SAPONI Aleppocolors

Tutti i prodotti ALEPPOCOLORS e in particolare i saponi sono selezionati con la massima cura e ciascuno risponde ai più alti standard di igiene, qualità e genuinità. Sono naturali al 100% e vengono regolarmente sottoposti a test microbiologici (UFAG) e dermatolgici (Dermatest secondo IN EN ISO 9001). Gli shampoo di Mardin sono inoltre certificati naturali secondo le severe norme di Natrue.org, e i saponi liquidi di Aleppo sono certificati bio dalla stessa organizzazione. Non produzione di massa di dubbia qualità e a prezzi irrisori, ma prodotti realizzati con dedizione e professionalità sulla base di antiche tradizioni e secondo standard igienici occidentali.

I contatti diretti con il produttore ad Aleppo permettono di monitorare la genuinità dei saponi e dei suoi ingredienti. Vengono infatti utilizzati esclusivamente oli freschi e non trattati (bio) provenienti da piantagioni selvatiche nei dintorni di Aleppo. Questi oli vengono filtrati più volte affinché anche la più piccola impurità, che ostacolerebbe la produzione del sapone, sia eliminata. Ogni singolo pezzo è cionondimeno un prodotto artigianale realizzato a mano come secoli fa, tagliato a mano, timbrato e quindi messo a essiccare per un periodo di almeno nove mesi.

Test microbiologici e dermatologici garantiscono la qualità dei saponi Aleppo Colors. L’UFAG, il più rinomato laboratorio di analisi in Svizzera, ne certifica la purezza microbiologica e l’assenza di microorganismi patogeni. Mentre la tedesca Dermatestconduce accurati test dermatologici secondo la normativa DIN EN ISO 9001. Due motivi in più per scegliere Aleppo Colors.

Nella garanzia di qualità sono incluse anche condizioni di lavoro sicure ed equamente retribuite a chi, di fatto, produce i prodotti Aleppocolors.

Aleppo Colors nasce nel 2003 e ha base operativa a Locarno, in Svizzera. Importa e distribuisce prodotti cosmetici selezionatissimi e genuinamente naturali. Presente in diversi paesi europei Aleppo Colors persegue con grande rigore obiettivi di qualità e sostenibilità che implementa l’offerta di prodotti realizzati in contesti etici rispettosi dell’uomo e dell’ambiente, e in tutti i processi aziendali. Aleppo Colors dà particolare rilievo a una comunicazione completa e trasparente informando su aspetti più o meno noti di prodotti sovente ancora quasi sconosciuti alle nostre latitudini. Lasciatevi catturare dal fascino di una cura del corpo davvero diversa.

SAPONE DI ALEPPO
(dal sito del nostro fornitore Aleppocolors) 

STORIA 

La prima testimonianza dell’esistenza del sapone risale al 2800 a.C. e proviene da scavi nella zona dell’antica Babilonia.
In quella zona fu ritrovato un materiale simile al sapone conservato in cilindri d’argilla che recano incise delle ricette per la preparazione. Nella Bibbia (Antico Testamento – circa V secolo a.C.) viene usato il termine ebraico borith traducibile con la parola sapone. (Giobbe – Anche se mi lavassi con la neve e mi pulissi le mani con il sapone; Geremia – Anche se ti lavassi con il nitro e usassi molto sapone, la tua iniquità lascerebbe una macchia …).

La produzione dei saponi proveniva esclusivamente dall’olio di oliva e di conseguenza le saponerie sorsero in zone coltivate ad olivo.

Aleppo, città della Siria nord-occidentale, è cinta di mura con numerosi quartieri e sobborghi etnici e vasti bazar coperti. L’importanza economica di Aleppo è dovuta alla posizione sulla via che unisce la Mesopotamia al mare Mediterraneo. Gli arabi, già nell’antichità, utilizzando materie prime naturali (olio di oliva e di alloro) che abbondavano nei loro territori, avevano creato dei saponi molto fini e profumati.

Dopo l’800 d.C., sull’onda dell’espansione araba in Europa, questi prodotti si diffusero in tutto il bacino mediterraneo, raggiungendo la Spagna e la Sicilia.

I primi saponifici d’Europa furono impiantati nel XII secolo in Castiglia (Spagna) e in Italia (Savona, Venezia), poi in Francia dove nacque il Sapone di Marsiglia, che deriva direttamente da quello di Aleppo.

separatore_bianco

Le tecniche di lavorazione non sono state variate negli ultimi duemila anni. La lavorazione inizia a novembre dopo la raccolta delle olive. L’olio di oliva è cotto a fuoco lento, a fine cottura sarà aggiunta una percentuale di olio di alloro che potrà variare dal 1% al 16%.
A seconda della percentuale si otterrà un olio più o meno pregiato. Alla fine di questo processo produttivo vi sarà il taglio in panetti e l’essiccazione all’aria aperta che dura da 10 a 12 mesi.

