOSSIDO DI SILICIO, MAGNESIO STEARATO; CANAPA (CANNABIS STATIVA L., SEMI) OLIO, MANGANESE GLUCONATO, RAME GLUCONATO.

Olio di Borragine 60 perle da 700 mg
Prezzo: € 19,00

pulsante_acquista2

La Borago officinalis è una pianta molto gradevole, con fiori a forma di stella tra il violetto e il blu, dai cui semi si estrae un olio dalle preziose virtù che sorprenderanno soprattutto le donne mature.

E’ una fonte ricchissima di acido linoleico e acido gammalinoleico, in grado di curare i disturbi di tipo sessuale. La sinergia di questi due elementi stimola la circolazione, rendendo le vene più elastiche; inoltre riequilibra l’organismo in caso di arteriosclerosi, trombosi, colesterolo alto e di aggregazione delle piastrine.

Dopo i 30/35 anni la produzione degli acidi grassi polinsaturi tende a diminuire e ciò a causa di stress, diabete e una mancanza di enzimi.

Il nostro consiglio d’uso: 2 perle gelatinose al giorno, accompagnate da un abbondante sorso d’acqua.

L’olio di borragine contiene anche fitoestrogeni, i quali producono ormoni, quando ve ne è carenza.

Già le donne dell’antichità conoscevano le proprietà benefiche dell’olio di Borragine e lo utilizzavano generosamente per esibire una pelle radiosa e conservare il benessere del corpo. Quest’olio svolge, infatti, un ruolo strutturale nella costituzione delle membrane cellulari, regalando molteplici e ben visibili vantaggi: aiuta la pelle a mantenersi sana e perfettamente idratata e contribuisce al miglioramento della salute e dell’aspetto di tutti i tessuti cutanei.

La seconda azione elettiva dell’olio di Borragine riguarda la sindrome premestruale, soprattutto nelle donne in età matura, come dimostrano gli studi secondo i quali il GLA è un valido sostegno nel ridurre il gonfiore e il dolore al seno negli episodi ciclici di mastalgia e mastodinia.
Anche i tipici disturbi della menopausa ricevono grande sollievo dall’uso di quest’olio, meglio ancora se associato a Wild Yam (Dioscorea villosa) e alla vitamina E. Se sei una donna in età giovane, meglio utilizzare l’olio di Enotera.
L’olio di borragine è una fonte ricchissima di acido linoleico e acido gammalinoleico, in grado di curare i disturbi di tipo sessuale.

La sinergia di questi due elementi stimola la circolazione, rendendo le vene più elastiche; inoltre riequilibra l’organismo in caso di arteriosclerosi, trombosi, colesterolo alto e di aggregazione delle piastrine. Dopo i 30/35 anni la produzione degli acidi grassi polinsaturi tende a diminuire e ciò a causa di stress, diabete e una mancanza di enzimi.

separatore_bianco

Olio di Enotera 180 perle
Prezzo: € 36,00

pulsante_acquista2

L’olio di Enotera è una fonte di acido y-linolenico (GLA), un acido grasso essenziale della serie omega-6. Gli acidi grassi essenziali (AGE) sono acidi grassi polinsaturi che non possono essere prodotti dal nostro organismo.

MODALITÀ D’USO: si consiglia di assumere 2 perle al giorno durante i pasti principali.

Gli AGE sono importanti principalmente perché: sono costituenti delle membrane cellulari di tutti i tipi di tessuto e determinano le proprietà biologiche delle membrane stesse; sono precursori di molecole altamente reattive mediatrici dei processi infiammatori: prostaglandine, leucotrieni e trombossani.

In particolare dall’acico y-linolenico hanno origine le prostaglandine PGE1 che esplicano un’azione antinfiammatoria, inibiscono l’aggregazione piastrinica, sono vasodilatatrici ed attivano le funzioni dei linfociti. Perché siano una buona e sana fonte di acidi grassi essenziali, gli oli vegetali devono essere assunti nella loro forma liquida e non devono essere sottoposti a calore o a trattamenti (come la cottura e la raffinazione). Il calore, infatti, altera gli acidi grassi polinsaturi, cambia la loro struttura chimica e li trasforma nei composti tossici definiti “perossidi lipidici” che sono dei pericolosi e dannosi radicali.

L’olio di Enotera di Jamieson viene spremuto a freddo ed estratto senza l’uso di solventi chimici. Il prodotto deriva da semi di alta qualità provenienti da coltivazioni canadesi di Oenothera biennis; tali semi vengono appositamente selezionati per questa formulazione. L’olio di Enotera di Jamieson è standardizzato per garantire il 10% (50 mg) di GLA in ogni perla. Il prodotto è ricco in vitamina E di origine naturale che previene l’ossidazione e preserva la freschezza dell’olio.

Le informazioni riportate in questa pagina sono solo a scopo informativo, tratte da un’ampia sitografia presente in internet. L’unica finalità è quella di mantenere il valore e la natura della rete: la facile reperibilità di informazione.
Le informazioni sui principi attivi dei singoli componenti dei prodotti e sui prodotti stessi, desunte tutte da un’ampia sitografia presente in rete, e dai siti delle ditte fornitrici, non intendono trattare, curare alcuna malattia o patologia. Queste potrebbero, inoltre, riportare errori e/o omissioni. Pertanto ogni utilizzo improprio è a proprio rischio e pericolo. Si ricorda, altresì, che gli integratori alimentari non sono prodotti curativi e pertanto non possono vantare alcuna proprietà terapeutica. Le indicazioni, presenti sul sito, fanno riferimento all’impiego per il sostegno dell’organismo in periodi particolarmente difficili.