Fin dall’antichità, il sapone di Aleppo viene utilizzato nei bagni turchi d’Oriente come trattamento di bellezza prima del tradizionale massaggio, infatti applicato per 3/4 minuti sul viso ha un effetto molto simile, se non migliore, di una maschera cosmetica.

Le proprietà emollienti dell’olio di oliva e di alloro, rendono il sapone di Aleppo indicato per l’igiene della persona ( corpo e capelli ). Il suo uso è altresì raccomandato per il lavaggio della biancheria, per chi necessita dell’utilizzo di detergenti naturali, per soggetti affetti da patologie della pelle ( eczemi, allergie, psoriasi, ecc. ).

Produzione 

Solo l’uso di ingredienti naturali, l’opera di abili artigiani e una grande attenzione alle singole fasi di preparazione permettono di realizzare il Sapone di Aleppo. La produzione inizia a novembre dopo la raccolta delle olive e termina dopo quasi un anno di essiccazione.
La cottura: questo processo di lavorazione prevede l’uso di grossi emulsionatori riscaldati con fuoco alimentato a legna. Legno rigorosamente di olivo, in quanto permette una temperatura più costante è regolare. L’olio di oliva viene cotto a fuoco lento per più giorni, nel corso di questa operazione si aggiunge una percentuale variabile di olio di alloro e di sodium hydroxide che permette la trasformazione delle sostanze grasse, nel prodotto che noi conosciamo come “sapone”.
La solidificazione: la fase successiva prevede la solidificazione del sapone, steso dagli addetti su pavimenti appositamente adibiti.
Il taglio: dopo qualche settimana il sapone acquista la giusta consistenza per procedere al taglio in panetti e successivamente alla timbratura. Il sapone viene raccolto ed impilato, in questo modo si da inizio all’ultima fase di produzione.

L’essiccazione: l’aria penetra all’interno dei magazzini di stoccaggio attraverso grosse aperture, permettendo la stagionatura del prodotto impilato ad arte. L’essiccazione nei magazzini di stoccaggio nel corso degli anni è stata preferita a quella esterna, nei cortili dei saponifici, perché permette di proteggere l’intero ciclo di saponificazione dalle intemperie. Il sapone può considerarsi pronto per la vendita quando acquisisce il caratteristico colore paglierino (ossidazione) che può essere più o meno intenso. Le basse temperature possono determinare un ritardo nell’ossidazione, questo spiega perché alcuni lotti di produzione mantengono un colore verde più a lungo nel tempo.

Il Sapone di Aleppo viene dalla bottega Fadel Fadel di Aleppo. Una bottega che produce questo leggendario sapone da ormai quasi 400 anni! 400 anni in cui nulla di sostanziale è cambiato. Oggi come allora i saponi vengono prodotti secondo la stessa antica ricetta, tagliati a mano, marchiati a mano con il timbro del produttore, e quindi essiccati nelle secolari catacombe aleppine.

Nel 1937 l’impresa familiare passa nelle mani di Mohammad Fadel Fadel e oggi è portata avanti dai suoi tre figli Mohammad, Amor e Fadel. Tutti e tre, come i loro avi, continuano a produrre con la stessa dedizione e lo stesso amore, un sapone proprio per questo prezioso e unico al mondo.

Il Sapone di Aleppo è un prodotto naturale al 100%, costituito esclusivamente da olio d’oliva e olio di bacche d’alloro. Non contiene profumi, coloranti, conservanti o altri additivi, fa a meno di sostanze di origine animale e non è testato su animali. Non contiene sodio lauryl solfato.

Gli oli, oltre che idratanti ed emollienti, sono apprezzati per le loro qualità anallergiche, antinfiammatorie e antisettiche. Il sapone di Aleppo risulta così particolarmente dermocompatibile e adatto per l’igiene personale (viso, corpo e capelli). Ogni tipo di pelle ne trarrà un reale beneficio, in particolare quelle secche e delicate.

Molto consigliato in caso di psoriasi, forfora, eczemi e allergie. L’alloro distende la pelle e ne apre i pori, e fa di questo sapone anche un’ottima schiuma da barba – in particolare per persone dalla pelle delicata! Pur bruciando leggermente negli occhi è apprezzato anche dai più piccoli perché idrata naturalmente la loro pelle delicata. Da secoli il sapone di Aleppo viene impiegato nei bagni turchi d’Oriente come vero trattamento di bellezza prima del tradizionale massaggio. Applicato per tre-quattro minuti sul viso ha un effetto comparabile a una maschera cosmetica! Oltre a ciò un pezzo di questo prezioso sapone ha una virtù quasi sconosciuta o dimenticata in Occidente: è un antitarme dall’efficacia indiscussa. Un panetto nell’armadio tiene lontano tarme e camole.

Ingredienti: Acqua, Olea Europea, Laurus Nobilis, cloruro di sodio (sale da cucina), idrossido di sodio(soda).

Avvertenza: in rari casi l’uso di un sapone con un’alta concentrazione di alloro può dare adito a leggere irritazioni della pelle. Questo è un fenomeno passeggero e del tutto innocuo. Se il sintomo persiste passare a una gradazione inferiore di alloro.

Non testati su animali. totalmente biodegradabili!

Molte delle proprietà del Sapone di Aleppo dipendono dall’olio di alloro. L’olio di alloro annovera proprietà antibiotiche, anti-fungine ed è un ottimo detergente oltre che agente anti-prurito.  L’olio d’oliva, altro ingrediente costituente del sapone di Aleppo, è conosciuto da sempre per le sue proprietà curative e benefiche: idrata a fondo la pelle e dona una nota di morbidezza, riesce a rigenerare la pelle svolgendo un’azione emolliente. A differenza di molti saponi, il sapone di Aleppo riesce a galleggiare in acqua

separatore_bianco

Sapone di Aleppo con 16% di alloro, circa 200 grammi
Prezzo: € 6,50

pulsante_acquista2

Emolliente e nutriente. Indicato per pelli secche
Apprezzato anche dai più piccoli.
Lavorazione artigianale totalmente naturale senza coloranti, profumi, laurilsolfati o parabeni
Paese di origine: Siria

Il sapone all’olio di oliva con un quantità moderata di olio di alloro. Emolliente e nutriente. Indicato per pelli secche e delicate o in caso di acne, psoriasi, allergie o altre problematiche dermatologiche. Apprezzato anche dai più piccoli.

separatore_bianco

Sapone di Aleppo con 30% di alloro, circa 200 grammi
Prezzo: € 9,00

pulsante_acquista2

Esalta tutte le virtú dell’alloro: detergente (disinfettante), nutriente e calmante (antinfiammatorio). Ravviva e tonifica la pelle. Prodotto naturale al 100%, costituito esclusivamente da olio d’oliva e olio di bacche d’alloro provenienti da piante non trattate dei dintorni di Aleppo. Non contiene profumi, coloranti, conservanti o altri additivi, senza sostanze di origine animale e non é testato su animali. Non contiene sodio lauryl solfato. Componenti: acqua, olea europea, laurus nobilis, cloruro di sodio (sale da cucina), idrossido di sodio(soda).

separatore_bianco

Sapone di Aleppo extra con 50% di alloro, circa 200 g
Prezzo: € 12,00

pulsante_acquista2

Il sapone all’olio di oliva con un quantità moderata di olio di alloro. Ideale per pelli grasse. Prodotto espressamente per AleppoColors questo sapone contiene ben il 50% di olio di alloro. È quanto di meglio si può trovare sul mercato.

 

 

separatore_bianco

saponetta trafilataSaponetta trafilata di Aleppo con 15% di alloro, circa 125 grammi

Prezzo: € 5,20

pulsante_acquista2

Maneggevole. Ricavata dal classico cubo al 15% di alloro rifuso. Ideale per grandi e piccini.

Naturale al 100%!
Composto esclusivamente da olio di oliva (85%) e olio di bacche di alloro (15%).

Questo sapone è particolarmente dermocompatibile, emolliente e nutriente. Indicato per pelle secca e delicata e per bambini.

Consigliato anche in caso di psoriasi, allergie, eczemi, forfora e altre problematiche dermatologiche.

Non contiene profumi, coloranti, conservanti o altri additivi.

separatore_bianco

Aleppo Colors Sapone Liquido 250 ml
Prezzo: € 11.50

pulsante_acquista2

Un sapone dalla delicatezza ineguagliabile. Prodotto su base di olio di oliva e olio di alloro al 12%, il sapone liquido mantiene le pregiate proprietà dermatologiche del panetto solido ma è meno grassante e può quindi essere usato anche con capelli grassi.

Ideale in doccia, per la pulizia delle mani e del corpo, o come shampoo. Particolarmente indicato in caso di problemi del cuoio capelluto (forfora, psoriasi o altre irritazioni). Non contiene alcool, additivi chimici, coloranti, conservanti o addensanti.
Ideale per un derma arrossato o irritato.

Di lavorazione artigianale totalmente naturale senza coloranti o profumi sintetici, ne tanto meno SLES o parabeni.

Certificato NATRUE

Non testato su animali.
Non contiene Sodium Laureth Sulfate.
100% biodegradabile.

separatore_bianco

sapone di aleppo liquido 500 mlSapone liquido di ALEPPO 500 ml con dispenser
Prezzo: € 18,00

pulsante_acquista2

Prodotto come il sapone di Aleppo solido con olio di alloro, il sapone liquido Aleppo Colors mantiene le pregiate proprietà dermatologiche del tradizionale panetto ma è meno grassante e può quindi essere usato anche con capelli grassi.

Ideale in doccia, per la pulizia delle mani e del corpo, o come shampoo. Particolarmente indicato in caso di problemi del cuoio capelluto (forfora, psoriasi o altre irritazioni).

Non contiene alcool, additivi chimici, coloranti, conservanti o addensanti. Non testato su animali. Non contiene Sodium Laureth Sulfate. 100% biodegradabile. Il sapone contenuto in questo liquido è composto dal 25% di olio di alloro ed il 75% di olio di oliva.

INCI: Aqua, Potassium olivate, Potassium Cocoate, Potassium Laurate, Laurus Nobilis, Potassium hydroxide, Sodium chloride, Tetrasodium glutamate diacetate.

Certificato NATRUE

separatore_bianco

Cristallo deodorante deo – circa 220 grammi
Prezzo: € 9,00

pulsante_acquista2

Indicato per herpes labiale. Aiuta la cicatrizzazione di tessuti cutanei in caso di piccoli tagli o abrasioni. Fa scomparire all’istante l’odore di pesce, aglio o cipolla sulle mani se lavate sotto l’acqua. Calma irritazioni cutanee dopo la rasatura.

Modalità d’uso: passare il prodotto inumidito sulle zone interessate una o piú volte al giorno. Dopo l’uso si consiglia di appoggiare il cristallo sul suo dischetto in sughero affinché possa asciugare rapidamente (non appoggiare su superfici di marmo).
Caratteristiche: composto da allume di potassio questo cristallo salino di origine vulcanica elimina gli odori sgradevoli della traspirazione e, fondamentale, non influisce sulla normale traspirazione della pelle.

Il cristallo deo agisce creando un ambiente inospitale ai batteri e microrganismi che amano insediarsi nelle zone umide del nostro corpo. Sono loro i veri responsabili degli odori indesiderati.

Questo cristallo ne limita la riproduzione agendo quindi in primo luogo come antibatterico naturale.

Usato nei paesi asiatici sin dall’antichità il cristallo di allume di potassio è un parente stretto del ben noto allume di rocca, emostatico dopobarba. E´ ipoallergenico, inodore e adatto a tutti i tipi di pelle.

Agisce per 24 ore e può essere usato assieme al profumo preferito. Non lascia tracce sulla pelle.
E´ economico e di lunga durata. Usato normalmente il pezzo che tenete in mano (220 gr.) durerà dai 3 ai 5 anni!
In taluni paesi il cristallo di potassio è altresì apprezzato per i suoi effetti rassodanti e tonificanti della pelle – per esempio in prossimità delle parti intime.

Dopo l’uso si consiglia di appoggiare il cristallo sul suo dischetto in sughero affinché possa asciugare rapidamente (non appoggiare su superfici di marmo).

Il cristallo di potassio è un prodotto naturale ed ecologico, completamente biodegradabile e privo di gas nocivi o prodotti chimici.

separatore_bianco

SAPONE DI ANTIOCHIA

Un po’ di storia
Situata a un’ottantina di chilometri a est di Aleppo, la biblica Antiochia rimane a tutt’oggi un punto di riferimento culturale per tutta la Mesopotamia. Qui sopravvive una delle più pregiate manufatture di sapone al mondo: quella del sapone di Antiochia, un sapone prodotto da tempi immemorabili e sempre allo stesso modo: completamente a mano. Il ritrovamento di panetti fossilizzati ne attesta l’esistenza a oltre 1500 anni fa. Come quello di Aleppo, anche il sapone di Antiochia utilizza la caretteristica combinazione di olio di oliva con olio di alloro, risultando essere a tutt’oggi apprezzato in tutto il mondo.

Il sapone

Prodotto ad Antiochia nella rinomata officina di Reçit Muftuoglu (in quarta generazione), questo sapone rappresenta il meglio della millenaria tradizione saponifera di Mesopotamia. Utilizza esclusivamente oli di oliva e alloro accostandoli come nel sapone di Aleppo.
Con però due differenze fondamentali: da un lato il sapone di Antiochia impiega acqua distillata (al posto dell’acqua di fonte di Aleppo), e dall’altro l’olio di oliva usato è rigorosamente di prima spremitura, ovvero vergine. Queste peculiarità fanno del sapone di Antiochia un prodotto di grande purezza e qualità, e gli donano la caratteristica fragranza fresca e piacevole.

Le virtù
Il sapone di Antiochia è un prodotto naturale al 100% composto esclusivamente da olio d’oliva e olio di alloro provenienti da colture naturali non trattate. Realizzato con olio d’oliva vergine di prima spremitura e olio di alloro al 35%, il sapone di Antiochia risulta particolarmente emolliente e idratante. È indicato per ogni tipo di pelle, si usa su corpo, viso e capelli, come anche per l’igiene intima. Grazie alle virtù disinfettanti e antinfiammatorie dell’alloro, il sapone di Antiochia è particolarmente apprezzato in presenza di problemi dermatologici quali psoriasi, allergie, acne ed eczemi.

separatore_bianco

Sapone di Antiochia con 35% di olio d’alloro
circa 120 grammi
Prezzo: € 9,80

pulsante_acquista2

Prodotto ad Antiochia nella rinomata officina di Reçit Muftuoglu (in quarta generazione), questo sapone rappresenta il meglio della millenaria tradizione saponifera di Mesopotamia. Utilizza esclusivamente oli di oliva e alloro accostandoli come nel sapone di Aleppo.

Con però due differenze fondamentali: da un lato il sapone di Antiochia impiega acqua distillata (al posto dell’acqua di fonte di Aleppo), e dall’altro l’olio di oliva usato è rigorosamente di prima spremitura, ovvero vergine. Queste peculiarità fanno del sapone di Antiochia un prodotto di grande purezza e qualità, e gli donano la caratteristica fragranza fresca e piacevole.

Il sapone di Antiochia è un prodotto naturale al 100% composto esclusivamente da olio d’oliva e olio di alloro provenienti da colture naturali non trattate.
Realizzato con olio d’oliva vergine di prima spremitura e olio di alloro al 35%, il sapone di Antiochia risulta particolarmente emolliente e idratante.

È indicato per ogni tipo di pelle, si usa su corpo, viso e capelli, come anche per l’igiene intima.

Grazie alle virtù disinfettanti e antinfiammatorie dell’alloro, il sapone di Antiochia è particolarmente apprezzato in presenza di problemi dermatologici quali psoriasi, allergie, acne ed eczemi.

separatore_bianco

Saponcino d’Antiochia, circa 40 grammi
Prezzo: € 3,50

pulsante_acquista2

Realizzato come il sapone grande con 65% di olio di oliva e 35% di olio di alloro di primissima qualità. Ideale per bambini e per usi specifici locali. Fresco aroma dal cuore della Mesopotamia. Simpatici saponini da ospiti o da viaggio. Adatti anche come sapone da barba per chi usa il pennello.
Paese di origine: Anatolia

 

 

 

separatore_bianco

Sapone di Mardin

Mardin è una piccola cittadina del sud est della Turchia dove viene prodotto questo sapone.
Prodotto ancora oggi in piccole quantità e secondo regole e modalità invariate da secoli, il sapone di Mardin contiene il prezioso olio di pistacchio selvatico ottenuto da semi aromatici profumati e di colore verde smeraldo.

L’olio di Pistacia Terebinthus, in turco bittim o menengiç, è aggiunto all’olio di oliva di prima spremitura e quindi cotto a fuoco lento per preser varne le proprietà per tre giorni e tre notti. Pistacia Terebinthus è una specie di pistacchio indigena ormai rara, in quanto sovente innestata e trasformata nel più comune e più commerciabile pistacchio da tavola dai frutti più grandi.
separatore_bianco

Del sapone di Mardin esiste anche una versione più rara di colore arancione vivo. Si tratta di un sapone perfettamente identico a quello verde, a cui i produttori di Mardin amano aggiungere del carotene naturale…

Come dire, anche l’occhio vuole la sua parte. Al di là del colore, dai tempi antichi è un alone di mito ad avvolgere il sapo ne di Mardin, che a detta della popolazione locale possiede qualità straordinarie – in particolare sul cuoio capelluto.

L’olio di pistacchio selvatico ha un alto contenuto di acidi grassi essenziali (oleico e linoleico), lecitina, ferro, magnesio e vitamina E.

separatore_bianco

p026_0_10_03Aleppo colors sapone di Mardin circa 170 gr 
con 35% Olio di Pistacchio Selvatico 
Prezzo: € 9,90

pulsante_acquista2

Ha spiccate proprietà antibatteriche, antiossidanti e rigeneranti sulle cellule dell’epidermide.

Il sapone di Mardin contiene una quantità minima di soda caustica, per cui è un detergente particolarmente delicato e consigliabile anche a persone dalla pelle sensibile, nonché in presenza di acne o eczemi.
In Anatolia il sapone di Mardin è da sempre il sapone per capelli, infatti, idrata e protegge il cuoio capelluto, previene la forfora e dona una rea le morbidezza alla vostra chioma.

Ingredienti (INCI): Olea Europea, Pistacia Terebin thus , Sodium Hydroxide, Sodium Chloride.

separatore_bianco

p026_0_10_05Sapone di Mardin con Beta-Carotene circa 170 gr
con 35% Olio di Pistacchio Selvatico 
Prezzo: € 9,90

pulsante_acquista2

Sapone di Mardin con Beta-Carotene Ricco di acido linoleico e vitamina E favorisce i processi rigenerativi dell’ epidermide, addizionato di beta-carotene naturale. Del sapone di Mardin esiste anche questa versione più rara di colore arancione vivo. Si tratta di un sapone perfettamente identico a quello verde, a cui i produttori di Mardin amano aggiungere del carotene naturale… E’ idratante e dermocompatibile. Particolarmente efficace in presenza di problemi del cuoio capelluto, forfora e psoriasi, e adatto per pelli secche e sensibili. Senza coloranti, profumi, laurilsolfati,parabeni ecc.

Ingredienti (INCI): Olea Europea, Pistacia Terebinthus, Sodium Hydroxide, Sodium Chloride. Olio di oliva 59,80%; olio di pistacchio tra il 33% e il 37% secondo stagionatura; acqua 5%; soda 2%; sale 0,2%; betacarotene 0,1%. *Il sapone di Mardin non è un medicinale.

separatore_bianco

p031_0_25_03

Aleppocolors SHAMPOO DI MARDIN 250 ml
Con olio di pistacchio a Aloe Vera
Prezzo: € 11,00
pulsante_acquista2

Delicato e adatto per cute grassa, normale e secca.

Lo shampoo di Mardin è un detergente particolarmente delicato con pH fisiologico. Adatto a lavaggi frequenti di cute grassa, normale e secca. La presenza dei pregiati oli di pistacchio, lino e gel di aloe vera, dona ai capelli luminosità, morbidezza e tono.

Non contiene SLES, parabeni  o altri componenti chimici.

Dona ai capelli morbidezza senza uguali

 

separatore_grigio

p031_0_25_06DOCCIA-SHAMPOO DI MARDIN 250 ml
all’ Olio di Pistacchio e Betacarotene
Prezzo: € 12,00
pulsante_acquista2
Ideale per cute sensibile e delicata, per pelli abbronzate o accaldate dal sole. Adatto a corpo e capelli.

Ricco di acido linoleico e vitamina E favorisce i processi rigenerativi dell epidermide, addizionato di beta-carotene naturale. E idratante e dermocompatibile. Particolarmente efficace in presenza di problemi del cuoio capelluto, forfora e psoriasi, e adatto per pelli secche e sensibili.
Aleppo Colors Doccia Shampoo di Mardin con olio di pistacchio e betacarotene è un particolare detergente con un PH fisiologico.
La formulazione del doccia shampoo è data dalla presenza dell’olio di pistacchio selvativo che ha un alto contenuto di acidi grassi essenziali come l’oleico o il linoleico.

L’olio di pistacchio è ottenuto da semi aromatici profumati e di colore verde smeraldo. Aggiunto anche l’olio di oliva di prima spremitura, ovvero cotto a fuoco lento. Sono presenti anche altri principi come la lecitina, il ferro, il magnesio e la vitamina E.
Il detergente presenta una proprietà antibatterica antiossidante e rigenerante sulle cellule dell’epidermide. Il sapone contiene anche una quantità piccolissima di soda castica, quindi è particolarmente delicato ed è consigliabile anche per le pelli più sensibili. Idrata e protegge il cuoi capelluto, previene la forfora e dona una morbidezza unica alla chioma. Adatto a lavaggi frequenti di cute grassa, normale e secca. L’aloe vera presente dona luminosità ai capelli, morbidezza e tono. Adatto a viso, corpo e capelli. Di lavorazione artigianale totalmente naturale, senza coloranti, profumi, laurilsolfati e parabeni.

separatore_bianco

p026_0_41_03OLIO DI PISTACCHIO Aleppocolors 50 ml
Prezzo: € 16,00
pulsante_acquista2

Nulla come un buon olio naturale completa un’accurata cura del viso e del corpo. Gli oli aleppo colors posseggono caratteristiche cosmetiche di prim’ordine e rispondono alle più alte esigenze di qualità. I nostri oli vegetali sono:
– naturali e puri al 100%
– lavorati a freddo con sistemi che preservano le qualità originali degli oli.
– privi di sostanze sintetiche o additivi, profumi, conservanti, stabilizzanti, addensanti, antiossidativi o altro.
– deodorizzati con sistemi di microfiltraggio meccanico non invasivo.
– dermatologicamente compatibili con ogni tipo di pelle.
– non testati su animali.

Sia la raccolta delle materie prime che la loro trasformazione sono permanentemente controllati e avvengono in realtà lavorative ridotte e altamente specializzate, per lo più a conduzione famigliare. Come tutti gli altri nostri prodotti, anche i nostri oli sono confezionati con materiali a basso impatto ambientale e completamente riciclabili.
separatore_bianco

per nutrire la pelle

Ha un alto contenuto di acidi grassi polinsaturi, e’ ricco di acido linoleico e alfa linoleico che gli attribuiscono forti proprietà antiossidanti e proprietà rigeneranti dello stato superficiale dell’ epidermide;

Nella tradizione erboristica e cosmetica è utilizzato per la rigenerazione dei tessuti.

Infatti l’olio di pistacchio, velocizza il processo di ricambio cellulare.

E’ dunque particolarmente indicato per le pelli molto secche e sensibili, di quelle che al vento si arrossano subito e per chi sta tanto in acqua, ad esempio chi fa nuoto e si dissecca con il cloro.

Si assorbe facilmente.

Utilizzi: è ottimo per ogni trattamento della pelle: stimola i processi di rigenerazione dei tessuti e lascia la pelle del viso liscia e vellutata.

Aiuta a mantenere l’idratazione, in particolare di gambe e piedi.

separatore_bianco

SAPONE DI NABLUS

 

Un piccolo sapone completamente bianco prodotto con puro olio d’oliva di prima spremitura. Un gioiello la cui produzione sopravvive in un contesto geo-politico non proprio fra i più facili.

Un sapone fra tradizione e politica 

Nablus, antichissimo borgo situato nel cuore della Cisgiordania a pochi chilometri da Gerusalemme, si trova in quelli che comunemente vengono chiamati i Territori Occupati.

Al di là delle dispute territoriali, la sua storia è millenaria e così lo sono le sue tradizioni che sopravvivono, fra mille difficoltà.

Negli anni ’80 a Nablus erano attivi ancora oltre venti saponifici, alcuni dei quali antichissimi. Nel 2006 ne sono rimasti in attività 2, forse 3. Sovente, anche se non sempre, le cause di questo degrado sono da ricercare nella difficile situazione politica e militare.

Acquistare un sapone di Nablus non è una scelta politica, quanto piuttosto un contributo concreto al mantenimento in vita di una tradizione millenaria.

 separatore_bianco

Il processo di produzione 
Il sapone di Nablus viene ancora oggi prodotto a Nablus con puro olio vergine d’oliva di prima spremitura.

Cotto a fuoco lento per diversi giorni e a basse temperature (per evitare l’alterazione delle componenti naturali) l’impasto ottenuto viene espanso su pavimenti secolari da sempre adibiti a questo scopo e quindi segnato con lunghe linee parallele rosse ottenute schioccando un filo di lana imbevuto di polvere vegetale.

Lungo queste linee il sapone viene tagliato e timbrato, a mano. Le tracce rosse che restano sul sapone sono lasciate intenzionalmente dai produttori, in quanto segno d’orgoglio di una produzione ancora davvero artigianale.

Il sapone di Nablus è prodotto con puro olio d’oliva vergine di prima spremitura. Delicatissimo nella fragranza risulta particolarmente idratante ed emolliente.

Ricco di glicerina e di sali minerali (fosforo, potassio, magnesio, ferro, manganese) e vitamine A, E.

Grazie agli acidi antiossidanti linoleico e a-linoleico il sapone di Nablus ha spiccate proprietà nutritive e vitalizzanti e favorisce la produzione di collagene ed elastina. Apprezzato anche dai più piccoli.

 

Aleppo colors, nostra ditta fornitrice, acquista questo sapone direttamente dal produttore a Nablus e sotto il patrocinio di diverse organizzazioni non governative presenti sul posto.

Pur fra difficoltà di varia natura si prosegue su questa via nella convinzione di contribuire almeno parzialmente ad alleviare una situazione oggettivamente difficile per la popolazione locale.

separatore_bianco

Sapone di Nablus
circa 150 grammi
 

Prezzo: € 9,00 

pulsante_acquista2

Sapone proveniente dall’antica cittadina di Nablus, in Cisgiordania. Prodotto con puro olio d’oliva di prima spremitura, di colore bianco-rosa. Delicato, idratante e indicato per pelle problematica e seccaOttimo anche per neonati e bambini.  Delicatissimo nella fragranza risulta particolarmente idratante ed emolliente. Ricco di glicerina e di sali minerali (fosforo, potassio, magnesio, ferro, manganese) e vitamine A, E. Grazie agli acidi antiossidanti linoleico e a-linoleico il sapone di Nablus ha spiccate proprietà nutritive e vitalizzanti e favorisce la produzione di collagene ed elastina. Non contiene profumi, coloranti, conservanti o altri additivi. Non testato su animali. Totalmente biodegradabile.

Paese di orginine: Palestina – Lavorazione artigianale totalmente naturale.Il sapone di Nablus è controllato da UFAG, il più rinomato laboratorio di analisi in Svizzera, ne certifica la purezza microbiologica e l’assenza di microorganismi patogeni

separatore_bianco

SAPONE DI MARSIGLIA

Tradizionalmente, il sapone di Marsiglia è un sapone prodotto con metodo tradizionale con solo oli vegetali e deve contenere almeno il 72% di acidi grassi (il sapone vero e proprio). Inizialmente veniva prodotto esclusivamente con olio d’oliva, ma attualmente sono consentiti altri tipi di oli vegetali. In Francia si può trovare prodotto con olio d’oliva (colore verde) o con miscele di olio di cocco o di palma (colore bianco). Purtroppo in Italia si trovano prodotti che sebbene etichettati come sapone di Marsiglia contengono anche derivati da altri tipi di grasso.

Storia 
A partire dal 1300, la disponibilità d’olio d’oliva prodotto localmente favorì la nascita della produzione del sapone a Marsiglia. La soda (anche se in questo caso non era propriamente soda caustica) veniva ricavata dalle ceneri di salicornia, una pianta perenne ampiamente diffusa in zona. 
Crescas Davin, nel XIV secolo, è il primo saponaio ufficiale della città. Nel 1593, Georges Prunemoyr, superò la fase artigianale, fondando la prima fabbrica marsigliese.

All’inizio del XVII secolo, la produzione dei saponifici marsigliesi soddisfaceva appena la domanda della città e del territorio. Il Porto di Marsiglia riceveva anche saponi da Genova ed Alicante. Ma quando la guerra bloccò l’approvvigionamento dalla Spagna, i saponai marsigliesi dovettero aumentare la loro produzione per poter soddisfare i francesi del nord e gli acquirenti olandesi, tedeschi ed inglesi. All’inizio dello XX secolo, nella città di Marsiglia c’erano 90 saponifici. François Merklen fissò nel 1906 la formula del sapone di Marsiglia: 63% d’olio di copra o di palma, 9% di soda o sale marino, 28% d’acqua. Il sapone di marsiglia ad essere usato per l’igiene del corpo è il “vero marsiglia”, ovvero quello puro al 100% fatto con puro olio vegetale. Un sapone che porta buoni pensieri e concilia la tranquillità, emolliente e nutriente grazie all’olio di mandorle e all’olio di alloro. L’olio essenziale di gelsomino e di incenso aiutano a rilassarsi e profumano la pelle. Da utilizzare quando si è stanchi, stressati e si ha voglia di cancellare i cattivi pensieri. 

A cosa serve il sapone di marsiglia: 

Specialmente per 2 cose:

a) Igiene Intima: molti ginecologici raccomandano l’uso del sapone di marsiglia per la pulizia delle parte intime perché non altera il PH della pelle, prevenendo irritazioni e allergie. Questo consiglio è valido anche per l’igiene intima maschile.

b) Per l’igiene delle ascelle: pare che il sapone di marsiglia abbia la proprietà di combattere i cattivi odori in questa zona. Quindi per restare liberi dai cattivi odori basterebbe strofinare delicatamente la pelle delle ascelle col sapone invece di usare il solito doccia schiuma.

Per la pulizia del corpo in generale come il sapone è leggermente acido potrebbe seccare le pelle più delicate, anche se molte persone lo usano senza problemi, anzi, evitano così l’apparizione di allergie e la pelle secca. Però ricordatevi che il sapone di marsiglia deve essere puro al 100%.

separatore_bianco

Sapone di Marsiglia BeigeSapone di Marsiglia Beige 300gr  

Prezzo: € 5,00 

pulsante_acquista2

Sapone di marsiglia con il 72% di olio di oliva e olio di palma. Prodotto in una antica saponeria provenzale con metodi totalmente artigianali. Ideale per tutti i tipi di pelle. I dermatologi lo consigliano per pelli grasse o particolarmente sensibili. Può essere usato per l’igiene di viso e corpo quotidiana, ma trova anche degli impieghi nella pulizia in casa: ad esempio è ottimo per il bucato a mano. Reso a scaglie e diluito in acqua può essere usato come detersivo per i piatti, per i pavimenti o come sgrassatore multiuso.

separatore_bianco

Sapone di Marsiglia Verde 300 gr 

Prezzo: € 5,00 
pulsante_acquista2

Sapone di marsiglia classico verde con il 72% di olio di oliva. Prodotto in una antica saponeria provenzale con metodi totalmente artigianali. Vero Marsiglia, extra puro ed extra dolce, a base di olio di oliva. Ecco le caratteristiche di questo sapone. Da usare per la toeletta e per il bucato.

 

separatore_bianco

Visita anche la pagina SAPONI ALEPPOCOLORS qui